Autore: Heiko Giebler

  • Europee Germania: di secondo ordine eppure rivoluzionarie?

    Europee Germania: di secondo ordine eppure rivoluzionarie?

    Traduzione di Camilla Lavino.

    Introduzione

    In concomitanza con le elezioni regionale nello stato di Brema e con le elezioni comunali in nove dei sedici stati, il 26 maggio la Germania ha eletto la propria quota di rappresentanti per la nona legislatura del Parlamento Europeo. Con 96 seggi, la Germania contribuisce al Parlamento Europeo con il maggior numero di deputati. Questi parlamentari sono eletti sulla base di un sistema elettorale proporzionale e in un singolo collegio elettorale (Angelucci e Paparo 2019). Inoltre, per la seconda volta non esiste una soglia di sbarramento per ottenere seggi, il che significa che, a causa dell’elevato numero di seggi disponibili, già circa lo 0,6% dei voti potrebbe essere sufficiente per vincere almeno un seggio. Nel loro insieme, questi fattori determinano una forte frammentazione partitica, molto più elevata che nei parlamenti nazionali o regionali la maggioranza dei quali è eletto con una soglia di sbarramento. Inoltre, fornisce un enorme incentivo a partecipare alle elezioni europee per i piccoli e micro partiti; nel 2014, 25 partiti hanno partecipato alle europee, di cui 14 hanno vinto almeno un seggio.

    Tradizionalmente, e analogamente ad altri stati membri, le elezioni per il Parlamento Europeo ricevono molta meno attenzione delle elezioni del Parlamento nazionale, per esempio, in termini di intensità della campagna elettorale, copertura mediatica, interesse pubblico o affluenza al voto (Reif e Schmitt 1980; Marsh e Mikhaylov 2010; Giebler e Wüst 2011; Giebler e Lichteblau 2016). Sebbene questa natura di secondo ordine sia valida per le elezioni europee 2019 in Germania, i risultati potrebbero anche dimostrarsi rivoluzionari, come le recenti tendenze – quali le sconfitte dei partiti tradizionali di centro, l’ascesa dei Verdi e una stabilizzazione del successo della destra populista specialmente nella Germania dell’Est – sembrano indicare.

    Situazione di partenza e campagna elettorale

    Per diversi anni, il sistema partitico tedesco – una volta uno dei sistemi di partito più stabili al mondo – ha subito cambiamenti significativi con drastici aumenti della frammentazione e della volatilità elettorale. In particolare, il partito di centrodestra, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), con il suo partito gemello bavarese, l’Unione Cristiano-Sociale (CSU), e il di centrosinistra Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) stanno largamente perdendo elettori, mentre i Verdi, che hanno moderato di recente le loro posizioni, si sono affermati con successo come alternativa a questi partiti tradizionali. Dal 2013, la rapida ascesa del partito populista di destra Alternativa per la Germania (AfD) ha portato il sistema partitico tedesco in linea con i tipici sistemi di partito dell’Europa occidentale (Arzheimer 2015), aggravando ulteriormente i problemi dei partiti di centro e la formazione di coalizioni di governo. Tutti questi sviluppi sembrano essere collegati a più generali cambiamenti sociali, i quali conducono poi a grandi cambiamenti nella competizione politica e divisioni, nonché ad un’attenzione sempre maggiore a questioni politiche socio-culturali e legate all’identità (Franzmann et al. in corso di pubblicazione).

    Questi sviluppi della società sono accompagnati da importanti sfide interne per molti dei partiti tedeschi. Ad esempio, la cancelliera Angela Merkel ha dichiarato che non avrebbe cercato un ulteriore mandato dopo il 2021, e ha rinunciato alla leadership del partito nel dicembre 2018, aprendo la via a lotte di potere all’interno del CDU. Questa lotta di potere interna è stata ulteriormente complicata dal fatto che la CSU continua ad andare sempre di più incontro alla destra (populista), nonostante abbia recentemente registrato il peggior risultato elettorale dal 1950 in un’elezione a livello statale in Baviera. L’SPD è in condizioni ancora peggiori, dopo aver infranto la sua promessa di non entrare in un’altra grande coalizione, e continuando a soffrire per i cambiamenti di leadership. Nel frattempo, l’AfD è stato colpito da diversi scandali, molti dei quali legati a donazioni al partito potenzialmente illegali e ai forti legami di alcuni politici a reti di estrema destra. Per non pensare che questo sia un problema solo dei partiti di destra e di centro, la Sinistra è stata danneggiata dagli gli sforzi di Sahra Wagenknecht – una delle figure più importanti e visibili del partito – volti formare un movimento di sinistra simile ai ‘Gilet gialli’ in Francia, che si sono arenati drammaticamente dopo il fallimento nell’ottenere il sostegno di altri politici del partito. In effetti, gli unici partiti che sono riusciti a evitare gravi lotte interne negli ultimi mesi sono i Verdi e il Partito Liberale Democratico (FDP). In una situazione di cambiamento politico e di lotte interne, non sorprende affatto che le elezioni del 2019 non costituiscano un’eccezione agli schemi delle elezioni di secondo ordine (Reif e Schmitt, 1980), in quanto altri fattori, principalmente nazionali, risultavano così importanti. Persino la candidatura di Manfred Weber (CSU) come Spitzenkandidaten, con la sua sostanziale possibilità di avere un presidente della Commissione Europea tedesco, non ha innescato un dibattito pubblico più intenso sulle questioni europee.

