Elezioni regionali. Che cosa ha causato l’astensione record

di Roberto D’Alimonte

Pubblicato sul Sole 24 Ore il 13 febbraio 2023

Non c’è stata nessuna sorpresa. L’esito del voto in Lombardia e Lazio è stato quello ampiamente previsto da mesi. E’ bastato conoscere l’offerta, cioè le alleanze fatte e non fatte dai partiti dei due poli , per sapere come sarebbe andata a finire, e cioè la vittoria del centro-destra unito contro il centro-sinistra diviso. La sorpresa viene invece dal dato sulla partecipazione al voto. Era prevedibile che fosse più bassa rispetto a cinque anni fa ma non che fosse tanto bassa. Eppure nemmeno questa è una novità assoluta. Nel 2014 in Emilia-Romagna, una delle regioni più virtuose del paese in fatto di affluenza,, si è recato alle urne per l’elezione del presidente della regione solo il 37,7% degli elettori. Un record negativo che nemmeno il dato di oggi scalfisce. Negli stessi giorni in cui si votava in Emilia-Romagna si è votato anche in Calabria, una delle regioni meno virtuose, e lì l’affluenza è stata addirittura superiore, il 44,1%. Per completare il quadro ricordiamo che nelle elezioni successive, le politiche del 2018, in Emilia-Romagna la partecipazione al voto è tornata su livelli ‘normali’ ; ha votato infatti il 78,3% degli elettori.

Il caso della Emilia-Romagna è particolarmente interessante perché evidenzia alcune delle ragioni responsabili per l’elevato livello di astensionismo delle elezioni di oggi. Con buona pace di Bonaccini, eletto allora presidente della regione e oggi candidato alla segreteria del Pd, in quella occasione gli elettori hanno disertato le urne perché l’offerta proposta, cioè i candidati, erano poco attraenti. E’ molto probabile che questo sia stato uno dei motivi della bassa affluenza in Lombardia e Lazio. A questo occorre aggiungere altri due elementi: l’assenza di temi coinvolgenti e la percezione diffusa che l’esito fosse scontato. Sommando a questi fattori contingenti le ben note cause strutturali che da tempo incidono sulla affluenza (debolezza dei partiti in primis) ne esce fuori un quadro caratterizzato da un astensionismo tendenzialmente crescente ma in parte intermittente. In altre parole si vota sempre di meno ma si vota anche selettivamente. Nella stessa Emilia-Romagna dove nel 2014 ha votato solo il 37,7% degli elettori, alle regionali di cinque anni dopo in un clima politico completamente diverso l’affluenza è stata del 67,8%. E’ possibile che la stessa cosa succeda anche in Lombardia e Lazio in futuro. Per ora resta il fatto che Fontana e Rocca sono stati eletti con percentuali elevate ma da una esigua minoranza di elettori.

Con un astensionismo così alto occorre prudenza nell’analizzare questo risultato.

Il centro-destra ha vinto ma non è vero che sia andato meglio delle ultime politiche. Questa è una lettura sbagliata del voto. Proprio perché sono pochi gli elettori andati a votare sono anche relativamente pochi, rispetto alle politiche di settembre, gli elettori che hanno votato i partiti del centro-destra. Ma in politica contano le percentuali. E questo spiega l’esultanza di Salvini che alle politiche aveva preso in Lombardia il 13,3 % e oggi, pur avendo ottenuto meno voti di allora, si ritrova con una percentuale più alta e soprattutto con un distacco da Fdi che nel 2022 era di quindici punti e oggi è diminuito. E così Salvini si rafforza dentro il suo partito e in fondo anche Meloni si rafforza dentro il governo. Il suo risultato in Lombardia non è esaltante visto che alle politiche aveva preso il 28,5 % e oggi meno ma proprio per questo la convivenza con la Lega diventa meno problematica. In ogni caso il voto conferma Fdi come primo partito anche in Lombardia oltre che in Lazio. In breve , a quattro mesi dalle politiche questo voto dimostra che poco è cambiato da allora in fatto di preferenze degli elettori. Questo vale a destra come a sinistra dove il Pd ha dimostrato una sostanziale tenuta e il M5s ha confermato di essere sempre più un partito meridionale.

Chi esce male da questo voto è il terzo polo. In Lombardia diversi sondaggi avevano pronosticato un risultato a due cifre. Aver ottenuto meno del 10% con una candidatura di prestigio come quella di Letizia Moratti deve far riflettere. In una competizione, come quella delle regionali, in cui la sfida è prendere un voto in più degli avversari è difficile attirare consensi se non si è percepiti come competitivi. Da questo punto di vista il voto disgiunto, su cui forse puntava il terzo polo, funziona poco. E’ difficile sfuggire alla dinamica del maggioritario. E questa è una lezione di cui il terzo polo dovrà tener conto per il futuro.

Nel centro-sinistra resta aperto il problema delle alleanze. Per quanto limitato, il test di oggi dice che non basta una coalizione Pd-M5s o Pd -Azione/Italia viva per essere competitivi nei confronti di un centro-destra unito. E’ vero che il centro-sinistra unito non può vincere comunque dappertutto. In Lombardia da quando è entrata in vigore nel 1995 l’elezione diretta del presidente della giunta regionale il centro-sinistra non è mai riuscito a vincere, nemmeno quando si è presentato unito. Non poteva certamente farlo adesso presentandosi diviso. Ma in Lazio è diverso. Qui il centro-sinistra ha vinto tre elezioni regionali su cinque a partire dal 1995. Oggi ha perso malamente e continuerà a perdere qui e altrove se continuerà a presentarsi diviso. Ci vorrebbe un nuovo Ulivo, ma al momento non si vede chi e come possa metterlo insieme.

Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Dal 1974 fino al 2009 ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. Tra le sue pubblicazioni ci sono articoli apparsi su West European Politics, Party Politics, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. E’ membro di ITANES (Italian National Election Studies). E’ editorialista de IlSole24Ore. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.