Comunali 2011, il voto ai blocchi: si allarga la forbice tra sinistra e destra

di

Aldo Paparo

Condividi:

FacebookLinkedInXEmail

di Aldo Paparo e Vincenzo Emanuele

Anche al Sud l’analisi del voto ai blocchi svela elementi interessanti. Nelle 10 città in cui si è votato anche nel 2010 (su 14 comuni capoluogo al voto) si assiste ad un crollo verticale del voto ai due blocchi, sostanzialmente senza differenze significative tra sinistra e destra.

Fig.1 I blocchi di centrodestra e centrosinistra 2011 attualizzati, dati percentuali
CD somma liste che oggi costituiscono PDL, Lega Nord e La Destra.
CS somma liste che oggi costituiscono PD, IDV, SEL, FDS e PS.

Nel 2008 i due blocchi raccoglievano il consenso del 93,8% degli elettori meridionali, oggi questa cifra è scesa al 51,5%: quasi un votante su due al Sud ha scelto di votare per una lista civica o per un partito che non si riconosce nei due aggregati principali. Un dato inquietante sulla tenuta del sistema partitico meridionale, solo in parte dovuta alla moltiplicazione di liste civiche tipica delle elezioni amministrative: alle scorse comunali, infatti, la percentuale di voti validi per i due blocchi principali, pur molto bassa, era comunque del 63,1%.
Il centrosinistra perde 8,7 punti e 37.000 voti validi (vedi Fig. 1 e 2), ma mantiene (come in tutto il ciclo qui preso in considerazione con l’eccezione del 2008) la maggioranza relativa (27,5%). La destra raccoglie il voto di meno di un meridionale su 4 (24%), perde 10,3 punti e 56.000 voti rispetto alle regionali dell’anno scorso. Rispetto alle scorse comunali, però, si vede come il fattore “frammentazione extrabipolare” abbia colpito soprattutto il centrosinistra, che perde 10 punti e 132.000 voti, mentre la destra, già molto debole 5 anni fa, peggiora il suo record, ma solo di poco: passa dal 25,8 al 24% perdendo 45.000 voti.

Fig.2 I blocchi di centrodestra e centrosinistra 2011 attualizzati, valori assoluti (migliaia di voti)
CD somma liste che oggi costituiscono PDL, Lega Nord e La Destra.
CS somma liste che oggi costituiscono PD, IDV, SEL, FDS e PS.