Autore: Marco Improta

  • Paralysed Governments: How Political Constraints Elicit Cabinet Termination

    Paralysed Governments: How Political Constraints Elicit Cabinet Termination

    Improta, M. (2023), ‘Paralysed governments: How political constraints elicit cabinet termination’, Parliamentary Affairs.

    A crucial feature of the democratic life cycle, government stability, has prompted the interest of many scholars across the globe. As a result, research on this matter has established itself as one of the most developed agendas in comparative politics. However, despite the abundance of studies on the drivers of government stability, the ruling parties’ capacity to promote policy change when in government remains unexplored. This study aims to fill this lacuna by testing the effect of political constraints on the premature end of cabinets. It does so by leveraging an original longitudinal multilevel dataset comprising information on 429 governments in 20 Western European countries on which event history analyses are performed. The study’s findings show that high political constraints significantly increase the risk of cabinet termination, indicating that seeking to survive in office without governing can be an impassable road for ruling parties.

  • A Crowded Room? The Destabilising Effect of Oversized Coalitions on Cabinet Survival in Southern Europe

    A Crowded Room? The Destabilising Effect of Oversized Coalitions on Cabinet Survival in Southern Europe

    Marco Improta (2023): A Crowded Room? The Destabilising Effect of Oversized Coalitions on Cabinet Survival in Southern Europe, Mediterranean Politics, DOI: 10.1080/13629395.2023.2170033

    The article, published on Mediterranean Politics, can be accessed here

    Political science has traditionally devoted considerable attention to the issue of cabinet survival in several political systems. This study contributes to this established research agenda by investigating the dynamics of cabinet survival in Southern Europe – a region where cabinets have recently been striving to remain in office until the constitutionally mandated end of term. The study tests the impact of cabinet attributes, economic conditions, and the government formation process on different types of cabinet termination. It performs Cox survival analysis based on an original longitudinal multilevel dataset comprising 165 cabinets in six countries: Cyprus, Greece, Italy, Malta, Portugal, and Spain. The results show that oversized coalitions significantly increase the risk of cabinet termination, demonstrating the ingrained destabilizing effect of such ruling configurations on cabinet survival in Southern Europe. The study discusses the implications of this finding for the quality of democracy in this politically-sensitive region.

  • Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass

    Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass

    Improta, M., Mannoni, E., Marcellino, C., & Trastulli, F. (2022). Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass. Italian Journal of Electoral Studies QOE – IJES, Just Accepted.

    The 2022 Italian election marked a historic victory for the centre-right coalition. This camp was spearheaded by Giorgia Meloni’s Brothers of Italy (FDI), with a solid performance of this radical right party across the country. However, considerable nuance emerges by looking at different aspects of the vote, which we do by leveraging original data from the pre-electoral wave of the 2022 CISE/ICCP survey. After recapping both the build-up to and results of the election, we employ this data on these specific fronts. First, we analyse vote flows between the 2018 and 2022 elections in three big cities in Northern, Central, and Southern Italy: Turin, Florence, and Naples. This analysis shows that FDI becomes more competitive in these traditionally unfavourable contexts, although less so in Naples. Second, we analyse data on the configuration of Italian voters’ preferences, which reveals an increasingly progressive electorate in an apparent contradiction with the election results. Third and final, we go deeper into the demand-side picture by assessing the role of sociodemographic characteristics over vote choice, presenting the voter profile of the five largest parties: the three main centre-right parties, the Democratic Party, and the Five Star Movement. Overall, the findings that emerge from our article enhance a more fine-grained understanding of this crucial election in Italy.

  • Fuga dalle urne: affluenza mai così bassa nella storia della Repubblica

    Fuga dalle urne: affluenza mai così bassa nella storia della Repubblica

    La partecipazione elettorale è in drammatico declino. Non è un dato nuovo, l’alto astensionismo era già emerso in tornate precedenti (si veda Improta e Angelucci sulle comunali 2022). Tuttavia, l’affluenza ridotta era limitata ad appuntamenti elettorali cd. di “secondo ordine” (Reif et al. 1997). Elezioni di secondo ordine sono tipicamente elezioni europee, regionali e locali. Elezioni che, secondo la letteratura politologica, sono avvertite come caratterizzate da una “posta in palio” minore rispetto alle politiche, e per questo motivo maggiormente a rischio di essere poco partecipate.

