Autore: Julie Hassing Nielsen

  • Europee Danimarca: il sorprendente successo dei partiti mainstream europeisti

    Europee Danimarca: il sorprendente successo dei partiti mainstream europeisti

    Breve riassunto

    Le elezioni per il Parlamento nazionale sono state indette in Danimarca all’inizio del maggio 2019. Pertanto, gran parte dell’attenzione che sarebbe stata altrimenti dedicata alle elezioni del Parlamento Europeo è andata, invece, alla campagna elettorale nazionale. Eppure, le due elezioni si sono sovrapposte dal punto di vista delle tematiche affrontate. L’attenzione generale è stata rivolta in primis alla crisi climatica e, in secondo luogo, all’immigrazione. Questo focus ha assicurato il successo dei partiti verdi – Partito Popolare Socialista (F) e Partito Social-Liberale Danese (B) – alle elezioni europee. Ma anche i partiti mainstream, in particolare i Liberali (V), hanno goduto di un aumento nel numero degli Eurodeputati, a scapito dell’euroscettico Partito Popolare Danese (O).

    La campagna elettorale in tre parole: clima, clima, immigrazione

    Quando il primo ministro danese Lars Løkke Rasmussen (dei Liberali) ha convocato le prossime elezioni nazionali, che si terranno il 5 giugno 2019, la campagna elettorale del Parlamento Europeo è passata in secondo piano. Anteporre eventi nazionali cruciali, come le elezioni nazionali, alle elezioni del Parlamento Europeo, mette sempre a dura prova la reale possibilità di includere la dimensione europea nell’agenda politica (ad esempio, Hix e Marsch 2011). La lotta alla conquista della (scarsa) attenzione dell’elettorato è feroce –e la maggior parte delle volte a spuntarla è il contesto elettorale nazionale. Dopo tutto, le elezioni del Parlamento Europeo continuano ad essere elezioni di secondo ordine –persino in un paese famoso per mantenere alta l’affluenza alle urne anche in occasione delle elezioni europee (ad esempio, Nielsen e Franklin 2017).

    Di conseguenza, in Danimarca l’attenzione mediatica per l’elezione del PE è arrivata molto tardi. Come al solito, c’è stata una sovrapposizione tra le tematiche nazionali e quelle europee. Prima di tutto, la crisi climatica ha suscitato l’attenzione critica degli elettori, posizionandosi costantemente al primo posto tra le preoccupazioni dei danesi, ogni volta che nei sondaggi (ad esempio Eurobarometro 90.3) sia stato chiesto quali fossero le tematiche a loro avviso assolutamente prioritarie. Altre questioni che hanno ricevuto molta attenzione sono state l’immigrazione, intesa come immigrazione sia da altri paesi europei sia da paesi terzi al di fuori dell’UE, la lotta all’evasione fiscale internazionale e al dumping sociale. Da quando la Danimarca ha ripristinato il controllo delle frontiere sul confine tra Danimarca e Germania nel gennaio 2016 in risposta alla crisi migratoria, è stata pesantemente criticata. La pattuglia di confine e, quindi, la sospensione dei regolamenti Schengen da parte della Danimarca continua ad essere una questione saliente nella politica danese. Nel frattempo, gli aspetti economici dell’UE, compreso il futuro dell’Eurozona, non sono questioni di vitale interesse in Danimarca, la quale non ha mai completato la terza fase dell’Unione Economica e Monetaria (ad esempio, Nielsen 2015).

