Home Il voto di preferenza alle elezioni europee del 2019
Stefano Rombi
Il voto di preferenza alle elezioni europee del 2019
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019 sono state generalmente raccontate come elezioni critiche, ovvero come un momento che avrebbe segnato un prima e un dopo. Laddove il prima sarebbe stato rappresentato da un assetto politico incentrato sull’accordo tra le forze politiche tradizionali e il dopo, viceversa, avrebbe visto il prevalere delle forze cosiddette sovraniste o, come sarebbe meglio dire, anti-establishment. Il dibattito politico, giornalistico e accademico ha qualche volta fomentato l’eccitazione elettorale e qualche altra volta, invece, ha provato a spiegare, sine ira et studio, che molto probabilmente poco sarebbe cambiato.
In questo ampio...
Il voto di preferenza alle comunali del 2018. Verso l’autofagia dei partiti?
Il voto di preferenza è uno strumento in grado di indebolire il potere dei leader di partito e sarebbe interessante comprendere se e in che misura esso possa anche contribuire allo sgretolarsi delle organizzazioni partitiche. Tuttavia, per quanto rilevante sia questo tema, in questa sede ci limiteremo innanzitutto a ricordare che, come noto, le elezioni comunali italiane permettono agli elettori di aggirare l’ordine di lista stabilito dai partiti – e, sempre più spesso, dalle formazioni cosiddette civiche – proprio attraverso la possibilità di esprimere una preferenza per uno dei candidati al consiglio comunale.
Così come già accaduto in passato (Rombi...
L’uso del voto di preferenza alle elezioni comunali del 2017
L’odore di ritorno al passato che si sta capillarmente diffondendo nelle stanze della politica italiana sta rafforzando sempre di più una (erronea) convinzione in auge, per la verità, da almeno un decennio: una parte dei mali che assalgono il nostro sistema politico sarebbe risolvibile reintroducendo il voto di preferenza. Se così è, si capisce perché anche in questa occasione abbiamo deciso di fornire una precisa ricognizione sull’utilizzo delle preferenze da parte dell’elettorato italiano.
Tanto per cominciare, una breve nota di metodo: le analisi che seguono sono svolte a partire dall’Indice di preferenza (IP) il quale, data la possibilità di esprimere...
Tra fattori territoriali e strategia politica: il voto di preferenza alle comunali 2016
di Stefano Rombi (Università di Cagliari)
La media logic che innerva l’intero dibattito politico contemporaneo non ha risparmiato le recenti elezioni amministrative italiane e, meno che mai, un ambito che in verità dovrebbe guardare molto semplicemente ai numeri. Così, i media, tradizionali e non, hanno finora discusso del voto di preferenza con la telecamera puntata sulle performance di candidati più o meno celebri: dall’ex soubrette Simona Tagli al nipote del celeberrimo Aldo Biscardi. Per quanto divertente e sicuramente in grado di catturare l’attenzione del pubblico, questo genere di trattazione non aiuta in alcun modo a comprendere le dimensioni e la...
Le primarie del centro-sinistra del 25 novembre e del 2 dicembre 2012: un’analisi descrittiva con dati aggregati
Despite primary elections in Italy continue to be asymmetric – i.e. carried out only
by the center-left coalition – their ability to involve the electorate and their growing media
impact make it a powerful democratic tool. In this article we study the 2012 Italian primary
elections, held by the center-left coalition in order to select the prime ministerial candidate
for the 2013 general elections. In particular, we will shed light on three dimensions: turnout,
electoral results and competitiveness. We will also take into account the role played by the
new candidate selection rule – the two-round system – which will allow us to collect a lot of
information about the voting behavior of the selectorate. What has been the turnout level in the
2012 Italian primary elections? Which similarities and differences can be found in the patterns
of participation between the first and the second round? Which factors may explain the territorial
differences in turnout levels? What have been the territorial patterns of voting behavior
for the main candidates? The 2012 primary elections have been more or less competitive with
respect to the previous Italian national primaries? We will try to address these questions through
the use of a mainly quantitative methodology with aggregate data.