Autore: Marta Fraile

  • Europee Spagna: il ciclo elettorale senza fine

    Europee Spagna: il ciclo elettorale senza fine

    Traduzione di Giorgia Ramazzotti.

    L’ottava elezione per il Parlamento Europeo in Spagna ha segnato la fine di un ciclo elettorale iniziato un mese prima (il 26 Aprile 2019) con le elezioni legislative in cui il Partito Socialista (PSOE) al governo alla vigilia ha vinto la pluralità dei seggi. Tuttavia, al momento delle europee, ancora non si è raggiunto un un accordo parlamentare per eleggere un nuovo governo nazionale, dal momento che la maggior parte dei partiti intendeva rimandare la decisione a dopo tale tornata. Innanzitutto, durante la campagna per le europee, i politici catalani che avevano organizzato il referendum per l’indipendenza nell’ottobre del 2017 e che competevano come candidati sia alle politiche che alle europee, sono stati tenuti in carcere in attesa che venissero processati. Tutti questi elementi hanno contribuito alla nazionalizzazione dei contenuti della campagna elettorale che ha preceduto le elezioni europee.

    Probabilmente il fatto più rilevante delle europee 2019 è che, per la prima volta dal 1987, queste si sono tenute nello stesso giorno delle elezioni regionali (in dodici delle diciassette regioni) e delle elezioni municipali in tutte i comuni spagnoli. La fatica elettorale dovuta alla sequenza di elezioni in un breve periodo avrebbe potuto aver scoraggiato la partecipazione. Tuttavia, rispetto alle europee del 2014, la partecipazione è cresciuta di più di 20 punti percentuali, suggerendo un ‘effetto contagio’ guidato da alti livelli di mobilitazione per le elezioni locali e regionali. Durante la campagna elettorale, inoltre, le stime prevedevano corse molto combattute in molte municipalità e regioni. L’incertezza sui risultati delle elezioni ha probabilmente ulteriormente contribuito alla crescita dei livelli di partecipazione.

    La campagna elettorale

    Il periodo precedente il voto è stato dominato da due tematiche. Prima di tutto, subito dopo le politiche, la maggior parte dei partiti ed esperti si è focalizzata sull’interpretazione delle consequenze dei risultati, prestando particolare attenzione agli accodi di coalizione che il partito vincitore (PSOE) avrebbe potuto stringere per formare un nuovo governo. Anche i media hanno dato molta attenzione alla sconfitta del tradizionale partito di destra, il Partido Populare (PP), che ha perso metà dei suoi seggi in Parlamento. Questo ha generato una insolita e sostanziale frammentazione del voto di destra, che si è diviso tra il PP, il nuovo avversario di estrema destra VOX (che ha ottenuto un totale di 24 seggi in Parlamento) e Ciudadanos (un partito di centrodestra).

    In secondo luogo, quattro settimane prima delle europee, i media hanno dato particolare attenzione anche al fatto che i politici catalani che erano o in carcere o all’estero per evitare il processo, stessero correndo come candidati alle europee nelle coalizioni ‘Ahora Republicas’ e ‘Lliures per Europa’. Inizialmente la Commissione per le Elezioni Nazionali ha impedito ai candidati che erano all’estero (come l’ex presidente catalano Carles Puigdemont) di competere. Tuttavia, dopo un appello da parte di questi politici, le Corti hanno giudicato che potessero concorrere alle elezioni. Ad ogni modo, al momento della stesura di questo articolo, ancora non è chiaro se questi politici possano effettivamente diventare membri del Parlamento Europeo, dal momento che questo gli richiederebbe di attraversare a Spagna, dove potrebbero essere arrestati.

