Comunali 2012, la situazione di partenza nei capoluoghi di provincia

Aldo Paparo

202 ARTICOLI 0 COMMENTI
Aldo Paparo è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli. Dopo il conseguimento del dottorato è stato W. Glenn Campbell and Rita Ricardo-Campbell National Fellow presso la Hoover Institution alla Stanford University, dove ha condotto una ricerca sulla identificazione di partito in chiave comparata. Ha conseguito con lode il dottorato di ricerca in Scienza della Politica presso la Scuola Normale Superiore (ex SUM) di Firenze, con una tesi sugli effetti del ciclo politico nazionale sui risultati delle elezioni locali in Europa occidentale. Ha conseguito con lode la laurea magistrale presso Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sulle elezioni comunali nell’Italia meridionale. Le sue principali aree di interesse sono i sistemi elettorali, i sistemi politici e il comportamento elettorale, con particolare riferimento al livello locale. Ha co-curato numerosi volumi della serie dei Dossier CISE; e ha pubblicato articoli scientifici su South European Society and Politics, Italian Political Science, Quaderni dell’Osservatorio Elettorale, Contemporary Italian Politics e su Monkey Cage. È stato inoltre co-autore di un capitolo in Terremoto elettorale (Il Mulino 2014). È membro dell’APSA, della MPSA, della ESPA, della ECPR, della SISP e della SISE. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.

di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Fra poco più di due mesi ( il primo turno si svolgerà il 6  e 7 maggio) oltre 8 milioni di elettori italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo delle amministrazioni di circa 1000 comuni, di cui 176 superiori ai 15.000 abitanti, dei quali fanno parte 28 comuni capoluogo di provincia. Si tratta di un test molto importante in chiave nazionale per diverse ragioni. In primo luogo è la prima tornata elettorale dopo la fine della lunga stagione berlusconiana e l’instaurazione del “governo dei professori” guidato da Mario Monti; in secondo luogo, sarà l’ultimo...

di Federico De Lucia e Aldo Paparo Al Senato il Pdl contava a inizio legislatura 146 senatori e oggi ne ha 129. La scissione di Fli ne ha sottratti 11, di cui uno poi è rientrato (Pontone); la Poli Bortone ha creato Io Sud, ed oggi è iscritta al gruppo di Coesione nazionale; altri 7 senatori eletti nel Pdl hanno rinforzato le fila di Coesione Nazionale, anche se due sono in seguito tornati indietro sui loro passi; il repubblicano Del Pennino, subentrato nel corso della legislatura, si è iscritto al misto. Musso e Galioto, infine, sono passati al gruppo dell’Udc...

di Aldo Paparo e Federico De Lucia Oggi il governo si trova impantanato nelle difficoltà di mantenimento di una maggioranza parlamentare. In particolare a preoccupare Berlusconi è la Camera. Ma come si è arrivati a questa situazione, considerando che le elezioni dell’aprile del 2008 gli avevano consegnato solide maggioranze in entrambi i rami del Parlamento? Certo non si trattava della più ampia maggioranza parlamentare della storia repubblicana, come troppo spesso siamo stati costretti ad ascoltare: alla Camera i 344 deputati ne facevano la maggioranza più risicata di tutta la Seconda Repubblica, a parte quella di centrosinistra dell’XI legislatura. A Palazzo ...

di Aldo Paparo Abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza del confronto con le regionali dello scorso anno per analizzare e comprendere questa tornata di elezioni amministrative. I comuni con almeno 15000 abitanti coinvolti nelle due elezioni sono 118. Le tabelle 1 e 2 riportano, per questi comuni, i risultati dei candidati, di centrosinistra e di centrodestra, e delle loro liste, distinguendo per zona geografica, in tali due elezioni. E’ così possibile confrontare i risultati delle due coalizioni, ma anche quelli dei candidati di ciascuna delle due con quelli ottenuti dalle liste che sostenevano quei medesimi candidati. TAB.1 Risultati delle coalizioni...

di Aldo Paparo Il 15 e 16 maggio scorsi sono stati chiamati ad eleggere il sindaco e rinnovare il proprio consiglio comunale 133 comuni con una popolazione di almeno 15000 abitanti. Con i ballottaggi conclusisi ieri, la tornata elettorale si è completata e possiamo avere un quadro esatto del risultato in termini di vittorie, di sindaci espressi dai due poli. Gli istogrammi della Fig.1 mostrano il numero di comuni conquistati dal centrosinistra e dal centrodestra in totale e nelle diverse zone del paese, distinguendo fra vittorie al primo turno ed al ballottaggio, a confronto con i risultati della più recente elezione...