    Guardando alle campagne elettorali dei principali partiti, CDU e CSU hanno condotto una campagna elettorale comune e piuttosto breve, con un nucleo europeista. In primo luogo, hanno proposto di mantenere l’Europa e l’Unione Europea come sono – facendo una campagna contro le proposte redistributive della sinistra nonché le sfide populiste della destra. Anche il controllo dei flussi migratori verso l’UE è stato un argomento molto centrale. L’SPD, d’altro canto, si è riferito di più alla comunità europea e ha promosso campagne per un sistema fiscale più equo per le grandi imprese, un maggiore supporto allo sviluppo economico, nonché controlli alle frontiere per ridurre l’immigrazione verso l’Europa. I Verdi, guidati dalla  Spitzenkandidatin dei Verdi Europei-Alleanza Libera Europea (G-EFA), Ska Keller, si sono concentrati su più regolamentazione a livello europeo per combattere, tra le altre cose, il cambiamento climatico e l’evasione fiscale. Abbastanza analogamente, il Partito Liberale Democratico (FDP) ha fatto una campagna a favore di una legge comune sull’immigrazione e l’asilo, e per rafforzare il processo di elaborazione di una costituzione comune. Allo stesso tempo, come è tipico per un partito liberale e focalizzato sull’economia, questo sosteneva i mercati aperti come uno dei pilastri centrali dell’UE. Nel frattempo, la Sinistra si è concentrata su questioni come la solidarietà e una maggiore giustizia sociale, collegando queste questioni anche alle sfide ecologiche. Infine, l’AfD ha rinunciato alla sua opposizione nei confronti dell’appartenenza della Germania all’UE per tutta la durata della campagna elettorale, esprimendosi allo stesso tempo chiaramente contro l’assegnazione di eventuali competenze sostanziali a livello sovranazionale. Inoltre, ha negato (eventuali conseguenze negative de) il cambiamento climatico e limitato i meriti dell’UE a semplice garante del libero commercio. In poche parole, tutti i partiti hanno fatto una campagna piuttosto vicina al loro nucleo ideologico e la scarsa attenzione dei media ha impedito un ampio dibattito pubblico tra i partiti. Il risultato è stato, non sorprendentemente, una campagna elettorale deludente e poco emozionante su tutta la linea.

    Tuttavia, mentre le elezioni 2019 per il Parlamento Europeo potrebbero non aver suscitato interesse per le questioni europee, i sondaggi indicano che l’interesse per queste elezioni è sostanzialmente aumentato rispetto al 2014 (infratest dimap 2019). Con il movimento dei ‘venerdì per il futuro’ che prendeva velocità in Germania e con il video di YouTube di un’ora in cui l’influencer Rezo criticava la CDU per i sui fallimenti relativi alla disuguaglianza economica e alla politica ambientale, che ha raccolto oltre 11 milioni di visualizzazioni fino al giorno delle elezioni, un po’ di politicizzazione sembrava esserci, tra le giovani generazioni e non solo. Soprattutto negli ultimi mesi prima delle elezioni, la crisi climatica, le questioni ambientali e la sostenibilità sono diventati argomenti molto importanti. Nel maggio 2017, circa il 30% della popolazione ha dichiarato che le problematiche ambientali rappresentano uno dei problemi più importanti in Germania, mentre questo dato arrivava solo 10% all’inizio dell’anno (Forschungsgruppe Wahlen 2019). Tradizionalmente, i Verdi sono associati a questi argomenti e – agli occhi della popolazione – hanno elevate competenze per affrontarli, il che li ha chiaramente aiutati il giorno delle elezioni, in quanto molti altri partiti non erano in grado di presentare idee valide su come affrontare questi problemi.

    Risultati delle elezioni e una loro valutazione

    Sebbene le elezioni europee non fossero centrali nel discorso pubblico – e forse nemmeno per tutti i partiti in competizione – questa si è comunque svolta in tempi interessanti e piuttosto polarizzati e politicizzati. Complessivamente, 41 partiti hanno concorso per i seggi nel Parlamento Europeo, sedici partiti in più rispetto al 2014 e sette in più rispetto alle elezioni federali del 2017. I risultati elettorali sono presentati nella Tabella 1 e si basano sui risultati preliminari pubblicati dal Federal Returning Officer (2019). L’affluenza al voto è aumentata notevolmente fino al 61,4%, in crescita quindi di oltre 13 punti in più rispetto al 2014, e costituendo la più alta affluenza dagli anni ’90. Sembra infatti che la politicizzazione abbia aiutato a mobilitare i cittadini al voto. Ciononostante, hanno partecipato meno persone rispetto alle elezioni federali del 2017 (76,2%) – aspetto tipico delle elezioni di secondo ordine (Giebler 2014; Giebler e Wagner 2015).

