Dalla Prima alla Seconda Repubblica: 1992-1994

di

Alessandro Chiaramonte

Condividi:

FacebookLinkedInXEmail

CHIARAMONTE, A. C. A. (2012). Dalla Prima alla Seconda Repubblica: 1992-1994. In L. Ricolfi, B. Loera, & S. Testa (Eds.), Italia al voto. Le elezioni politiche della Repubblica (pp. 323–349). TORINO: UTET.

Di libri sui partiti e sulle elezioni politiche in Italia ce ne sono parecchi, ma un’opera completa e sistematica sulle elezioni politiche nell’Italia del secondo dopoguerra non esiste ancora. È essenzialmente per colmare questa lacuna che è stato concepito il presente volume. “Italia al voto” è il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto scienziati politici, storici, sociologi e psicologi, con l’obiettivo di fornire un quadro organico della storia politica ed elettorale dell’Italia repubblicana, dal referendum del 1946 alle elezioni politiche del 2008. Per quadro organico non intendiamo un’interpretazione unitaria della storia elettorale del paese, bensì una ricostruzione il più possibile sistematica e completa. Per questo ogni capitolo si svolge secondo una sequenza fissa di paragrafi: fatti di sfondo, eventi politici, campagna elettorale, analisi del voto. E per la medesima esigenza di organicità, dopo la ricostruzione dettagliata delle 16 legislature (compresa la « legislatura costituente» 1946-1948), il volume prevede – nell’ultima parte – sei appendici per così dire trasversali, relative all’intero periodo repubblicano. In esse il lettore potrà trovare dati e notizie sulle principali dimensioni del cambiamento istituzionale, politico e sociale dal 1946 a oggi: regole elettorali (A), composizioni e ricomposizioni del sistema dei partiti (B), risultati delle elezioni politiche (C), struttura e durata dei governi (D), produzione legislativa (E), grandi mutamenti socioeconomici(F). Infine, la bibliografia che chiude il volume rimanda a un corpus di oltre 400 titoli, che coprono buona parte della produzione scientifica degli ultimi 60 anni sull’Italia elettorale. Speriamo così, con Italia al voto, di offrire al lettore non solo un quadro della storia politica dell’Italia repubblicana, ma anche uno strumento di consultazione, facile da usare e – ci auguriamo – abbastanza completo da soddisfare la maggior parte delle sue domande. Luca Ricolfi, Barbara Loera, Silvia Testa