    Nonostante la loro reputazione di euroscettici, i danesi rimangono affezionati alla appartenenza all’UE. In termini accademici, si parla di euroscettici-soft (vale a dire riluttanti a integrare alcune aree di policy a livello europeo) o pragmatici dell’UE (ad es. Raunio 2007, Nielsen 2017, Nielsen e Franklin 2017). I danesi, tuttavia, non sono mai stati duramente euroscettici (non hanno cioè mai desiderato lasciare l’UE del tutto) (Nielsen 2017). Nonostante ciò, hanno ottenuto questa etichetta a causa delle forti tradizioni referendarie su questioni critiche dell’UE, in cui è capitato che una piccola minoranza rifiutasse, ad esempio, la piena partecipazione al trattato di Maastricht (1992) o all’Euro (2000). I dati pubblicati a poche settimane dalle elezioni del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019 hanno mostrato che il 77% dei danesi avrebbe votato per rimanere all’interno dell’UE se fosse stato proposto un referendum simile a quello sulla Brexit del 2016. Su questo, la media registrata a livello europeo era del 68%. In generale, se la Danimarca dovesse o meno unirsi al Regno Unito in una cosiddetta “Dexit” è stata un’idea largamente diffusa tra i partiti danesi di sinistra e di destra. Tuttavia, poiché il negoziato sulla Brexit rende sempre più evidente la complessità dell’uscita dall’Unione, la Dexit non ha dominato affatto il dibattito politico sulle europee.

    Dal momento che la Danimarca ha solo 13 eurodeputati – numero che aumenterà a 14 dopo l’attesa Brexit – i deputati danesi tendono ad affidarsi fortemente agli alleati e alle alleanze europee per far sentire la propria voce. Nella campagna elettorale per le europee 2019, in particolare due gruppi di cooperazione paneuropea sono stati seguiti da vicino dai media.

    L’attenzione è stata in priimo luogo rivolta alla nuova alleanza col ministro italiano Matteo Salvini (Lega), composta da partiti anti-europei di destra, che includevano, tra gli altri, partiti dalla Finlandia (The True Finns), dalla Germania (Alternativ für Deutschland), e dall’Austria (Il Partito della libertà). Dalla Danimarca, il Partito Popolare danese, che appartiene al gruppo ECR al Parlamento europeo, si è unito alla formazione iniziale dell’alleanza di Salvini. Uno dei migliori candidati del partito -Anders Vistisen- è stato ritratto accanto a Salvini in occasione dell’incontro che annunciava la loro alleanza a Milano all’inizio di aprile 2019.

    In secondo luogo, a sinistra, l’attenzione si è concentrata sul partito anti-establishment danese, l’Alternativa (“Alternativet”), che ha aderito al primo gruppo europeo con un’agenda prevalentemente incentrata sulla crisi climatica -“European Spring”. Questa lista, tuttavia, non ha attirato tanta attenzione quanto l’alleanza con Salvini.

    I risultati elettorali: sorprendente il successo di partiti mainstream europeisti

    Con le elezioni europee in Danimarca si è assistito a quattro trend di carattere generale. In primo luogo, al contrario di quanto accaduto nella maggior parte dei paesi europei, i partiti mainstream danesi hanno ottenuto un forte consenso (Tabella 1). Ad cominciare dai Liberali, che sono anche a capo dell’attuale governo di minoranza con il primo ministro Lars Løkke Rasmussen, hanno goduto di un aumento nella percentuale di voti ottenuti, dal 17% del 2014 al 24% del 2019, raddoppiando così i deputati da 2 (2014) a 4 (2019). Uno di questi deputati liberali è il cosiddetto “14º”, che la Danimarca ha ottenuto quando i seggi dei deputati britannici sono stati spartiti tra i restanti 27 Stati membri dell’UE in vista della Brexit. Poiché la Brexit è stata, però, rinviata al 31 ottobre 2019, il quattordicesimo membro danese diventerà solo allora un eurodeputato. Inoltre, anche il partito mainstream di opposizione, il Partito Social Democratico (A), ha ottenuto in queste elezioni un risultato migliore del previsto. Si è passati dal 19% (2014) al 22% (2019), mantenendo i 3 eurodeputati ottenuti nel 2014. Infine, il partito mainstream di centro, Il Partito Social-Liberale Danese (B), ha ottenuto una rappresentanza più forte a Bruxelles e ha raddoppiato il numero di eurodeputati da 1 (2014) a 2 (2019).