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2019 per il Parlamento Europeo: Germania
    Partito Gruppo parlamentare Voti (N) Voti (%) Seggi Differenza voti dal 2014 (PP) Differenza seggi dal 2014
    Unione Cristiano-Democratica (CDU) EPP 8.437.093 22,6 23 -7,5 -6
    Alleanza 90/ I Verdi G-EFA 7.675.584 20,5 21 +9,8 +10
    Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) S&D 5.914.953 15,8 16 -11,4 -11
    Alternativa per la Germania (AfD) EFD 4.103.453 11,0 11 +3,9 +4
    Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) EPP 2.354.817 6,3 6 +1,0 +1
    La Sinistra (Linke) GUE-NGL 2.056.010 5,5 5 -1,9 -2
    Partito Liberale Democratico (FDP) ALDE 2.028.353 5,4 5 +2,1 +2
    Il Partito NI 898.386 2,4 2 +1,8 +1
    Elettori Liberi (FW) ALDE 806.590 2,2 2 +0,7 +1
    Partito per la Protezione degli Animali NI 541.984 1,4 1 +0,2 +0
    Il Partito Ecologista Democratico (ÖDP) G-EFA 370.006 1,0 1 +0,4 +0
    Il Partito della Famiglia Tedesco NI 273.755 0,7 1 +0,0 +0
    Volt NI 248.824 0,7 1
    I Pirati NI 243.363 0,7 1 -0,8 +0
    Il Partito Nazionaldemocratico di Germania (NPD) NI 101.323 0,3 0 -0,8 -1
    Altri 1.334.737 3,6
    Totale 37.389.231 100 96
    Affluenza (%) 61,4
    Soglia legale di sbarramento (%) Nessuna

     

    La Germania sarà rappresentata da quattordici partiti nel Parlamento Europeo – esattamente lo stesso numero del 2014. Il partito europeista Volt è l’unico nuovo partito che conquista una rappresentanza parlamentare – acquisendo il seggio lasciato vacante dalla destra radicale del Partito Nazionaldemocratico tedesco (NPD). L’NPD ha perso il suo seggio in quanto, come in altre elezioni tedesche negli ultimi anni, i suoi elettori si sono trasferiti all’AFD. Tra i principali partiti, c’è un solo vincitore: i Verdi, che hanno quasi raddoppiato il loro voti e seggi. Chiaramente, questo è in parte dovuto dall’aumentata rilevanza dei temi centrali per il partito. Tuttavia, il partito è anche diventato più attraente per gli elettori (socio-economicamente) centristi in generale e, rispetto ad altri partiti tedeschi in questo momento, il partito si presenta piuttosto omogeneo e privo di lotte intestine. Mentre l’AfD, la CSU e l’FDP hanno anch’essi raccolto più voti rispetto al 2014, ma hanno perso rispetto alle ultime elezioni politiche (Maggini e Paparo 2018), il che rende il loro successo al meglio agrodolce. Soprattutto l’AfD, che era stato in grado di mobilitare molti elettori sulle basi dello euroscetticismo nel 2014 (Wagner et al., 2015), non ha beneficiato dello spostamento programmatico dalle questioni europee a temi quali l’immigrazione e l’Islam (Giebler et al. 2019).

    Senza dubbio, la CDU e ancor di più l’SPD, tradizionalmente i due maggiori partiti in Germania, hanno subito pesanti sconfitte. È abbastanza comune che i (grandi) partiti di governo perdano voti nelle elezioni europee, e che tali perdite siano più alte nel mezzo del ciclo politico nazionale (Reif e Schmitt 1980) – che è più o meno il caso di queste elezioni. In effetti, quando le elezioni del Parlamento Europeo si sono svolte nel 2004, proprio nel mezzo della legislatura nazionale, le perdite per le allora forze di governo (SPD e Verdi) erano state ancora più consistenti. Tuttavia, i due partiti possono essere solamente descritti come i più grandi sconfitti del 26 maggio, in quanto i loro risultati rappresentano una lunga tendenza di disallineamento dai due partiti di centro. Inoltre, sembra che le ragioni alla base di questo declino siano molteplici, da posizioni politiche impopolari, inadeguata assegnazione di priorità a determinati temi, problemi di comunicazione e sostanziali problemi di leadership. Entro certi limiti, questo si è verificato anche per la Sinistra, l’unico partito più piccolo presente nel Bundestag che ha perso voti non solo rispetto alle ultime politiche, ma anche rispetto alle elezioni per il Parlamento Europeo del 2014.

