Autore: Lorenzo De Sio, Aldo Paparo

  • Elettori alla deriva? I flussi di voto tra il 2008 e il 2013

    De Sio, L., & Paparo, A. (2014). Elettori alla deriva? I flussi di voto tra il 2008 e il 2013. In Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013 (pp. 129–152). Bologna: Il Mulino.

    Un terremoto: così si può definire il risultato elettorale del 2013, con un sistema che da bipolare diventa a «tre poli e mezzo», e il M5S che dal nulla diventa il primo partito, sospinto da oltre otto milioni di voti. Per la prima volta, dalla fine della Prima Repubblica, a determinare l’esito non è solo una bizzarra legge elettorale, né le scelte coalizionali dei partiti: è invece un massiccio cambiamento nelle scelte di voto degli elettori. Di qui la necessità di un’analisi rigorosa e approfondita di queste elezioni cruciali, che il libro affronta a tutto campo: dalla costruzione dell’offerta politica alla campagna elettorale, dalle dinamiche dell’astensionismo a quelle del voto e dei flussi elettorali, dalla novità del M5S al significativo ricambio della classe politica.

  • Le elezioni comunali 2012

    De Sio, L., & Paparo, A. (Eds.). (2012). Le elezioni comunali 2012. Roma: Centro Italiano di Studi Elettorali.

    ABSTRACT

    Una vittoria del centrosinistra, ma in un contesto decisamente turbolento: un aumento dell’astensione, il crollo del centrodestra e l’exploit del Movimento 5 Stelle. Queste in estrema  sintesi le direttrici fondamentali con cui interpretare la tornata di elezioni comunali del maggio 2012. Questo primo Dossier CISE raccoglie tutte le analisi sul tema pubblicate sul sito web Cise prima e dopo le elezioni, da cui emergo

    endono fornire una base di dati per la discussione e l’interpretazione di un risultato elettorale che marca in modo chiarissimo una fase cruciale dell’evoluzione del sistema politico italiano.