    Il secondo trend è il successo dei partiti verdi di sinistra. Mentre l’Alternativa non è riuscita a ottenere un seggio per il suo candidato principale, il Partito Popolare Socialista (F) si è assicurato un altro eurodeputato, salendo da 1 (2014) a 2 (2019). Inoltre, anche l’Alleanza Rosso-Verde di sinistra è riuscita a conseguire un rappresentante al Parlamento europeo. Tuttavia, mentre la F si è effettivamente assicurata un esito elettorale positivo, è scoppiato uno scandalo pochi giorni dopo le elezioni, quando è diventato chiaro che uno dei suoi principali candidati aveva deciso di rinunciare al seggio in Europa a favore di un potenziale seggio al parlamento nazionale. Questo evento ha portato alla luce le controversie insite in un sistema elettorale che consente ai candidati di candidarsi contemporaneamente sia in Europa che a livello nazionale.

    In terzo luogo, gli elettori danesi sono andati contro un trend, altrimenti di carattere fortemente europeo, di crescente sostegno ai partiti populisti di destra. Il principale perdente delle elezioni è stato infatti il Partito Popolare Danese (O), che è passato dall’avere 4 eurodeputati (2014) ad ottenerne uno solo (2019). Un altro partito anti-immigrazione di destra, Nye Borgerlige, ha attirato l’attenzione negli ultimi giorni di campagna, quando il suo leader ha annunciato che non sarebbe andato a votare per le elezioni europee.

    Infine, i risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo per il 2019 in Danimarca hanno visto diminuire il sostegno ai tradizionali partiti euroscettici di sinistra. Mentre il partito euroscettico-soft di sinistra –l’Alleanza Rosso-Verde– per la prima volta si è assicurato un eurodeputato, il Movimento contro l’UE, che per decenni è stata una voce danese dal tono euroscettica e fortemente critica nel Parlamento europeo, non è stato rieletto.

    Come nella maggior parte degli altri paesi dell’UE, anche la Danimarca ha assistito a una crescita significativa nell’affluenza alle urne. Sebbene abbia sempre goduto di alti livelli di affluenza e sia sempre stata in questo superiore alla media europea, il 2019 ha visto un ulteriore aumento del 10% dell’affluenza elettorale dal 56% (2014) al 66% (2019). Questo è stato attribuito in particolare alla maggiore attenzione rivolta alla crisi climatica. L’attivista svedese per il clima Greta Thunberg ha guidato una marcia climatica molto popolare a Copenaghen il 25 maggio 2019 -un giorno prima delle elezioni- che ha evidenziato come molti danesi siano coinvolti da questa tematica.

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo del 2019: Danimarca
    Partito Gruppo parlamentare Voti (VA) Voti (%) Seggi Seggi in caso di Brexit Diff. di voti  dal 2014 (PP) Diff. di seggi dal 2014 Diff. di seggi  dal 2014 in caso di Brexit
    I Liberali (V) ALDE 648.203 23,5 3 4 +6,8 +1 +2
    Partito Social Democratico (A) S&D 592.645 21,5 3 3 +2,4 +0 +0
    Partito Popolare Socialista (F) EFA 364.895 13,2 2 2 +2,2 +1 +1
    Partito Popolare Danese (O) ECR 296.978 10,8 1 1 -15,8 -3 -3
    Partito Social-Liberale Danese (B) ALDE 277.929 10,1 2 2 +3,6 +1 +1
    Partito Popolare Conservatore (C) EPP 170.544 6,2 1 1 -2,9 +0 +0
    Alleanza Rosso-Verde (Ø) 151.903 5,5 1 1 +5,5 +1 +1
    Movimento popolare contro l’UE (N) GUE/NGL 102.101 3,7 0 0 -4,4 -1 -1
    L’Alternativa (Å) 92.964 3,4 0 0 +3,4 +0 +0
    Alleanza Liberale (I) 60.693 2,2 0 0 -0,7 +0 +0
    Totale 2.758.855 100 13 14 +0,0 +0 +1
    Affluenza (%) 66.1
    Soglia di sbarramento (%) 4

    Interpretazione dei risultati delle europee 2019 in Danimarca

    I risultati delle europee 2019 in Danimarca fanno sorgere due domande: perché i partiti di destra euroscettici non hanno ottenuto il sostegno che si è invece registrato in altri paesi dell’UE? E perché i partiti mainstream hanno, invece, ricevuto un sostegno così inusuale quando sono di solito proprio i partiti al governo ad essere puniti nelle elezioni europee?