    Anche in questo caso, un numero significativo di partiti minori è riuscito a conquistare seggi, (di nuovo) a causa dell’assenza di una soglia di sbarramento. In confronto alle ultime elezioni politiche, questo è il caso di sette partiti con una quota di voto compresa tra 0,7 (I Pirati) e 2,4 (Il Partito, fondato da redattori di una rivista satirica tedesca). La maggior parte di questi partiti è riuscita ad aumentare la propria quota di voti nonostante l’aumento generale dell’affluenza, e due di essi (Il Partito e gli Elettori Liberi) sono anche riusciti a conquistare un seggio supplementare rispetto al 2014. Questo potrebbe essere il segno più chiaro che, da un lato, i sistemi elettorali influenzano davvero il comportamento elettorale e, dall’altro, che le elezioni per il Parlamento Europeo sono in effetti elezioni di secondo ordine: quasi il 13% degli elettori sarebbe rimasto senza rappresentanza parlamentare se fosse stata applicata la soglia del 5% utilizzata per il livello nazionale. Infine, ci sono almeno due osservazioni ancor più importanti da fare riguardo alle forti divisioni nell’elettorato. Prima di tutto, il divario di età nel comportamento di voto: i Verdi sono il partito più forte sotto la soglia di età dei 60 anni (circa il 25%), ma ricevono il voto da solo il 13% delle persone sopra i 60 anni. CDU, CSU e SPD ottengono più voti dalla vecchie generazioni – come fa l’AfD. Questa tendenza non è nuova, ma non è mai stata così pronunciata, e lascia intravedere continui sconvolgimenti nel sistema partitico negli anni a venire. In secondo luogo, mentre l’AfD non ha ottenuto risultati così buoni complessivamente – o almeno non abbastanza da giustificare la retorica populista così spesso usata nel discorso pubblico (e soprattutto dai media) – ha ottenuto il maggior numero di voti in due stati della Germania dell’Est ed è vicino o oltre il 20% in tutti gli stati della Germania dell’Est, tranne Berlino. Al contrario, l’AfD ha raccolto solo poco più del 10% dei voti in uno stato della Germania occidentale (Baden-Württemberg). Lo schema è, sebbene leggermente più debole, lo specchio opposto per i Verdi, che hanno fatto molto meglio nella Germania occidentale. Viste le diverse elezioni a livello statale che si terranno ad est nel 2019, se questo modello è valido, la rilevanza dell’AFD nella politica della Germania dell’Est è destinata ad aumentare.

    Conclusioni

    Guardando i risultati elettorali, le elezioni del Parlamento Europeo in Germania hanno fornito alcuni spunti molto interessanti sugli sconvolgimenti in atto nella sfera politica tedesca. Innanzitutto, l’affluenza è aumentata in modo significativo, il che è un buon segnale per la democrazia e probabilmente anche l’indicazione che le elezioni europee, o quanto meno le questioni internazionali, hanno una certa rilevanza per gli elettori. Tuttavia, l’elezione è stata principalmente influenzata dai temi ecologici – la cui importanza è ovviamente non limitata a livello europeo – il che indica un continuo impatto dell’arena nazionale sulle scelte di partiti e cittadini.

    Per quanto questi risultati siano interessanti, anche nella loro estremità, non sono completamente sorprendenti. La tendenza al ribasso di CDU e SPD, nonché il massimo storico dei Verdi, erano prevedibili analizzando le tendenze dell’opinione pubblica dal 2017. L’AfD non si è rafforzato rispetto alle ultime elezioni politiche, ma ha comunque stabilizzato la sua quota di voti e sta costruendo roccaforti nella Germania dell’Est.

    Indipendentemente dalle conseguenze che avranno i risultati sul ruolo della Germania nel Parlamento Europeo, e le loro implicazioni in termini di politiche pubbliche, queste elezioni sono un’altra chiara indicazione che il sistema partitico tedesco, così come i legami dei partiti a specifici gruppi sociali, sta cambiando. Poiché queste nuove tendenze non sono mai state così pronunciat prima, l’elezione potrebbe ancora essere caratterizzata come una di secondo ordine, masi caratterizza anche, entro certi limiti, come rivoluzionaria. I partiti dovranno reagire a questi sviluppi e i tedeschi dovranno abituarsi a una frammentazione partitica molto più alta, e a coalizioni di governo ideologicamente piuttosto eterogenee a diversi livelli di governo. Con Angela Merkel non più disponibile per un altro cancellierato, le elezioni federali del 2021 hanno chiaramente il potenziale non solo di produrre risultati interessanti e molto sorprendenti, ma anche con conseguenze di vasta portata.

    Riferimenti bibliografici

    Angelucci, D. e Paparo, A. (2019), ‘L’Europa al voto, ma con quali regole?’, Centro Italiano Studi Elettorali, disponibile presso: https://cise.luiss.it/cise/2019/05/22/leuropa-al-voto-ma-con-quali-regole/

    Arzheimer, K. (2015), ‘The AfD: Finally a Successful Right-Wing Populist Eurosceptic Party for Germany?’, West European Politics, 38 (3), pp. 535-556.