    L’affluenza alle urne per il voto del 25 settembre 2022 ha richiamato proprio una dinamica di secondo ordine, nonostante sia stato un voto per le elezioni politiche, caratterizzato anche da una tentata dinamica di polarizzazione (che dovrebbe generare un effetto positivo sul turnout). L’affluenza si è fermata invece al 63,91%. Si tratta della percentuale più bassa mai raggiunta nella storia dell’Italia repubblicana, come si può osservare dalla Figura 1.

    Figura 1. Affluenza alle urne 1948-2022

    Dalla Figura 1 emerge un trend già declinante nelle ultime elezioni politiche, a partire dal dato delle elezioni politiche del 2008 (80,5%). Da quel momento in poi, l’affluenza è stata sempre più bassa, passando dal 75,2% del 2013 al 72,9% del 2018, fino ad arrivare al crollo del 2022.

    Adottando una prospettiva comparata (Figura 2), è possibile osservare come, a seguito del calo della partecipazione in Italia, il nostro paese si sia avvicinato a quel gruppo di nazioni che registra tradizionalmente un basso turnout (Portogallo e Svizzera, ad esempio). L’Italia è stata per molto tempo, invece, una democrazia con alti livelli di partecipazione, basta ritornare alla Figura 1 per osservare i livelli di turnout del periodo 1948-1976. Il primo campanello d’allarme, da questo punto di vista, si percepisce con lo scoppio di Tangentopoli e il collasso del sistema partitico della Prima Repubblica. Sono segnali di scollamento tra cittadini e istituzioni e di un crescente senso di sfiducia sul ruolo espressivo dei partiti (Sartori 2005).

    Figura 2. Affluenza nelle ultime elezioni in prospettiva comparata

    Come si può osservare dalla Figura 2, le elezioni politiche italiane 2022 hanno registrato un’affluenza maggiore solo se raffrontate alle ultime elezioni in Svizzera, Francia, Portogallo, Grecia e Irlanda. Le ultime elezioni in Islanda, Svezia, Danimarca, Malta, Belgio e Lussemburgo hanno raggiunto tassi di partecipazione molto più alti. Bisogna specificare, tuttavia, che paesi come Belgio e Lussemburgo – per favorire la partecipazione elettorale – introducono un sistema di “compulsory voting” che naturalmente permette al turnout di raggiungere buoni livelli.

    La partecipazione elettorale è un fondamentale requisito della qualità democratica. Occorre dunque riflettere in maniera profonda sulle cause della bassa affluenza e sulle conseguenze per il sistema politico italiano. Le riforme istituzionali della prossima legislatura dovrebbero auspicabilmente mettere in campo misure per contrastare la bassa partecipazione elettorale, a partire dal favorire quella delle fasce della popolazione che tendenzialmente votano di meno, come i giovani.

    Riferimenti bibliografici:

    Reif, K., Schmitt, H., & Norris, P. (1997). Second‐order elections. European Journal of Political Research, 31(1‐2), 109-124.

    Sartori, G. (2005). Party types, organisation and functions. West European Politics, 28(1), 5-32.

  • L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei governi in prospettiva comparata

    L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei governi in prospettiva comparata

    To cite the article:

    Marco Improta, L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei governi in prospettiva comparata, in “Rivista Italiana di Politiche Pubbliche” 2/2022, pp. 269-297, doi: 10.1483/104977

    The article, published on Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, can be accessed here.