    Le risposte a questi quesiti possono essere molte, ma una risposta ovvia alla prima domanda è il fatto che, in contrasto con le precedenti elezioni del Parlamento Europeo, questa volta la crisi climatica era già in cima all’agenda interna danese. Il clima è tradizionalmente un tema di sinistra e i partiti di destra non hanno dato la priorità a questo aspetto politico nella loro campagna. Inoltre, di pari passo con le complesse trattative sulla Brexit, è cresciuto in Danimarca un senso di affezione rispetto all’UE. Anche se è troppo presto per dire se questa evoluzione debba essere o meno attribuita alla Brexit, le elezioni del Parlamento Europeo 2019 in Danimarca hanno comunque evidenziato un forte sostegno da parte del popolo danese nei confronti di un’Europa cosmopolita difesa dai partiti tradizionali.

    Referimenti bibliografici

    Hix, S. e  Marsh, M. (2011), ‘Second-order effects plus pan-European political swings: An analysis of European Parliament elections across time’, Electoral Studies 30, pp. 4-15.

    Nielsen, J. H. (2015), ‘Same, same but different: The Nordic EU members during the crisis’, in P. Bäckman (a cura di) Stockholm, The Swedish Institute for European Policy Studies (SIEPS).

    Nielsen, J. H. (2017), ‘The Pragmatic Euroscepticism of Scandinavia’, in S. Usherwood e N. Startin (a cura di) Routledge Handbook of Euroscepticism, Londra, Routledge, pp. 231-243

    Nielsen, J. H. e Franklin, M. N. (a cura di) (2017), The Eurosceptic 2014 European Parliament Elections: Second Order or Second Rate?, Palgrave European Union Series, Londra, Palgrave Macmillan

    Raunio, T. (2007), ‘Softening but Persistent: Euroscepticism in the Nordic EU Countries’, Acta Politica, 42, pp. 191-210.

    Dataset: Eurobarometer 90.3

  • Denmark: The Surprising Success of Pro-European Mainstream Parties

    Denmark: The Surprising Success of Pro-European Mainstream Parties

    Short summary

    National Parliament election was called in Denmark early May 2019. Hence, much of the focus that would otherwise have been devoted to the European Parliament (EP) election went to the national election campaign. Yet, the two elections thematically overlapped. The overall focus was on the climate crisis and, secondly, immigration. This focus secured a successful EP election for the green parties (the Socialist People’s Party (SF) and the Danish Social-Liberal Party (RL)). But also, the mainstream parties, particularly the Liberals, enjoyed an increase in Members of the European Parliament (MEPs), which was mainly at the expense of the right-wing Eurosceptical Danish People’s Party (DF).

    The campaign summarized: Climate, climate, and immigration

    When the Danish PM Lars Løkke Rasmussen (the Liberals) called the next national election to be held June 5, 2019, the EP election campaign was deemed to yet again become second order. Placing core national events, including national elections, on top of EP elections always challenges the opportunity to put European politics on the agenda (e.g. Hix and Marsh, 2011). Competition about the scarce electorate attention is fierce – and, most often, attention to the national election context wins. After all, the EP election maintains to be second order – even in a country famous for its high voter turnout also to the EP election (e.g. Nielsen and Franklin, 2017).

    Consequently, the focus on the EP election in national news came very late. As usual, national and European topics were overlapping. On top of this, the climate crisis got critical attention from the voters, continuously ranking highest when Danes were asked about their top priorities in European and Danish polls (e.g. Eurobarometer 90.3). Amongst other topics that received attention were immigration, both from other European countries and from third countries outside the EU, fighting international tax evasion, and avoiding social dumping. Since Denmark reinstalled border control at the Danish-Germany border in January 2016 as a response to the immigration crisis, it has been heavily disputed. The border patrol, and, thus, Denmark’s suspension of the Schengen regulations maintains to be a salient issue in Danish politics. Meanwhile, the economic aspects of the EU, including the future of the Eurozone, are low politics in Denmark, which has an opt-out from the third phase of the Euro (e.g. Nielsen, 2015).