    In Spagna, così come in altri paesi, è solito che per le campagne delle europee ci si focalizzi sui temi nazionali (Font e Torcal 2012). Le elezioni del 2019 non hanno fatto eccezione a questa tendenza, che è stata rinforzata dalla coincidenza di queste elezioni con le elezioni regionali e comunali. L’incertezza sui risultati in alcune comuni importanti, come Madrid o Barcellona, ha portato un’attenzione sproporzionata a queste consultazioni, a svantaggio delle europee. Ad esempio, il leader del PP Pablo Casado ha caratterizzato le elezioni municipali, regionali ed europee come un secondo round delle politiche, cosa che ha dato la possibilità al PP di migliorare il cattivo risultato ottenuto in quelle elezioni. Inoltre, il PP e Ciudadanos, che sono finiti al secondo e terzo posto alle politiche con percentuali di voti molto simili (16,7% e 15,9% rispettivamente), hanno visto queste elezioni come una opportunità per determinare quale di questi due partiti avrebbe guidato l’opposizione conservatrice contro il nuovo governo PSOE.

    Ad ogni modo, i media spagnoli hanno anche caratterizzato le europee come un plebiscito sul futuro dell’integrazione europea, per via della minaccia posta dalla possibile ondata dei partiti euroscettici. In questo contesto, e per la prima volta, i nove candidati alle europee dei principali partiti e coalizioni (vedi Tabella 1) hanno partecipato ad un dibattito trasmesso dal servizio televisivo pubblico spagnolo in prima serata. Tuttavia, sebbene i candidati abbiano anche dibattuto su temi relativi all’UE (come la rilevanza delle politiche UE sull’immigrazione, o le sfide poste dal cambiamento climatico), la discussione è stata chiaramente dominata da questioni interne, soprattutto la situazione in Catalogna e l’accesa polarizzazione attorno alle possibili soluzioni a tale problema.

    Con l’eccezione di VOX, i programmi elettorali dei principali partiti (PSOE, PP, Ciudadanos, Unidas Podemos) condividono una visione positiva del processo di integrazione europea e propongono nuove politiche che rafforzerebbero l’UE, come un maggiore coordinamento in materia fiscale e delle politiche migratorie. Infatti, mentre ciascun partito enfatizza diverse tematiche, le proposte sono più simili tra loro di quanto non siano i loro programmi a livello nazionale (Abellán 2019). Il nuovo partito di estrema destra VOX rappresenta un’eccezione a questa tendenza generale. VOX auspica la protezione della sovranità nazionale e il ritorno alle origini (pre-Maastricht) del processo di integrazione. Possiamo pertanto caratterizzare VOX come un partito euroscettico moderato dal momento che non ha particolari obiezioni contro l’appartenzenza all’UE, ma si oppone chiaramente ad una integrazione ulteriore e, in alcune aree di policy, propugna la devoluzione di competenze alle istitutzioni nazionali (Taggart e Szczerbiak 2002).

    I risultati

    La Figura 1 riassume l’affluenza alle elezioni europee e nazionali in Spagna per il periodo 1986-2019. Le europee 2019 hanno visto un significativo picco di partecipazione, che è aumentata dal 45,8% del 2014 al 64,5% nel 2019. La concomitanza con le elezioni regionali e comunali ha indubbiamente contribuito a questo slittamento verso l’alto. Tuttavia, la partecipazione è stata leggermente più bassa di quella delle europee del 1987, che furono anch’esse tenuta lo stesso giorno delle elezioni comunali e regionali. Ciononostante, bisogna notare che nel 1987 era anche la prima volta che gli spagnoli votavano per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo, cosa che potrebbe aver contribuito all’alto tasso di affuenza. Ad ogni modo, la partecipazine alle europee 2019 è stata più bassa anche di quella alle precedenti elezioni nazionali tenutesi soltanto un mese prima, confermando il carattere di ‘secondo ordine’ di queste elezioni in Spagna (Reif and Schmitt 1980).

    Fig. 1 – La partecipazione elettorale in Spagnaspain_turnout_fig

    La Tabella 1 riassume i risultati delle europee 2019 i Spagna. Il chiaro vincitore di questa elezione è stato il partito socialista (PSOE) che è stato capace di capitalizzare sulla recente vittoria alle politiche: ha ottenuto un totale di 20 seggi, e 3,7 milioni di voti in più rispetto alle precedenti europee. A ben guardare, il suo risultato (32,6%) è stato persino più alto che alle recenti politiche, dove il 28,7% degli elettori ha votato i socialisti. Al contrario, il PP ha perso molto terreno in queste elezioni rispetto alle europee 2014: il risultato del PP è stato 6 punti percentuali più basso e il partito ha perso quattro seggi nell’EP. Tuttavia, il PP è riuscito ad ottenere una percentuale di voto più alta rispetto alle recenti elezioni politiche.