    Abstract

    In multiparty parliamentary democracies, government stability is key for effective governance. A considerable body of literature investigated this issue emphasising structure- and crises-related explanations. Recently, a flourishing scholarship has been focussing on institutional determinants of government stability. Among the institutional provisions examined, the constructive vote of no confidence (CVNC) is prompting remarkable scholarly interest. This article sheds light on the relationship between constructive vote of no confidence and government stability. Drawing on Lento and Hazan (2021) framework, it is hypothesised that the CVNC decreases the risk of cabinet dissolution. The research hypotheses are tested through a survival analysis based on an original multilevel dataset. The analysis confirms the impact of the CVNC in boosting government survival, yet this effect is limited to discretionary dissolutions.

  • Unpacking government instability. Cabinet duration, innovation, and termination events in Italy between 1948 and 2021

    Unpacking government instability. Cabinet duration, innovation, and termination events in Italy between 1948 and 2021

    Marco Improta, Unpacking government instability. Cabinet duration, innovation, and termination events in Italy between 1948 and 2021, in “Quaderni di scienza politica” 2/2022, pp. 151-180, doi: 10.48271/104790

    Government instability is widely recognised as a distinctive feature of the Italian political system. This topic has traditionally received considerable scholarly attention. In particular, an established body of research has demonstrated that Italian cabinets are among the most short-lived in Europe. This study aims to contribute to the study of this classic matter by exploring patterns of cabinet duration, innovation and termination in Italy in three different phases of the country’s democratic history. By using an original multilevel dataset comprising of information regarding 21 Western parliamentary democracies from 1945 to 2021, the article reveals the existence of different patterns of cabinet instability and ruling instability in Italy, highlighting the critical role played by inter- and intra-party conflicts vis-à-vis cabinet termination in all phases examined.

  • Inside Technocracy: Features and Trajectories of Technocratic Ministers in Italy (1948–2021)

    Inside Technocracy: Features and Trajectories of Technocratic Ministers in Italy (1948–2021)

    Improta, M. (2022). Inside Technocracy: Features and Trajectories of Technocratic Ministers in Italy (1948-2021). Italian Political Science16(3), 220–240

    In recent times, technocratic transformations occurring in the governmental arena of European political systems have prompted growing scholarly interest. This study aims to contribute to this flourishing research agenda by examining the features of Italian technocratic ministers, the underpinnings of their government involvement, and the trajectories they have followed after ruling responsibility from 1948 to 2021. The main findings of the study show that: (a) there is a clear gendered pattern in technocratic appointments; (b) university professors are the most common professional category involved in technocratic appointments; (c) parties are gradually ceding core executive positions to technocratic ministers; (d) technocratic appointments are mainly driven by expertise-related considerations; (e) cases of technocratic ministerial reappointments are negligible; and (f) technocratic ministers take a formal political affiliation, or join top private or public companies after government participation.

  • COVID-19 and party competition over the EU: Italy in Early Pandemic Times

    COVID-19 and party competition over the EU: Italy in Early Pandemic Times

    Andrea Capati, Marco Improta & Federico Trastulli (2022) COVID-19 and party competition over the EU: Italy in Early Pandemic Times, European Politics and Society, DOI: 10.1080/23745118.2022.2095170.

    Despite receiving much attention in the literature, existing analyses on the impact of Covid-19 on European societies and politics do not investigate the consequences for party competition over the European Union (EU) dimension. To this end, this article asks whether the pandemic affected the salience of the EU issue and the related party positions in Italy during the ‘first wave’ of the crisis. The analysis relies on an original CrowdTangle dataset comprising around 24000 posts from parties’ official Facebook pages, which are thematically coded and subsequently employed in time-series cross-section regression models. The findings show that the pandemic caused a significant increase in salience and polarisation of the EU issue in the Italian party system.

