Home La sorprendente geografia del potere locale
Aldo Paparo
La sorprendente geografia del potere locale
Con i ballottaggi in Sardegna (Landini 2019), la lunga stagione delle elezioni comunali 2019 è in archivio. Abbiamo ampiamente documentato i risultati, evidenziando l'avanzata del centrodestra, l'arretramento del centrosinistra, che comunque tiene in un quadro di ri-bipolarizzazione del sistema partitico a livello comunale (Emanuele e Paparo 2019; D'Alimonte e Emanuele 2019).
Quale è la geografia del potere locale oggi, dopo la tornata 2019? Per rispondere a questo interrogativo abbiamo preparato la mappa visibile sopra. In essa, ciascuna provincia è colorata secondo il colore politico della giunta comunale che governa il comune capoluogo. Osservando la mappa, notiamo innanzitutto come Forza Italia e...
Comunali Firenze: Nardella vince al primo turno grazie a ingressi a 360°
Il confronto con le europee e le politiche del 2018
Il risultato delle elezioni comunali a Firenze sembra poter essere considerato come in controtendenza rispetto all’esito generale delle elezioni (Angelucci e Paparo 2019). A Firenze, diversamente da quanto accaduto in gran parte del resto d’Italia (e in particolare anche della stessa Zona Rossa), il Partito Democratico e le liste ad esso collegate sono riuscite a conquistare il comune già al primo turno. Il sindaco uscente Dario Nardella è stato infatti riconfermato approssimativamente con il 57% dei consensi, distanziando nettamente i principali sfidanti, il candidato del centrodestra a guida leghista Ubaldo...
Flussi Torino: la Lega pesca da centrodestra e M5S (che non cede nulla al PD)
Il risultato delle elezioni europee a Torino riflette i vincitori del contesto nazionale, mostrando l’avanzamento del PD, della Lega e di FDI (con le dovute proporzioni, anche di Europa Verde) a cui fa da contraltare il plateale tonfo del M5S, la continua emorragia di voti da parte di FI e il fallimento del cartello La Sinistra.
La Tabella 1 mostra come i suddetti vincitori siano gli unici attori ad aumentare il proprio bacino di voti rispetto al 2018, anche in termini di voti assoluti. Dato, questo, di una certa rilevanza in considerazione del fisiologico calo dell’affluenza rispetto alle politiche, che è...
Comunali: il ruolo degli uscenti e il mancato effetto bandwagon della Lega nei ballottaggi
Le ultime elezioni amministrative sembrano aver aperto la strada ad un ritorno del bipolarismo, con il campo del centrodestra compatto sotto la nuova leadership di Salvini, ed il centrosinistra in fase di ricostruzione. L’esito finale è stato un chiaro indicatore di un riequilibrio tra i due poli: il centrodestra recupera terreno nelle amministrazioni locali, mentre il centrosinistra, dopo la straordinaria crescita nella fase di massima popolarità del renzismo, perde 39 amministrazioni (D’Alimonte e Emanuele 2019; Angelucci e Paparo 2019). Il sostanziale riequilibrio è tuttavia maturato in un contesto di continuità e stabilità del colore politico delle amministrazioni locali al...
Comunali: equilibrio, stabilità e il ritorno del bipolarismo
Come già abbiamo osservato in un precedente contributo (D'Alimonte e Emanuele 2019), le ultime elezioni amministrative hanno mostrato un sostanziale riequilibrio nei rapporti di forza a livello locale: complessivamente il centrosinistra conquista 113 comuni, con una perdita netta di 39 rispetto alle amministrative precedenti. Il centrodestra ne vince 71, ma il numero di comuni vinti in questa tornata è decisamente superiore rispetto alla precedente (+33). Guardiamo ora nel dettaglio cosa è accaduto nelle diverse aree geografiche del paese (Tabella 1).
Tab. 1 – Comuni superiori ai 15.000 vinti nelle comunali 2019 e in quelle precedenti per zona geopoliticaContrariamente a quanto...