    Partito Gruppo parlamentare Voti (VA) Voti (%) Seggi Differenza di voti dal 2014 (PP) Differenza di seggi dal 2014
    Partito Socialista (PSOE) S&D 7.359.617 32,6 20 +9,5 +6
    Partito Popolare (PP) EPP 4.510.193 20,0 12 -6,1 -4
    Ciudadanos ALDE 2.726.642 12,1 7 +8,9 +5
    Podemos-IU[1] GUE/NGL & G-EFA 2.252.378 10,0 6 -8,0 -5
    VOX NI 1.388.681 6,1 3 +4,6 +3
    Repubbliche  ora[2] G-EFA 1.257.484 5,6 3 -0,5 +0
    Junts NI 1.025.411 4,5 2 +4,5 +2
    Coalizione per un’Europa solidale (CEUS) ALDE 633.265 2,8 1 +2,8 +1
    Compromesso per l’Europa (CPE)[3] 296.091 1,3 0 -0,6 -1
    PACMA 294.657 1,3 0 +0,2 +0
    Coalizione per l’Europa (CEU) ALDE 0 0,0 -5,4 -3
    Unione per il Progresso e la Democrazia (UPyD) ALDE 0 0,0 0 -6,5 -4
    Altri 859.479 3,8 0
    Totale 22.603.898 100 +0
    Affluenza (%) 64,3
    Soglia legale di sbarramento (%) Nessuna

    D’altra parte, mentre i risultati di Ciudadanos sono migliorati chiaramente rispetto alle precedenti europee, il partito si è comportato peggio che alle ultime elezioni politiche, e ha fallito il tentativo di diventare il partito dominante della destra spagnola. Anche nel caso di Podemos-IU i risultati sono stati negativi, dal momento che hanno perso 8 punti percentuali e cinque seggi a Strasburgo rispetto al 2014. Nel caso di VOX, il partito di estrema destra sarà rappresentato al Parlamento Europeo per la prima volta, con tre seggi. Tuttavia, il suo risultato percentuale alle europee è stato inferiore di quattro punti percentuali rispetto alle precedenti politiche (10,3%).

    Oltre a questi partiti di estensione nazionale, il sistema partitico spagnolo è caratterizzato dalla presenza di forti partiti a base regionale. Siccome la natura uni-distrettuale del sistema elettorale dell’EPE penalizza i piccoli partiti a base regionale, questi partiti solitamente concorono con partiti di altre regioni. Questo è per esempio il caso della coalizione ‘Repubblica adesso’ che, sotto la leadership del leader catalano in arresto Oriol Junquerase e in coalizione con i partitinazionalisti di altre regioni, ha ottenuto treseggi all’EP. Similarmente, la ‘Coalizione per un’Europa Solidale’ guidata dai nazionalisti baschi di centro-destra ha vinto due seggi. Infine, la coalizione di cetro-destra ‘Insieme’, guidata dall’ex presidente catalano Carles Puigdemont, ha vinto due seggi.

    Conclusioni

    Le europee 2019 hanno segnato la fine di un ciclo elettorale in Spagna e sono state il chiaro riflesso del clima elettorale al livello nazionale. Il voto è stato altamente frammentato sia a sinistra che a destra, sebbene i due partiti tradizionali (PSOE e PP) abbiano finito per dominare i due versanti. C’è stata una leggera predominanza della sinistra, insieme a un notevole successo per i partiti nazionalisti – che hanno ricevuto approssimativamente il 13% dei voti. Il partito di estrema destra VOX ha disatteso le aspettative, ma è comunque riuscito ad entrare l’EP per la prima volta.