  • Comunali 2022: A vincere è di nuovo l’astensione

    Comunali 2022: A vincere è di nuovo l’astensione

    Il primo turno delle elezioni amministrative appena conclusosi, restituisce l’immagine plastica di un paese sempre più sganciato dalle sue istituzioni rappresentative. Per via della loro natura “second order” (Reif e Schmitt 1980) rispetto alle politiche, le elezioni amministrative spesso scaldano poco il cuore degli elettori e per questo la partecipazione che vi si registra è di solito relativamente più bassa rispetto a quella delle politiche. Per quanto fisiologico e strutturato sia questo dato, non si può fare a meno di notare che la bassa partecipazione registrata domenica 12 giugno sia in realtà l’ultimo tassello (ultimo prima della prossima tornata elettorale) di un trend negativo che attraversa ormai l’Italia da anni (Trastulli 2021; Emanuele e Maggini 2016). Nel complesso degli 818 comuni al voto [1], la partecipazione elettorale è stata del 54,7%, ben 5,4 punti percentuali in meno rispetto alla precedente tornata di amministrative. Allo stesso modo, focalizzandoci sui comuni superiori ai 15.000 abitanti chiamati alle urne per rinnovare i propri organi di governo locale, il quadro che emerge mostra un significativo aumento dell’astensione (Tabella 1). Nello specifico, la partecipazione elettorale alle amministrative 2022 cala sia rispetto alle precedenti comunali (-5,8 punti percentuali) che, prevedibilmente, rispetto le politiche del 2018 (-17,2 punti). Le precedenti comunali avevano infatti registrato il 58,6% di affluenza, mentre l’affluenza di ieri si è fermata al 52,8%. Considerando le diverse aree del paese (Nord, “Zona Rossa” e Sud), si registra un calo rilevante nel Mezzogiorno nel confronto tra amministrative (-9,3 punti) e al Nord e Zona Rossa nel confronto tra amministrative 2022 e politiche, rispettivamente di 25,5 e 23 punti.

    Guardando al confronto tra amministrative, al Nord la partecipazione al voto per le precedenti comunali era stata del 54,6%. La percentuale si è ridotta per le amministrative 2022 raggiungendo poco meno del 50%. La variazione di affluenza fra le consultazioni amministrative è minore invece nella cosiddetta Zona Rossa, dove l’affluenza nelle precedenti comunali era stata del 56,4%, mentre la partecipazione alla tornata elettorale di ieri si è fermata al 52,5%. Dall’osservazione dei dati sulla partecipazione elettorale nelle tre diverse aree emerge inoltre un aspetto interessante per quanto riguarda il Sud. Come anticipato, il Mezzogiorno è l’area dove la partecipazione è calata di più rispetto alla precedente tornata amministrativa, con casi eccezionali come Palermo, dove l’affluenza si è fermata al 41,8%, il valore più basso mai registrato nella città. Quest’area inoltre registra bassi livelli di affluenza alle politiche. Tuttavia, si dimostra la principale zona geografica per quanto riguarda la partecipazione alle comunali. Sia nelle precedenti tornate che nel voto di ieri l’affluenza è stata maggiore al Sud che nelle altre zone d’Italia. Si tratta di un dato coerente con quanto registrato anche nelle amministrative di settembre 2021 (Trastulli 2021) e tendenzialmente legato alle dinamiche di competizione elettorale locale fortemente incentrate sul ruolo dei cosiddetti “signori delle preferenze”, che anche in quest’occasione verrebbero dunque confermate (Fabrizio e Feltrin 2007; Emanuele e Marino 2016).

    Tabella 1 – Affluenza alle comunali 2022 nei 142 comuni superiori per zona geopolitica (%)

     Affluenza politiche 2018Affluenza precedenti comunali Affluenza comunali 2022 Variazione dalle precedenti comunaliVariazione dalle politiche 2018
           
    142 comuni superiori70.058.652.8 -5.8-17.2
    Nord74.754.649.2 -5.4-25.5
    Zona Rossa 75.656.452.5 -3.9-23.0
    Sud64.765.355.9 -9.4-8.8