    Federal Returning Officer (2019), ‘European Parliament election 2019: Results’, 27 maggio, disponibile presso: https://www.bundeswahlleiter.de/en/europawahlen/2019/ergebnisse/bund-99.html.

    Forschungsgruppe Wahlen (2019), ‘Politbarometer: Langzeitentwicklung’, disponibile presso: https://www.forschungsgruppe.de/Umfragen/Politbarometer/Langzeitentwicklung_-_Themen_im_Ueberblick/Politik_II/.

    Franzmann, S., Giebler, H. e Poguntke, T. (in corso di pubblicazione), ‘It’s no longer the economy, stupid! Issue Yield at the 2017 German Federal Election’, West European Politics.

    Giebler, H. (2014), ‘Contextualizing Turnout and Party Choice: Electoral Behaviour on Different Political Levels’, in B. Weßels, H. Rattinger, S. Roßteutscher e R. Schmitt-Beck (Eds.), Voters on the Run or on the Move?, Oxford, Oxford University Press, pp. 116-138.

    Giebler, H. e J. Lichteblau (2016), ‘Individuelle Kandidatenkampagnen bei der Bundestagswahl 2013 und der Europawahl 2014 im Vergleich’, in J. Tenscher e U. Rußmann (a cura di), Vergleichende Wahlkampfforschung – Studien anlässlich der Bundestags- und Europawahlen 2013 und 2014, Wiesbaden, Springer VS, pp. 75-100.

    Giebler, H., Meyer, T. M. e Wagner, M. (2019), ‘The changing meaning of left and right: supply and demand-side effects on the perception of party positions’ Journal of Elections, Public Opinion and Parties, Online First.

    Giebler, H. e Wagner, A. (2015), ‘Contrasting First- and Second-Order Electoral Behaviour: Determinants of Individual Party Choice in European and German Federal Election’, German Politics, 24 (1), pp. 46-66.

    Giebler, H. e Wüst, A. M. (2011), ‘Individuelle Wahlkämpfe bei der Europawahl 2009. Länderübergreifende und ebenenspezifische Befunde. Kampagnen nach Wahl, J. Tenscher, Wiesbaden, VS Verlag, pp. 121-152.

    infratest dimap (2019). ARD-DeutschlandTREND, Mai 2019. Retrieved May 26th, 2019, from https://www.infratest-dimap.de/umfragen-analysen/bundesweit/ard-deutschlandtrend/2019/mai/.

    Maggini, A. e Paparo, A. (2018), ‘Elezioni in Germania, verso la coalizione Giamaica? La compatibilità dei tre elettorati’, in Emanuele, V. e Paparo, A. (a cura di), Dall’Europa alla Sicilia. Elezioni e opinione pubblica nel 2017, Dossier CISE(10), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 189-198.

    Marsh, M. e Mikhaylov, S. (2010), ‘European Parliament elections and EU governance’, Living Reviews in European Governance, 5 (4), pp. 1-30.

    Reif, K. e Schmitt, H. (1980), ‘Nine Second-Order National Elections – A Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results’, European Journal of Political Research, 8 (1), pp. 3-44.

    Wagner, A., Lewandowsky, M. e Giebler, H. (2015), ‘Alles neu macht der Mai? Die Alternative für Deutschland (AfD) und die Europawahl 2014’, in M. Kaeding e N. Switek  (a cura di) Die Europawahl 2014. Spitzenkandidaten, Protestparteien, Nichtwähler, Wiesbaden, Springer VS, pp. 137-148.

  • Germany: Second Order but still Ground-breaking?

    Germany: Second Order but still Ground-breaking?

    Introduction

    Concurrent to regional-level elections in the state of Bremen and local election in nine out of sixteen states, Germany elected their share of representatives for the ninth legislative term of the European Parliament (EP) on May 26th. With 96 seats, Germany contributes the largest number of politicians to the EP. These parliamentarians are elected based on a proportional electoral system and in a single constituency. Plus, for the second time, there is no legal threshold for parties to win seats which means that due to the large number of seats available already around 0.6 per cent of the votes could be enough to win at least one seat. Taken together, these factors lead to high party fragmentation, much higher than in the national or regional parliaments of which the majority implements a legal threshold. Moreover, it provides a huge incentive for small and micro parties to run in EP elections; in 2014, 25 parties competed of which 14 won at least one seat.

    Traditionally, and quite similar to other member states, elections to the EP receive much less attention than elections to the national parliament; for example, in terms of campaign intensity, media coverage, public interest or turnout (Reif and Schmitt, 1980; Marsh and Mikhaylov, 2010; Giebler and Wüst, 2011; Giebler and Lichteblau, 2016). While this second-order nature also holds true for the 2019 EP elections in Germany, the results might still prove ground-breaking as recent trends – losses of mainstream-centre parties, the rise of the Greens and a stabilization of right-wing populist success especially in East Germany – converge into very clear patterns.