    Gli elettori spagnoli sembrano ancora mancare di uno spirito genuinamente europeo (Molina, 2019). A differenza dell’Italia, il Regno Unito o la Francia, e nonostante i recenti cambiamenti nel sistema partitico spagnolo verso il multipartitismo, i partiti politici sembrano non voler politicizzare il processo di integrazione europea dal lato dell’offerta. Dal lato della domanda, i cittadini spagnoli sembrano mancare di connessione alla dimensione europea: una sfera politica spesso percepita dai cittadini come troppo remota e distaccata dai problemi quotidiani. Ancora una volta, la campagna elettorale e i risultati delle europee 2019 in Spagna suggeriscono che le figure politiche più importanti attribuiscono scarsa rilevanza alle elezioni per Strasburgo.

    Riferimenti bibliografici

    Abellán, Lucía, (2019), ‘La urna europea queda en tercer plano para España’, El País, May 26.

    Font, Joan e Torcal, Mariano (2012), Elecciones europeas 2009, Centro de Investigaciones Sociológicas.

    Molina, Ignacio (2019), ‘Un voto europeísta muy poco europeizado’, El País, May 27

    Reif, Karlheinz e  Schmitt, Hermann (1980), ‘Nine Second-Order National Elections – a Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results’, European Journal of Political Research 8 (1), pp. 3–44.

    Taggart, Paul e Szczerbiak, Aleks (2002), ‘The Party Politics of Euroscepticism in EU Member and Candidate States’, SEI Working Paper, 51.


    [1] Per calcolare la variazione di voti e seggi consideriamo la differenza rispetto alle coalizioni “La Izquierda Plural” e Podemos nelle europee 2014.

    [2] Per calcolare la variazione di voti e seggi consideriamo la differenza rispetto alle coalizioni ‘Sinistra per il diritto di scegliere’  (EDPP) e ‘Il popolo sceglie’ (LPD) alle europee 2014.

    [3] Per calcolare la variazione di voti e seggi consideriamo la differenza rispetto alla coalizione “Primavera Europea” alle europee 2014.

  • Spain: The endless election cycle

    Spain: The endless election cycle

    The eighth Spanish European Parliament Election (EPE) marked the end of an electoral cycle that began one month before (on April 26th, 2019) with the General Election in which the incumbent Socialist Party (PSOE) won a plurality of seats. However, at the time of the EPE a parliamentary agreement to elect a new national government had not been reached yet, since most parties were eager to postpone this decision until after the election. On top of that, during the EPE campaign Catalan politicians who had organized an independence referendum on October 2017 and ran as candidates in the General and European Parliament Elections, were held in prison while being prosecuted. All these issues contributed to the nationalization of the contents of the electoral campaign preceding the EPE.

    Perhaps the most relevant fact regarding the 2019 EPE is that, for the first time since the first Spanish EPE in 1987, they were held on the same date as regional elections (in twelve out of seventeen regions) and local elections in all Spanish municipalities. Electoral fatigue caused by the succession of elections in a short period of time might have deterred participation. However, in comparison to the 2014 EPE, participation increased more than 20 percent, suggesting a “contagion effect” driven by high levels of mobilization in local and regional elections. During the campaign, polls forecasted close races in many municipalities and regions. Uncertainty about the results of these elections probably contributed to increasing EPE participation levels even further.

    The electoral campaign

    The pre-campaign period was dominated by two topics. First of all, in the aftermath of the General Election, most parties and pundits focused on interpreting the consequences of the national election results, paying special attention to the coalition agreements that the winning party (PSOE) might reach to form a new cabinet. The media also paid significant attention to the fallout of the mainstream right-wing party Partido Popular (PP), which lost half of its seats in parliament. This led to an unusual and substantial fragmentation of the right-wing vote, that was divided between PP, the new extreme-right contender VOX (that obtained a total of 24 seats in parliament), and Ciudadanos (a center-right party).

    Second, four weeks before the EPE the media also paid significant attention to the fact that Catalan politicians, who were either in prison or abroad to avoid prosecution, were running as EPE candidates in the “Ahora Republicas” and “Lliures per Europa” coalitions. Initially, the National Election Board banned the candidates who were abroad, like former Catalan President Carles Puigdemont, from running. However, after an appeal by these politicians the Courts ruled that they could run. In any case, at the time of writing it is still unclear if these politicians can effectively become members of the European Parliament (EP), since that requires them to travel to Spain, where they might be arrested.

