Per citare l’articolo:
Bartolini S., D’Alimonte R. (1995). Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino
Abstract
L’interesse per le elezioni politiche del marzo ’94 appare giustificato: la nuova legge elettorale messa alla prova dei fatti in un sistema politico in fase di profondo mutamento; gli schieramenti caratterizzati “poli” più che da partiti; la grande attenzione dei media durante la campagna elettorale. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un parlamento nuovo per i quattro quinti dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i max media? Come deve essere interpretato il voto degli italiani alla luce dei nuovi meccanismi elettorali? Questo volume presenta il primo quadro completo del voto degli italiani.

Roberto D’Alimonte
Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Dal 1974 fino al 2009 ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. Tra le sue pubblicazioni ci sono articoli apparsi su West European Politics, Party Politics, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. È membro di ITANES (Italian National Election Studies). È editorialista de IlSole24Ore. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.