    Initial situation and electoral campaign

    For several years, the German party system – once one of the most stable party systems in the world – has undergone significant changes with drastic increases in party fragmentation and electoral volatility. In particular, the centre-right, Christian Democratic Union (CDU) and their Bavarian sister party Christian Social Union in Bavaria (CSU), and the centre-left, Social Democratic Party of Germany (SPD) are losing voters in droves while the Greens, who have recently moderated their positions, have established themselves successfully as an alternative to these older mainstream parties. Since 2013, the rapid rise of the right-wing populist Alternative for Germany (AfD) has brought the German party system in line with typical Western European party systems (Arzheimer 2015), further exacerbating problems for the centre parties and stymieing coalition formation. All these developments seem to be linked to more general societal changes leading to major shifts of political competition and cleavages with more and more focus on socio-cultural and identity-related policy issues (Franzmann et al. forthcoming).

    These societal developments are accompanied by major internal challenges for many of the German parties. For example, Chancellor Angela Merkel stated that she would not seek an additional term after 2021, and she gave up party leadership in December 2018, the result of which has been internal power struggles in the CDU. This internal power struggle was further complicated by the fact that the CSU continues to cater more and more to the to the (populist) right despite receiving the worst electoral result in a Bavarian state-level election since 1950. The SPD is in even worse shape after breaking their promise not to enter another Grand Coalition and continuing to suffer from leadership changes at the top of the party. Meanwhile, the AfD was hit by several scandals, many of the related to potentially illegal party donations and strong links of some politicians to far-right networks. Lest we think this is a problem with right and centre parties only, the socialist Left was harmed by Sahra Wagenknecht’s – one of the party’s most important and most visible politicians – efforts to form a left-wing movement similar to the “Yellow Vests” in France fizzled dramatically after failing to gain support even by other politicians in the party. In fact, the only parties that have managed to avoid serious internal struggles in the recent months are the Greens and the Free Democratic Party (FDP).

    In a situation of political change and internal party struggles, it was not at all surprising that the 2019 elections constitute no exception to the general patterns of second-order elections (Reif and Schmitt, 1980) as other primarily national factors were so important. Even Manfred Weber’s (CSU) candidacy as a German politician and Spitzenkandidaten with a substantial chance of becoming the President of the European Commission did not ignite a more intense public debate about European issues.

    Looking to the major parties’ campaigns, CDU and CSU campaigned with a common and rather short electoral manifesto with a pro-European core. Primarily, they pushed to defend Europe and the European Union (EU) as it currently stands – campaigning against redistributive efforts and interdictions from the left as well as right-wing (populist) challenges. Controlling migration into the EU was a very central topic as well. The SPD, on the other hand, referred more to the European community and campaigned for a fairer tax system for large companies and more development aid in addition to border controls to decrease migration to Europe. The Greens, led by The Greens–European Free Alliance’s (G-EFA) Spitzenkandidatin Ska Keller, focused on more EU-wide regulations to fight, among other things, climate change and tax evasion. Somewhat similar, the Free Democratic Party (FDP) campaigned for a common law on migration and asylum as well as for strengthening the process of drafting a common constitution. At the same time, typical for a liberal, economy-focused party, they supported open markets as one of the EU’s central pillars. The Left meanwhile concentrated on issues like solidarity and more social justice–linking these issues also to ecological challenges. Finally, the AfD gave up its opposition to Germany’s membership in the EU for the duration of the campaign while at the same time clearly speaking against the allocation of any substantive competencies on the supra-national level. Additionally, they deny (any negative consequences of) climate change and limit the merits of the EU to merely guaranteeing free trade. In a nutshell, all parties campaigned rather close to their ideological core and the low media attention prevented much public debate between the parties. The result was, unsurprising, a rather underwhelming and unexciting electoral campaign across the board.

    However, while the 2019 EP elections may not have sparked a tide of interest in European issues, opinion polls do suggest that the interest in EP elections has substantially increased in comparison to 2014 (infratest dimap, 2019). With the “Fridays for Future” movement picking up speed in Germany, and an hour-long video of Youtube influencer Rezo criticizing especially the CDU for their failures regarding economic inequality and environmental politics garnering more than 11 million views by election day, there seems to be some politicization going on in the younger generations and beyond.

    Especially in the last months before the election, climate crisis, environmental issues and sustainability became very dominant topics. In May 2017, about 30 per cent of the population stated that environmental issues are one of the most important problems in Germany while it was only ten per cent at the beginning of the year (Forschungsgruppe Wahlen, 2019). Traditionally, the Greens are associated with these topics and – in the eyes of the population – have high competencies to deal with them which clearly helped them on election day as many other parties were unable to present valid ideas on how to deal with these issues.