    Despite their reputation as being Eurosceptical, Danes remain fond of their EU membership. In academic terms, they are soft Eurosceptics (i.e. reluctant to integrate parts of the political aspects of EU integration) or EU pragmatics (e.g. Raunio, 2007; Nielsen, 2017; Nielsen and Franklin, 2017). Danes have, however, never been hard Eurosceptics (i.e. wish to leave the EU altogether) (Nielsen, 2017). Notwithstanding, Danes have obtained this reputation because of strong referendum traditions on critical EU questions where a few times a small minority has turned down, for example, full participation in the Maastricht Treaty (1992) or the Euro (2000). Figures published just weeks before EP election day, May 26th, 2019, showed that 77% of Danes would vote to stay within the EU if presented with a referendum similar to the 2016 Brexit referendum. The European average was 68%. In general, whether Denmark should join the UK in a so-called “Dexit” has been an idea loosely circulated both amongst left- and right-wing Danish parties. Yet, as the Brexit negotiation increasingly sheds light on the complexity about leaving the Union, the Danish EP election debate was not dominated by Dexit discussions.

    Because Denmark only has 13 MEPs – a number which increases to 14 MEPs after the expected Brexit – the Danish MEPs rely strongly on European allies and alliances to make their voice heard. In the 2019 EP election campaign, particularly two groups of pan-European cooperation were closely followed by the media. The dominating focus went to the Italian depute PM Matteo Salvini’s (Lega) new alliance consisting of right-wing anti-European parties, which included, amongst others, parties from Finland (The True Finns), Germany (Alternative für Deutschland), and Austria (The Freedom Party). From Denmark, the Danish People’s Party, which belongs to the ECR group in the EP, joined the early formation of Salvini’s alliance. One of DF’s top candidates – Anders Vistisen – was portrayed side by side with Salvini at the meeting announcing the alliance in Milan early April 2019. Secondly, on the left, the Danish anti-establishment party the Alternative “Alternativet” joined the first pan-European party list “European Spring” on an agenda predominantly focused on the climate crisis. This list, however, did not attract as much attention as Salvini’s alliance.

    Election results: The surprising success of pro-European mainstream parties

    The Danish EP election witnessed four broad trends. Firstly, contrasting the tendency in most European countries, mainstream Danish parties witnessed heavy support (see Table 1). The mainstream liberal party the Liberals, which also heads the current minority coalition government with PM Lars Løkke Rasmussen as PM, enjoyed an increase in vote share from 17% (2014) to 24% (2019), thereby doubling their MEPs from 2 (2014) to 4 (2019). One of these liberal MEPs is the so-called “14th mandate”, which Denmark obtained when the seats from the British MEPs were divided amongst the remaining EU27 Member States after Brexit. Since Brexit has been postponed to 31 October 2019, the 14th Danish Member will only become full MEP then. Also, the mainstream opposition party the Social Democratic Party had a better election than predicted. They went from 19% (2014) to 22% (2019), maintaining their 3 MEPs. Finally, the mainstream center-party The Danish Social-Liberal Party (RL) secured a stronger representation in BXL and doubled their mandate from 1 (2014) to 2 MEPs (2019).

    The second trend is the success of left-wing green parties. While the Alternative did not manage to obtain a seat for its lead candidate, the Socialist People’s Party (SF) ensured an extra mandate, going from 1 (2014) to 2 MEPs (2019). Also, the left-wing Red-Green Alliance managed to secure one MEP. However, while the SF indeed secured itself a successful election outcome, a scandal broke out only days after the election when it became clear that one of its prominent candidates decided to turn down the MEP spot in favour of a potential seat in the national parliament. This event highlights the ongoing controversies associated with an election system that enables candidates to run for office both at the EU and the national level simultaneously.

