Premio di maggioranza e sistema partitico nazionale

di

Alessandro Chiaramonte

Condividi:

FacebookLinkedInXEmail

CHIARAMONTE, A. C. A. (2011). Premio di maggioranza e sistema partitico nazionale. In A. Chiaramonte & G. T. Barbieri (Eds.), Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana (pp. 99–112). Roma: Carocci.

Le riforme elettorali che hanno ridisegnato l’assetto istituzionale della Seconda Repubblica hanno progressivamente teso a convergere su un istituto – il premio di maggioranza – che ha finito per diventare l’aspetto dominante e caratteristico dell’intera legislazione elettorale italiana. Il premio di maggioranza viene infatti applicato nel nostro paese a tutti i livelli: comunale e provinciale a partire dal 1993, regionale dal 1995 e, dal 2005 in poi, anche nelle elezioni nazionali. Di qui l’obbiettivo del volume di procedere ad una indagine più approfondita su questo meccanismo che, combinando le prospettive storica, giuridica e politologica, sia in grado di rivelarne l’effettiva natura anche attraverso l’analisi comparata, di riscoprire le motivazioni della sua genesi in un passato ormai lontano ma anche della sua ciclica riproposizione, di individuare le implicazioni che ne derivano per il sistema dei partiti e per la forma di governo.