    In Spain, as in many other countries, it is common for EPE campaigns to focus on national issues (Font and Torcal, 2012). The 2019 election was no exception to this trend, which was reinforced by the coincidence of these elections with regional and local elections. Uncertainty about the results in some important municipalities like Madrid or Barcelona draw disproportionate attention to these contests, to the detriment of the EPE. For example, PP leader Pablo Casado characterized the local, regional and EP elections as a second-round of the General Election, which provided a chance for PP to improve the bad results obtained in that election. Moreover, PP and Ciudadanos, who ended up in the second and third place in the General Election but obtained a very similar share of votes (16.7 percent and 15.9 percent, respectively), saw these elections as an opportunity to determine which of these two parties would lead the conservative opposition against the new PSOE government.

    In any case, the Spanish media also characterized the EPE as a plebiscite on the future of European integration due to the threat posed by the potential upsurge of Eurosceptic parties. In this context, and for the first time ever, the nine EPE candidates of the main parties and coalitions (see Table 1) participated in a debate broadcasted by Spanish public TV at prime-time. However, while the candidates debated on topics related to the EU such as the relevance of EU immigration policies, or the challenges posed by climate change, the discussion was clearly dominated by domestic issues, more prominently the situation in Catalonia and the heightened polarisation around the potential solutions to this problem.

    With the exception of VOX, the election manifestos of the main parties (PSOE, PP, Ciudadanos, Unidas Podemos) share a positive outlook of the process of European integration and propose new policies that would strengthen the EU, such as greater coordination in fiscal matters and immigration policies. In fact, while each party emphasizes different issues, the policy proposals of all of them are more similar among themselves than their manifestos and agendas at the national-level (Abellán, 2019). The new extreme right-wing party VOX represents an exception to this general trend. VOX advocates for the protection of national sovereignty and the return to the (pre-Maastricht) origins of the integration process. We can, therefore, characterize VOX  as a soft Eurosceptic party, since it does not have a principled objection to EU membership, but clearly opposes further integration and, in some policy areas, defends the devolution of competences to national institutions (Taggart and Szczerbiak, 2002).

    The results

    Figure 1 summarizes the turnout rates in European and national elections in Spain for the 1986-2019 period. The 2019 EPE saw a significant spike in participation, which increased from 45.8 percent in 2014 to 64.3 percent in 2019. The coincidence of the EPE with regional and local elections undoubtedly contributed to this upward shift. However, participation was still slightly lower than that of the 1987 EPE, which was also held on the same date as local and regional elections. One must note, though, that 1987 was also the first time Spaniards voted in an EP election, which might have also contributed to high turnout rates. In any case, participation in the 2019 EPE was also lower than in the preceding national election held just one month before, confirming the “second order” character of these elections in Spain (Reif and Schmitt, 1980).

    Figure 1 – Turnout rates in Spain for 1986-2019

    Figure_1_spain

    Table 1 summarizes the results of the 2019 EPE in Spain. The clear winner of this election was the socialist party (PSOE), which was able to capitalize on its recent victory in the General Election and obtained a total of 20 seats and 3.7 million more votes than in the preceding EPE. In fact, its support (32.6 percent) was even higher than in the last national election, where 28.7 percent of voters supported the socialists. Conversely, the PP lost a lot of ground in this election. In comparison to the 2014 EPE, the support of PP was six percent lower and the party lost four seats in the EP. However, the PP managed to obtain a higher share of the vote than in the preceding national election.

