Home Titolo prova titolo
Redazione CISE
Titolo prova titolo
Questo è il sottotitolo dell'articolo
Gli elettori M5S, PD e Lega e le possibili coalizioni: uniti e divisi da economia, immigrati, Europa
Siamo nel pieno della discussione sulle possibili coalizioni di governo; e un punto chiave (anche se gli interessati per adesso lo hanno escluso nettamente) è se il Movimento 5 Stelle possa costruire una coalizione di governo con il PD oppure con la Lega. Al di là delle strategie politiche, a noi qui interessa un dato sociologico: quanto sono sovrapponibili gli elettorati di questi partiti? Non tanto per caratteristiche sociali, ma in termini di opinione sui singoli temi: l'elettorato 5 Stelle è più simile a quello del PD o a quello della Lega? E su quali temi ci sono maggiori...
Crescita e nazionalizzazione della Lega di Salvini
Il partito di Salvini è il chiaro vincitore di queste elezioni politiche con il 17,6% dei voti validi diventando il terzo partito italiano a un’incollatura dal Pd e vincendo la competizione interna al centrodestra nei confronti di Forza Italia. Non solo, è anche il partito che è cresciuto di più rispetto alle elezioni del 2013, incrementando di oltre 13 punti. Una sola volta dal 1992, nel 1996, la Lega Nord era riuscita a superare il 10% a livello nazionale (10,1%).
Fig. 1 - Risultati elettorali della Lega (Nord) alla Camera