• Europee | CISE

    Europee

    Europee

    Europee

    di Michail Schwartz Il gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) rappresenta all’interno del Parlamento Europeo forze Socialiste, Laburiste, Socialdemocratiche e Progressiste presenti nei ventotto stati appartenenti all’Unione Europea. Esso afferisce al Partito Socialista Europeo (PSE) e costituisce attualmente la seconda forza politica all’interno del Parlamento, potendo contare su 195 europarlamentari (184 dopo il voto del 2009), provenienti da tutti e ventotto i paesi membri dell’Unione.  Il nome articolato è solamente l’ultimo di una lunga serie (si veda Tabella 1) e deve la sua “complessità” ad un compromesso a cui si è giunti a ridosso delle ultime elezioni europee...

    Sorina Soare Bulgaria, which formerly belonged to the Communist bloc, entered the EU in 2007. Nevertheless, compared to the other countries of the former Warsaw Pact, the Bulgarian process of European integration was carried out with 3 years of delay; as demonstrated by Noucheva and Bechev (2008), the reasons Bulgaria as well as Romania lagged behind in meeting the EU accession criteria had to do with a set of domestic factors linked to a tortuous democratization process, with relevant veto players and institutional structures that obstructed democratic and market reforms for almost a decade. Despite the acceleration of political and...

    di Roberto D'Alimonte Quello del nuovo Pd di Renzi è, in valori percentuali, il terzo miglior risultato elettorale nella storia della Repubblica. Solo la Dc di De Gasperi nel 1948 e quella di Fanfani nel 1958 hanno fatto meglio. Dopo il 1958 nessun partito ha superato il 40% dei voti. Il Pd di oggi è arrivato al 40,8%. E’ il primo partito in tutte le province, con le sole eccezioni di Isernia (Fi), Sondrio (Lega) e Bolzano (Svp), Primo in 107 province su 110. Mai successo in tutta la storia della Repubblica, sia la Prima che la Seconda. Fig. 1 –...

    di Andrija Henjak Le elezioni per il Parlamento Europeo (PE) in Croazia hanno avuto luogo appena un anno dopo le elezioni speciali per il PE che si sono tenute nel 2013, poco prima dell’adesione della Croazia all’UE. L’ingresso della Croazia nell’UE, a differenza dell’adesione di altri paesi dell’Europa centrale ed orientale, non è stato un evento segnato da un entusiasmo palpabile e da grandi aspettative, ma piuttosto da un ottimismo sottotono o da indifferenza. È stato visto dall’opinione pubblica sia come una possibilità per cambiare la direzione di un’economia stagnante e per migliorare il funzionamento delle istituzioni, sia come uno...

    Short summary National Parliament election was called in Denmark early May 2019. Hence, much of the focus that would otherwise have been devoted to the European Parliament (EP) election went to the national election campaign. Yet, the two elections thematically overlapped. The overall focus was on the climate crisis and, secondly, immigration. This focus secured a successful EP election for the green parties (the Socialist People’s Party (SF) and the Danish Social-Liberal Party (RL)). But also, the mainstream parties, particularly the Liberals, enjoyed an increase in Members of the European Parliament (MEPs), which was mainly at the expense of the...