Comunali 2011, il voto maggioritario nelle aree del paese

di

Vincenzo Emanuele

Condividi:

FacebookLinkedInXEmail

di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo


Nelle 10 città del Sud in cui si è votato anche nel 2010 si assiste ad una tenuta del blocco di centrosinistra (costante attorno al 45%), cui fa da contraltare un vistoso decremento del centrodestra, che passa dal 50,8 al 39,8%, cedendo 11 punti. Le Fig. 7 e 8 sintetizzano i rispettivi andamenti in termini percentuali e assoluti e sono utili per comprendere le profonde differenze fra i due tipi di conteggio. L’affluenza in queste comunali al Sud è stata molto forte e infatti un sostanziale pareggio in termini percentuali tra 2010 e 2011 per i candidati di centrosinistra si traduce in un saldo positivo di 58.000 voti, mentre la destra perde “solo” 47.000 voti rispetto all’anno scorso nonostante una flessione di ben 11 punti.

Fig. 7 e 8: risultati maggioritari dei candidati sindaci e Presidenti nei capoluogo del Sud (dati percentuali e valori assoluti, migliaia di voti)