    Volgendo lo sguardo ora ai comuni capoluogo e non (Tabella 2), si può notare l’esistenza, seppure non netta, di traiettorie diverse. Nei comuni capoluogo l’affluenza del voto amministrativo 2022 è stata del 50,1%, un calo pari a 5,75 punti rispetto al dato delle precedenti comunali. Nei comuni non capoluogo, invece, l’affluenza di ieri è stata maggiore (55,8%), come era accaduto già in occasioni delle precedenti consultazioni, dove la partecipazione elettorale aveva superato quota 60%. Il calo, tuttavia, è simile a quello dei comuni capoluogo, ovvero pari a -5,3 punti. Il trend che si registra in termini di differenza nell’affluenza tra capoluoghi e non capoluoghi conferma un andamento ormai strutturato se osserviamo precedenti consultazioni elettorali di livello amministrativo (Emanuele e Maggini 2016; Trastulli 2021).

    Tabella 2 – Affluenza alle comunali 2022 nei 142 comuni superiori, per comune capoluogo (%)

     Affluenza politiche 2018Affluenza precedenti comunali Affluenza comunali 2022 Variazione dalle precedenti comunaliVariazione dalle politiche
           
    Capluogo68.855.950.1 -5.8-18.6
    No Capoluogo71.461.155.8 -5.3-15.6

    Infine, i dati nella Tabella 3 mostrano l’affluenza in base alla condizione “incumbent” dei candidati. In altre parole, i dati indicano la partecipazione al voto nei comuni nei quali il candidato uscente si ripresentava alle elezioni oppure no. Anche in questo caso, il calo generale rispetto alle precedenti comunali e alle politiche del 2018 è confermato. La differenza tra comuni con incumbent e senza incumbent in termini di partecipazione al voto è assai ridotta. Nei comuni con incumbent si sono diretti alle urne il 52,3% degli aventi diritto, mentre nei comuni in cui non si presentava nessun candidato uscente la partecipazione è stata lievemente maggiore (53,4%). Osservando le variazioni percentuali, è possibile notare che il decremento più significativo nel passaggio dalle precedenti amministrative al voto del 2022 è riscontrabile nei comuni senza incumbent. Nello specifico, l’affluenza precedente era stata del 61%, ridottasi di 7,7 punti nel voto di ieri, che ha registrato un’affluenza pari al 53,4%.

    Tabella 3 – Affluenza alle comunali 2022 nei 142 comuni superiori, per presenza di incumbent (%)

     Affluenza politiche 2018Affluenza precedenti comunali Affluenza comunali 2022 Variazione dalle precedenti comunaliVariazione dalle politiche
           
    Incumbent71.756.852.3 -4.5-19.4
    No incumbent68.361.053.4 -7.7-14.9

    In generale, con un livello di partecipazione in netto calo rispetto alle precedenti amministrative e con un trend che sembra attraversare indistintamente l’Italia da Nord a Sud ormai da anni, l’astensione si conferma ancora una volta (come già in passato, Trastulli 2021) un vincitore assoluto di questa tornata amministrativa. Se combinato con il record negativo dell’affluenza registrato per il voto nei concomitanti referendum abrogativi sulla giustizia, il dato sull’astensione ci dice molto sull’attuale rapporto tra cittadini e politica, e su quelle che potrebbero essere le dinamiche del turnout in vista delle prossime elezioni politiche del 2023.

    Riferimenti bibliografici

    Emanuele, V., & Maggini, N. (2016). ‘Calo dell’affuenza, frammentazione e incertezza nei comuni superiori al voto’, in Cosa succede in città? Le elezioni comunali del 2016, V. Emanuele, N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Dossier CISE, pp.49-56.

    Emanuele, V., & Marino, B. (2016). ‘Follow the candidates, Not the parties? Personal vote in a regional de-institutionalized party system’. Regional & Federal Studies26(4), 531-554.

    Fabrizio, D., & Feltrin, P. (2007). ‘L’uso del voto di preferenza: una crescita continua’, in Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, A. Chiaramonte e G. Tarli Barbieri (a cura di), Bologna: Il Mulino, pp. 175-199.