    Thirdly, the Danish voters went against an otherwise firm European trend of increasing support to right-wing populist parties. The main loser of the election was the Danish People’s Party (DF), which went from 4 MEP’s (2014) to 1 (2019). Another right-wing anti-immigration party Nye Borgerlige attracted attention in the last days of the EP campaign when its leader announced she would not vote in the EP election.

    Lastly, the EP 2019 election results in Denmark witnessed a decrease in support for the traditional left Eurosceptic parties. While the soft Eurosceptic left-wing party – The Red-Green Alliance – for the first time secured 1 MEP, the Movement against the EU, which has for decades been a critical Eurosceptical Danish voice in the EP, did not get re-elected.

    Like in a majority of other EU countries, Denmark also witnessed a dramatic grow in voter turnout. While Denmark has always enjoyed high levels of voter turnout, which has constantly been higher than the European average, 2019 witnessed an increase of 10% in voter turnout from 56% (2014) to 66 % (2019). This increase has been attributed to particularly the enhanced focus on the climate crisis. The Swedish climate activist Greta Thunberg headed a widely popular climate march in Copenhagen on 25 May 2019 – one day prior the election – which illustrated many Danes’ commitment to this agenda.

    Interpretation of the Danish 2019 results

    The Danish EP 2019 results beg two questions: Why did the Eurosceptical right-wing parties not obtain the support that was otherwise the case in other EU countries? And why did the mainstream parties enjoy such unusual high support when particularly governing parties tend to be punished in EP elections? (www.peakfighting.com)

    The answers to these questions may be many, but one obvious answer to the first question is the fact that, contrasting previous EP elections, the climate crisis was on top of the Danish agenda. Climate is traditionally a left-wing agenda, and the right-wing parties did not prioritize this political aspect in their campaign. Furthermore, along with the complex Brexit negotiations, the Danish fondness of EU membership has increased. While it is too early to say whether Brexit should be credited this evolution, EP 2019 in Denmark nevertheless signalled strong support for a cosmopolitan Europe championed by the mainstream parties.


    Table 1: Danish European Parliament Election Results: 2014 and 2019

    Party EP group Votes in 2019 (%) Seat(s) Votes in 2014 (%) Seats change from 2014
    The People’s Movement against the EU GUE/NGL  3.7 0 8.1 -1
    The Social Democratic Party S&D 21.5 3 19.1 0
    The Socialist People’s Party EFA 13.2 2 11.0 +1
    The Danish Social-Liberal Party ALDE  10.1 2 6.5 +1
    The liberals ALDE  23.5 4(3)* 16.7 +2
    The Conservative People’s Party EPP 6.2 1 9.1 0
    Danish People’s Party ECR 10.7 1 26.6 -3
    The Liberal Alliance 2.2 0 2.9 0
    The Red-Green Alliance  5.5 1 0 1
    The Alternative 3.4      0                 0    0

    Source: www.euoplysningen.dk *the 14th Danish MEP will join as full MEP when Britain leaves the EU.

     

     

    References

    European Commission, Brussels (2019): Eurobarometer 90.3 (2018). Kantar Public [producer]. GESIS Data Archive, Cologne. ZA7489 Data file Version 1.0.0, doi:10.4232/1.13254.

    Hix, S. and Marsh, M. (2011). Second-order effects plus pan-European political swings: An analysis of European Parliament elections across time. Electoral Studies, 30(1), 4-15.

    Nielsen, J. H. (2015). Same, same but different: The Nordic EU members during the crisis (2015:1op). P. Bäckman. Stockholm, The Swedish Institute for European Policy Studies (SIEPS).

    Nielsen, J. H. (2017). The Pragmatic Euroscepticism of Scandinavia. In B. Leruth, S. Usherwood and N. Startin (Eds.), Routledge Handbook of Euroscepticism (231-243). Routledge.

    Nielsen, J. H. and Franklin, M. N. (Eds.). (2017). The Eurosceptic 2014 European Parliament Elections: Second Order or Second Rate? . Palgrave European Union Series. London: Palgrave Macmillan.

    Raunio, T. (2007). Softening but Persistent: Euroscepticism in the Nordic EU Countries. Acta Politica, 42(2-3), 191-210.