Per citare l’articolo:
Chiaramonte, A., De Sio, L. and Emanuele, V. (2020), ‘Salvini’s success and the collapse of the Five-star Movement: The European elections of 2019′, Contemporary Italian Politics, DOI:10.1080/23248823.2020.1743475.
Abstract
The European Parliament elections of 2019 in Italy can be considered as a crucial turning point for the national political system. Indeed, both the balance of power among parties and the governmental dynamics were deeply affected by the outcome of the 2019 elections. In a context of notable electoral instability, an almost perfect turnaround among the two partners of the so-called yellow-green majority occurred: Matteo Salvini’s League doubled its vote share compared to the 2018 parliamentary elections, while the Five-star Movement halved its support. By revealing the asymmetry in the distribution of power in Parliament and in the electorate between the two governing partners, the election outcome marked the beginning of the end for the first Conte government. It eventually led to the unexpected reconciliation between the M5s and the Democratic Party, which in turn resulted in the formation of the second Conte government at the end of the summer. This article analyses the outcome of the European Parliament elections of 2019 in Italy. In particular, it focuses on the context of the electoral campaign and trends in public opinion, the election results in terms of turnout and party support, and the vote shifts experienced by the main parties between 2018 and 2019. Finally, the article also discusses the implications of the election outcome for the evolution of the Italian party system
KEYWORDS: 2019 European elections, Italy, League, Five-star Movement, vote shifts, Conte government

Alessandro Chiaramonte
Alessandro Chiaramonte è Professore ordinario in Scienza politica presso l’Università di Firenze, dove insegna Sistema politico italiano ed Elezioni, partiti e opinione pubblica. Laureato nella facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienza politica nel 1996. È stato Research fellow presso la London School of Economics and Political Science. Fondatore e membro del Centro Italiano di Studi elettorali (CISE), è anche componente del comitato direttivo della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE) e dell’Associazione Studi e Ricerche Parlamentari. Sotto il profilo della ricerca, si è occupato dello studio di vari aspetti della transizione politica italiana, con particolare riferimento alle elezioni e alle riforme istituzionali introdotte e progettate ai vari livelli di governo. Più recentemente è impegnato inoltre nell’analisi della trasformazione dei sistemi partitici, sia di quello italiano sia in prospettiva comparata soprattutto europea. Su questi temi ha scritto vari saggi. E’ autore di “Tra maggioritario e proporzionale. L’universo dei sistemi elettorali misti” (Il Mulino, 2005). Ha curato (con Roberto D’Alimonte) “Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000” (Il Mulino, 2000), “Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006 (Il Mulino, 2007), “Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008” (Il Mulino, 2010) e (con Giovanni Tarli Barbieri) “Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane” (Il Mulino, 2007) e “Il premio di maggioranza” (Carocci, 2011). Tra il 2002 e il 2004 è stato consulente del Consiglio regionale della Toscana nella predisposizione della nuova legge elettorale e della legge sulle primarie.