    Reif, K., & Schmitt, H. (1980). ‘Nine second-order national elections – A conceptual framework for the analysis of european election results’. European Journal of Political Research, 8(1), pp. 3-44.

    Trastulli, F. (2021). ‘Comunali 2021: crollo dell’affluenza, vince l’astensione. Grandi città disertate, “tiene” l’effetto incumbent’, disponibile su: Comunali 2021: crollo dell’affluenza, vince l’astensione. Grandi città disertate, “tiene” l’effetto incumbent | CISE (luiss.it)


    [1] Il dato si riferisce agli 818 comuni monitorati dal Ministero dell’Interno. Sono quindi esclusi i comuni di Sicilia e Friuli Venezia Giulia.

  • Un Presidente, due approcci. Il rapporto tra governi Conte e Unione Europea attraverso l’analisi della politica di bilancio e le caratteristiche degli esecutivi

    Un Presidente, due approcci. Il rapporto tra governi Conte e Unione Europea attraverso l’analisi della politica di bilancio e le caratteristiche degli esecutivi

    Dopo il terremoto elettorale del 2013 (Chiaramonte e De Sio 2014), il sistema politico italiano ha conosciuto ulteriori scosse telluriche in seguito all’esito delle elezioni politiche del 2018. Quest’ultime, infatti, hanno certificato il successo di partiti challenger (Bellucci 2018) – su tutti il Movimento 5 Stelle (M5S) – e il rovesciamento dei rapporti di forza all’interno della coalizione di centrodestra. Il verdetto emerso dalle urne nel 2018 ha confermato la fluidità del sistema politico italiano (Chiaramonte et al. 2018). Il “voto del cambiamento” (Chiaramonte e De Sio 2019) ha infatti – indirettamente – trovato esito nella nascita del “governo del cambiamento” (Pedrazzani 2018). Uno degli elementi più innovativi del primo governo della XVIII legislatura risiede nella figura del Presidente del Consiglio: Giuseppe Conte. Avvocato, giurista, e nessuna esperienza di politica partisan pregressa. Una figura nuova della politica italiana, inizialmente proposta nella squadra di governo del M5S alla guida del Ministero della Pubblica Amministrazione.

    Gli sviluppi politici occorsi durante il turbolento ciclo di vita del primo governo Conte hanno progressivamente rafforzato il ruolo del Presidente del Consiglio, segnando un passaggio da arbitro dei conflitti intracoalizionali tra M5S e Lega a una più spiccata autonomia nei processi decisionali della macchina esecutiva. La crisi di governo di Agosto 2019 ha posto fine all’esperienza della coalizione “giallo-verde”, fornendo opportunità per le forze politiche di portare a termine le trattative per la formazione del secondo governo Conte. Il cambiamento cromatico – da giallo-verde a giallo-rosso – dovuto al ritorno al governo del Partito Democratico e al simultaneo ritorno all’opposizione della Lega ha aperto la strada a nuovi interessanti interrogativi di ricerca.

    Nel passaggio dal governo Conte I al governo Conte II alcuni osservatori hanno rilevato cambiamenti importanti in termini di proposte e stile di policy e approccio verso gli attori politici sovranazionali. L’arena di concertazione tra governo italiano e istituzioni dell’Unione Europea è, in questo senso, centrale e rappresentativa di queste trasformazioni. Nell’articolo di recente pubblicazione per Italian Political Science, Andrea Capati e Marco Improta indagano gli approcci dei governi Conte nei confronti dell’Unione Europea. Per apprezzare e valutare questi approcci, l’attenzione è rivolta a molteplici livelli. Da un lato, l’analisi si basa sulle caratteristiche strutturali e le preferenze dei due esecutivi: composizione partitica, centralità dei ministeri affidati a figure partitiche o tecniche, frammentazione, programmi di policy, presenza di watchdog. Dall’altro, per studiare i diversi approcci dei governi Conte, si privilegia l’arena – tipicamente intergovernativa – della politica di bilancio nel contesto del Semestre Europeo.

