Comunali 2011, il voto ai blocchi: si allarga la forbice tra sinistra e destra

di

Aldo Paparo

Condividi:

FacebookLinkedInXEmail

di Aldo Paparo e Vincenzo Emanuele


Come già fatto per l’Italia nel suo complesso, abbiamo confrontato il risultato dei due blocchi di centrosinistra e centrodestra anche per le tre zone geopolitiche in cui può essere suddiviso il nostro paese (rinviamo all’articolo sull’Italia le considerazioni preliminari in merito alla natura e alla composizione dei blocchi). Nelle 6 città del Nord al voto accade un fatto nuovo, per certi versi storico: il centrosinistra supera il centrodestra per la prima volta dal 2006. Il blocco progressista rimane costante al 40,6%, un risultato analogo al 2010 e solo leggermente superiore al 2006.

Fig.1 I blocchi di centrodestra e centrosinistra 2011 attualizzati, dati percentuali
CD somma liste che oggi costituiscono PDL, Lega Nord e La Destra.
CS somma liste che oggi costituiscono PD, IDV, SEL, FDS e PS.

Il centrodestra invece perde quasi 10 punti rispetto alle regionali, 7 rispetto alle scorse comunali e ben 14 sulle politiche 2008. Solo poco più di un italiano su tre ha votato per il blocco berlusconiano nelle città del Nord: un dato che dovrebbe far riflettere. La forbice tra i due blocchi è di 6,3 punti a favore del centrosinistra che corrispondono a 72.000 voti in più. Il centrosinistra in valori assoluti si migliora di 53.000 voti superando anche la performance delle comunali del 2006. Il centrodestra perde 54.000 voti rispetto alle regionali, 78.000 rispetto alle scorse comunali, mentre il confronto con le politiche 2008, per quanto parzialmente fuorviante per via della diversa affluenza alle urne, è impietoso: -320.000 voti, vale a dire che il 45% dei votanti per il centrodestra nel 2008 si è astenuta o si è orientato in un’altra direzione.

Fig.2 I blocchi di centrodestra e centrosinistra 2011 attualizzati, valori assoluti (migliaia di voti)
CD somma liste che oggi costituiscono PDL, Lega Nord e La Destra.
CS somma liste che oggi costituiscono PD, IDV, SEL, FDS e PS.