Per citare l’articolo:
Emanuele, Vincenzo. (n.d.). Ite, missa est: dove sono andati i praticanti? In C&LS Candidate and Leader Selection, Forza Doria. Divertissements seri sulle elezioni primarie (pp. 107–112). Novi Ligure: Edizioni Epoké. Retrieved from
Abstract
Questo libro non parla di calcio, e neppure del sindaco di Genova. L’argomento di cui tratta sono piuttosto le elezioni primarie, e in particolare le elezioni primarie che il 12 febbraio 2012 hanno consentito a Marco Doria di intraprendere la sua marcia verso Palazzo Tursi.
Nel ventennale e accidentato cammino della Seconda Repubblica le primarie costituiscono uno dei pochi esperimenti di successo.
Dal momento che parliamo di una pratica destinata ad accompagnarci a lungo, e ad essere adottata da diverse forze politiche, vale la pena conoscerle da vicino.
Forza Doria offre questa possibilità, unendo un approccio scientifico, basato su due sondaggi e molti dati di altro tipo, ad un linguaggio accessibile e, si spera, anche moderatamente divertente. E proponendo un glossario finale, che fa chiarezza su termini usati in modo talora un po’ disinvolto.
Una serie di divertissements estremamente seri, per chiarirsi le idee senza annoiarsi.

Vincenzo Emanuele
Vincenzo Emanuele è professore associato in Scienza Politica presso la LUISS Guido Carli di Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza della Politica presso la Scuola Normale Superiore (ex SUM) di Firenze con una tesi sul processo di nazionalizzazione del voto in Europa occidentale e le sue possibili determinanti. La sua tesi ha vinto il Premio ‘Enrico Melchionda’ conferita alle tesi di dottorato in Scienze Politiche discusse nel triennio 2012-2014 e il Premio ‘Celso Ghini’ come miglior tesi di dottorato in materia elettorale del biennio 2013-2014. È membro del CISE, di ITANES (Italian National Election Studies) e del Research Network in Political Parties, Party Systems and Elections del CES (Council of European Studies). I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle elezioni e i sistemi di partito in prospettiva comparata, con particolare riferimento ai cleavages e ai processi di nazionalizzazione e istituzionalizzazione. Ha pubblicato articoli su European Journal of Political Studies, Comparative Political Studies, Party Politics, South European Society and Politics, Government and Opposition, Regional and Federal Studies, Journal of Contemporary European, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. La sua prima monografia Cleavages, institutions, and competition. Understanding vote nationalization in Western Europe (1965-2015) è edita da Rowman and Littlefield/ECPR Press (2018), mentre la seconda The deinstitutionalization of Western European party systems è edita da Palgrave Macmillan. Sulle elezioni italiane del 2018, ha curato la Special Issue di Italian Political Science ‘Who’s the winner? An analysis of the 2018 Italian general election’. Clicca qui per accedere sito internet personale. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.