Per citare l’articolo:
Emanuele, Vincenzo, & Rombi, Stefano. (2013). Il voto nei circoli: cosa rischia Renzi. Candidate & Leader Selection (a Cura Di) [2013], Questioni Primarie, Www.rivistailmulino.it, (2), 7–8.
Abstract
L’elezione del Segretario del Partito Democratico dell’8 dicembre 2013 è spesso descritta come un passaggio scontato, con Matteo Renzi destinato a una vittoria senza ostacoli. Tuttavia, l’analisi del voto nei circoli evidenzia alcune dinamiche che potrebbero influenzare la capacità del futuro Segretario di esercitare pienamente la sua leadership. Questo articolo esamina il livello di sostegno a Gianni Cuperlo tra gli iscritti al Pd, stimandolo a partire dai risultati delle primarie del 2012 e dai sondaggi disponibili. L’analisi regionale evidenzia un consenso significativo per Cuperlo, soprattutto nel Sud, che potrebbe incidere sulla composizione delle assemblee provinciali e, di conseguenza, sulla struttura territoriale del partito. Sebbene Renzi sembri destinato a ottenere un ampio appoggio, il controllo effettivo del Pd sul territorio rimane una variabile chiave per il suo futuro politico.

Vincenzo Emanuele
Vincenzo Emanuele è professore associato in Scienza Politica presso la LUISS Guido Carli di Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza della Politica presso la Scuola Normale Superiore (ex SUM) di Firenze con una tesi sul processo di nazionalizzazione del voto in Europa occidentale e le sue possibili determinanti. La sua tesi ha vinto il Premio ‘Enrico Melchionda’ conferita alle tesi di dottorato in Scienze Politiche discusse nel triennio 2012-2014 e il Premio ‘Celso Ghini’ come miglior tesi di dottorato in materia elettorale del biennio 2013-2014. È membro del CISE, di ITANES (Italian National Election Studies) e del Research Network in Political Parties, Party Systems and Elections del CES (Council of European Studies). I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle elezioni e i sistemi di partito in prospettiva comparata, con particolare riferimento ai cleavages e ai processi di nazionalizzazione e istituzionalizzazione. Ha pubblicato articoli su European Journal of Political Studies, Comparative Political Studies, Party Politics, South European Society and Politics, Government and Opposition, Regional and Federal Studies, Journal of Contemporary European, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. La sua prima monografia Cleavages, institutions, and competition. Understanding vote nationalization in Western Europe (1965-2015) è edita da Rowman and Littlefield/ECPR Press (2018), mentre la seconda The deinstitutionalization of Western European party systems è edita da Palgrave Macmillan. Sulle elezioni italiane del 2018, ha curato la Special Issue di Italian Political Science ‘Who’s the winner? An analysis of the 2018 Italian general election’. Clicca qui per accedere sito internet personale. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.