    Election results and their evaluation

    While the election to the EP was not central to public discourse – and perhaps not even to all the parties competing – it nevertheless took place in interesting and rather polarized as well as politicized times. All in all, 41 parties competed for seats in the EP – sixteen parties more than in 2014 and seven more than in the federal election in 2017. The electoral outcomes are presented in Table 1 and they are based on the preliminary results published by the Federal Returning Officer (2019). Turnout increased substantially to 61.4 per cent – 13.3 per cent more than in 2014 and the highest turnout since the 1990s. It seems to be indeed the case that politicization helped mobilize citizens to cast a ballot. Still, significantly less people participated than in the federal election 2017 (76.2 per cent) which is typical for second-order elections (Giebler, 2014; Giebler and Wagner, 2015).

     

    Table 1 – Results of the 2019 European Parliament elections – Germany
    Party EP Group Votes (N) Votes (%) Seats Votes change from 2014 (%) Seats change from 2014
    Christian Democratic Union (CDU) EPP 8437093 22.6 23 -7.5 -6
    Alliance 90/The Greens (Greens) G-EFA 7675584 20.5 21 +9.8 +10
    Social Democratic Party of Germany (SPD) S&D 5914953 15.8 16 -11.4 -11
    Alternative for Germany (AfD) EFD 4103453 11.0 11 +3.9 +4
    Christian Social Union in Bavaria (CSU) EPP 2354817 6.3 6 +1.0 +1
    The Left (Linke) GUE-NGL 2056010 5.5 5 -1.9 -2
    Free Democratic Party (FDP) ALDE 2028353 5.4 5 +2.1 +2
    The Party NI 898386 2.4 2 +1.8 +1
    Free Voters (FW) ALDE 806590 2.2 2 +0.7 +1
    Human Environment Animal Protection NI 541984 1.4 1 +0.2 +0
    Ecological Democratic Party (ÖDP) G-EFA 370006 1.0 1 +0.4 +0
    Family Party of Germany NI 273755 0.7 1 +0.0 +0
    Volt NI 248824 0.7 1
    Pirate Party Germany NI 243363 0.7 1 -0.8 +0
    National Democratic Party of Germany (NPD) NI 101323 0.3 0 -0.8 -1
    Other 1334737 3.6
    Total 37389231 100 96
    Turnout (%) 61.4
    Legal threshold for obtaining MEPs (%) none

     

    Germany will be represented by fourteen parties in the EP – exactly the same number as in 2014. The pro-European party Volt is the only new party winning parliamentary representation—picking up the seat vacated by the radical right National Democratic Party of Germany (NPD). The NPD lost its seat as, similar to other elections in Germany in the last years, its voters move to the AfD. Of the major parties, there is only one real winner: The Greens, which nearly doubled their vote and seat shares. Clearly, this is in part driven by the increased salience of the party’s core issues. However, the party has also managed to become more attractive for (socio-economically) centrist voters in general and, in comparison to other German parties at this point in time, the party presents itself as rather homogenous and free from internal struggles. While the AfD, the CSU and the FDP also won more votes than in 2014, they lost in comparison to the last federal election which makes their success bittersweet at best. Especially the AfD which was able to mobilize many voters on the bases of EU-scepticism in 2014 (Wagner et al. 2015) did not really benefit from their programmatic shift away from European issues and towards topics like immigration and Islam (Giebler et al. 2019).

    Without a doubt, the CDU and especially the SPD, traditionally the two largest parties in Germany, suffered heavy defeats. It is quite common that (large) parties in government lose votes in EP elections and that such losses are the highest in the middle of the national election term (Reif and Schmitt, 1980) – which is more or less the case for this election. In fact, when EP elections took place in 2004 right the middle of the national term losses for the then government (SPD and the Greens) were even more substantial. Nevertheless, the two parties can only be described as the biggest losers of May 26th, as their results represent a long underway trend of de-alignment from the two centre parties. Moreover, it seems that reasons behind this decline are manifold ranging from unpopular policy positions, inadequate assignment of salience to certain issues, communication problems and substantive problems of party leadership. To a certain degree, this also applied to the Left – the only smaller party present in the Bundestag which lost votes not only in comparison to the last federal but also to the 2014 EP election.

    Again, a substantive number of smaller parties also managed to win seats (again) due to the absence of a legal electoral threshold. In comparison to the last federal election, this is the case for seven parties with a vote share between 0.7 (Pirate Party Germany) and 2.4 (The Party, founded the editors of a German satirical magazine). Most of these parties managed to increase their vote share despite the overall increase in turnout and two of them (The Party and the Free Voters) even managed to win an additional seat in comparison to 2014. This might be the clearest sign that, on the one hand, electoral systems indeed influence electoral behaviour and, on the other hand, that EP elections are second-order elections: close to thirteen per cent of the voters would have been left without parliamentary representation if the five per cent threshold used on the federal level would have been applied.