    Lo studio mostra risultati interessanti. In primo luogo, dal programma del primo governo Conte emerge la marcata opposizione alle regole europee, tramite un evidente ricorso a deficit e la proposta di una radicale revisione dell’assetto di governance economica dell’Unione. La nascita del secondo governo Conte segna una decisa inversione di marcia, enfatizzando la necessità di agire di concerto con le istituzioni europee e orientare l’azione di governo secondo una chiara prospettiva europeista.

    In secondo luogo, la composizione ministeriale del Conte I – considerata da alcuni sovranista (Fabbrini 2019) e nazionalista (Kriesi 2018) – conosce un profondo mutamento con la nomina degli europeisti Roberto Gualtieri e Vincenzo Amendola in posizioni di governo chiave per il rapporto con l’Unione Europea (Ministero dell’Economia e Ministero per gli Affari Europei). Posta dall’ex segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti come condizione necessaria per la nascita del governo Conte II, la fedeltà alla prospettiva europea si è inoltre manifestata con la proposta di Paolo Gentiloni a Commissario Europeo per gli affari economici. In linea con il suo convinto europeismo, il PD ha esercitato un ruolo di mitigazione sia nei confronti del principale partner di governo (il M5S), sia, più in generale, riguardo l’intera coalizione di governo.

    Un ulteriore elemento interessante emerge dall’analisi della politica di bilancio. Entrambi gli esecutivi hanno conosciuto instabilità e hanno fallito nel rispettare le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione e le regole del Patto di Stabilità e Crescita. Tuttavia, le loro proposte di bilancio sono state ricevute dalle autorità europee in modo differente. Il governo Conte I si è visto rigettare dalla Commissione Europea la bozza di legge di bilancio, evento senza precedenti nella storia del Semestre Europeo. Dopo la revisione insoddisfacente della bozza, la Commissione ha mosso i primi passi verso una procedura di infrazione per deficit eccessivo. Il rischio di non-compliance si è riproposto anche per il secondo esecutivo a guida Conte. Tuttavia, in questo caso, la Commissione non ha richiesto la revisione del budget, apprezzando l’impegno dell’Italia a rispettare i criteri di bilancio.

    L’interdipendenza tra politica domestica e istituzioni sovranazionali e la crescente importanza dei vincoli esterni che derivano dall’appartenenza all’Unione Europea rappresentano fattori fondamentali per l’analisi delle condotte dei governi nazionali. Questi ultimi si trovano progressivamente a dover orientare le proprie scelte, e dunque rimodellare anche le loro preferenze, secondo regole e procedure stabilite anche al di fuori delle rispettive capitali. Questi processi pongono interrogativi di ricerca rilevanti, che possono essere approfonditi anche oltre il caso italiano.

    Per maggiori informazioni, consultare l’articolo completo su Italian Political Science

    Bibliografia:

    Bellucci, P. (2018). ‘Introduction: why populism won’. Contemporary Italian Politics, 10(3), 218-223.

    Chiaramonte, A. and De Sio, L. (2014).Terremoto elettorale: le elezioni politiche del 2014. Bologna: Il Mulino.

    Chiaramonte, A., Emanuele, V., Maggini, N. and Paparo, A. (2018). ‘Populist success in a hung parliament: The 2018 general election in Italy’. South European Society and Politics, 23(4), 479-501

    Fabbrini, S. (2019). ‘A Bruxelles una scintilla della crisi italiana’. Il Sole 24 Ore.

    Kriesi, H. (2018). ‘The Political Space in Italy and Germany during the Crisis: Italian and Ger-man Populism Compared’. In Responses of European Economic Culture to Europe’s Crisis Politics: The Example of German-Italian Discrepancies, edited by J. Hien and C. Joerges, 148-156, Firenze: European University Institute.

    Pedrazzani, A. (2018). ‘Introduction to the Special Issue: Governo del Cambiamento? Italian Politics under the Yellow-Green Government’. Italian Political Science,13(2), 1-10.