    Table 1 – Results of the 2019 European Parliament elections – Spain
    Party EP Group Votes (N) Votes (%) Seats Seats in case of Brexit Votes change from 2014 (%) Seats change from 2014 Seats change from 2014 in case of Brexit
    Socialist Party (PSOE) S&D 7,359,617 32.6 20 +9.5 +6
    Popular Party (PP) EPP 4,510,193 20.0 12 -6.1 -4
    Ciudadanos ALDE 2,726,642 12.1 7 +8.9 +5
    Podemos-IU * GUE/NGL & G-EFA 2,252,378 10.0 6 -8.0 -5
    VOX Others 1,388,681 6.1 3 +4.6 +3
    Republics now** G-EFA 1,257,484 5.6 3 -0.5 +0
    Together Others 1,025,411 4.5 2 +4.5 +2
    Coalition for a solidary Europe  (CEUS) ALDE 633,265 2.8 1 +2.8 +1
    Compromise for Europe  (CPE)*** 296,091 1.3 0 -0.6 -1
    PACMA 294,657 1.3 0 +0.2 +0
    Coalition for Europe (CEU) ALDE 0 0.0 -5.4 -3
    Union for Progress and Democracy (UPyD) ALDE 0 0.0 0 -6.5 -4
    Others 859,479 3.8 0
    Total 22,603,898 100 0 +0 5
    Turnout (%) 64.3
    Legal threshold for obtaining MEPs (%) none
    Note: * To calculate vote and seats change we consider the change with respect to the coalitions “La Izquierda Plural” and Podemos in the 2014 EPE. ** To calculate vote and seats change we consider the change with respect to the coalitions “Left for the right to decide (EDPP) and “The People Decide” (LPD) in the 2014 EPE elections. ***To calculate vote and seats change we consider the change with respect to the coalition “Primavera Europea” in the 2014 EPE

     

    On the other hand, while Ciudadanos’ results clearly improved with respect to the preceding EPE, the party performed worse than in the last national election and failed in its attempt to become the dominant right-wing party in Spain. In the case of Podemos-IU the results were also negative, since they lost eight percent of their vote share and five seats in the EP with respect to 2014. In the case of VOX, the extreme right-wing party will be represented at the EP for the first time with three seats. However, its vote share in the EPE (6.2 percent) decreased four percentage points with respect to the preceding General Election (10.3 percent).

    Besides these state-wide parties, the Spanish party system is characterized by the presence of strong regionally based parties. Since the single-district nature of the EPE electoral system penalizes small regionally-based parties, these parties usually run in coalition with parties from other regions. This is for example the case of the “Republics Now” coalition, which under the leadership of imprisoned Catalan leader Oriol Junqueras and in coalition with nationalist parties from other regions, obtained three seats in the EP. Similarly, the “Coalition for a solidary Europe” led by Basque centre-right nationalists won two seats. Finally, the centre right coalition “Together”, led by former Catalan President Carles Puigdemont, won two seats.

    Conclusion

    The 2019 EPE marked the end of an election cycle in Spain and are a clear reflection of the electoral climate at the national level. The vote was highly fragmented in both the left and right-wing camps, although the two mainstream parties PSOE and PP ended up dominating each flank. There was a slight predominance of the left, combined with substantial support for nationalist parties (these parties received approximately 13 percent of the votes). The extreme right-wing party VOX fell short of expectations, but still managed to enter the EP for the first time.

    Spanish electors still seem to miss a genuine European taste (Molina, 2019). Unlike in Italy, the UK or France, and despite the recent changes in the Spanish party system towards multipartism, political parties seem unwilling to politicize the process of European integration from the supply side. On the demand side, Spanish citizens seem to lack a connection with the European dimension: a political sphere often perceived by citizens as too remote and detached from their daily problems. Once more, the campaign and the results of the 2019 EPE in Spain suggest the most political candidates attribute lower relevance to EP elections.

     

    References

    Abellán, L. (2019, May 26). La urna europea queda en tercer plano para España. El País. Retrieved from https://elpais.com/.

    Font, J. and Torcal, M. (2012). Elecciones europeas 2009. Centro de Investigaciones Sociológicas.

    Molina, I. (2019, May 27). Un voto europeísta muy poco europeizado. El País. Retrieved from https://elpais.com/.

    Reif, K. and Schmitt, H. (1980). Nine Second-Order National Elections – a Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results. European Journal of Political Research, 8(1), 3–44.

    Taggart, P. and Szczerbiak. A. (2002). The Party Politics of Euroscepticism in EU Member and Candidate States. SEI Working Paper No 51.