    Finally, there are also at least two more important observations to make regarding strong divisions in the electorate. First of all, looking to the age gap in party choice, the Greens are strongest party below the age of 60 (roughly 25 per cent) but receive only thirteen per cent from people above 60. The CDU, CSU and SPD win more votes in the older generation – as does the AfD. This trend is not new, but it has never been so pronounced and it signals continued upheaval in the party system in the years to come. Secondly, while the AfD did not perform that well overall – or, at least, not as well to justify the populist tide rhetoric so often used in public discourse (and especially by the media) – they won the most votes in two states in East Germany and are close or above 20 per cent in all East German states except Berlin. In contrast, the AfD only won more than ten per cent of the votes in one West German state (Baden-Wurttemberg). The pattern is, although slightly weaker, mirror opposite for the Greens which do much better in West Germany. With several state-level elections coming up in the East later in 2019, if this pattern holds, the relevance of the AfD in East German politics is only set to increase.

    Conclusion

    Looking at the electoral results, the EP election provided some very interesting insights into the ongoing upheaval in the German political sphere. First of all, turnout increased significantly which is a good sign for democracy and probably also some indication that EP elections, or at least, international issues, bear some relevance to voters. However, the election was primarily influenced by ecological issues – whose importance is obviously not limited to the European level – which speaks in favour of a continuing substantive impact of the national arena on citizens’ party choice.

    As interesting as these results are, even in their extremity, they are not completely surprising. The downwards trend of the CDU and SPD as well as the all-time high of the Greens has been foreseeable when looking to public opinion trends since 2017. The AfD did not strengthen in comparison to the last federal election but has nevertheless stabilized its vote share and is building up strongholds in East Germany.

    Regardless of the consequences the results will have for Germany’s role in the EP and the policy implications, this election is another clear indication that the German party system, as well as parties’ attachments to specific societal groups, is changing. Due to the fact that these new patterns have never been so pronounced before, the election might still be characterized as second order but is also, to a certain degree, ground-breaking. Parties will have to react to these developments and Germans will have to get used to much higher party fragmentation and rather broad ideological coalitions on different political levels. With Angela Merkel no longer available for another chancellorship, the 2021 federal election has clear potential to not only produce interesting and very surprising results but also ones with far-reaching consequences.

     

    References

    Arzheimer, K. (2015). The AfD: Finally a Successful Right-Wing Populist Eurosceptic Party for Germany?. West European Politics, 38(3), 535-556.

    Federal Returning Officer (2019). European Parliament election 2019: Results. Retrieved from https://www.bundeswahlleiter.de/en/europawahlen/2019/ergebnisse/bund-99.html (May 27th, 2019).

    Forschungsgruppe Wahlen (2019). Politbarometer: Langzeitentwicklung. Retrieved from https://www.forschungsgruppe.de/Umfragen/Politbarometer/Langzeitentwicklung_-_Themen_im_Ueberblick/Politik_II/.

    Franzmann, S., Giebler, H. and Poguntke, T. (forthcoming). It’s no longer the economy, stupid! Issue Yield at the 2017 German Federal Election. West European Politics.

    Giebler, H. (2014). Contextualizing Turnout and Party Choice: Electoral Behaviour on Different Political Levels. In B. Weßels, H. Rattinger, S. Roßteutscher and R. Schmitt-Beck (Eds.), Voters on the Run or on the Move? (116-138). Oxford, Oxford University Press.

    Giebler, H. and J. Lichteblau (2016). Individuelle Kandidatenkampagnen bei der Bundestagswahl 2013 und der Europawahl 2014 im Vergleich. In J. Tenscher and U. Rußmann (Eds.), Vergleichende Wahlkampfforschung – Studien anlässlich der Bundestags- und Europawahlen 2013 und 2014 (75-100). Wiesbaden, Springer VS.

    Giebler, H., Meyer, T. M. and Wagner, M. (2019). The changing meaning of left and right: supply and demand-side effects on the perception of party positions. Journal of Elections, Public Opinion and Parties, advanced online access, 1-20.

    Giebler, H. and Wagner, A. (2015). Contrasting First- and Second-Order Electoral Behaviour: Determinants of Individual Party Choice in European and German Federal Election. German Politics, 24(1), 46-66.

    Giebler, H. and Wüst, A. M. (2011). Individuelle Wahlkämpfe bei der Europawahl 2009. Länderübergreifende und ebenenspezifische Befunde. Kampagnen nach Wahl. J. Tenscher. Wiesbaden, VS Verlag, 121-152.

    infratest dimap (2019). ARD-DeutschlandTREND, Mai 2019. Retrieved May 26th, 2019, from https://www.infratest-dimap.de/umfragen-analysen/bundesweit/ard-deutschlandtrend/2019/mai/.

    Marsh, M. and Mikhaylov, S. (2010). European Parliament elections and EU governance. Living Reviews in European Governance, 5(4), 1-30.

    Reif, K. and Schmitt, H. (1980). Nine Second-Order National Elections – A Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results. European Journal of Political Research, 8(1), 3-44.

    Wagner, A., Lewandowsky, M. and Giebler, H. (2015). Alles neu macht der Mai? Die Alternative für Deutschland (AfD) und die Europawahl 2014. In M. Kaeding and N. Switek  (Eds.) Die Europawahl 2014. Spitzenkandidaten, Protestparteien, Nichtwähler (137-148). Wiesbaden, Springer VS.