Autore: Vincenzo Emanuele, Fabio Serricchio

  • Le collocazioni sinistra-destra e la scelta di voto

    Emanuele, V., & Serricchio, F. (2014). Le collocazioni sinistra-destra e la scelta di voto. In Pasquino, G. e Venturino, F. (a cura di),Il PD secondo Matteo (Vol. Il Partito Democratico secondo Matteo, pp. 133–150). Bologna: BUP.

    Nella oramai lunga sequela di elezioni del segretario del Partito Democratico, che abbiamo documentato e analizzato in due precedenti volumi (Il Partito Democratico. Elezione del segretario, organizzazione e potere, Bononia University Press 2009 e Il Partito Democratico di Bersani. Persone, profilo, prospettive, Bononia University Press 2010), le votazioni del 2013 si stagliano come particolarmente importanti. Appena un anno prima sconfitto da Pierluigi Bersani nelle combattutissime primarie per la scelta del candidato del PD a Palazzo Chigi, Matteo Renzi si è preso una straordinaria rivincita. Abbacchiati dagli insuccessi nella formazione di un governo di larghe intese e nella forzata rielezione di un pur ottimo Presidente della Repubblica, un’ancora ampia platea dei partecipanti democratici ha cambiato totalmente verso. In una competizione a tre, Renzi è stato eletto Segretario del PD da una maggioranza quasi inusitata. Frutto di una ricerca sul campo, i capitoli di questo volume affrontano le tematiche più importanti di un’elezione che ha cambiato la storia del PD e che può cambiare anche la dinamica della politica italiana. Dalle regole alle procedure, dalle credenze e preferenze dei votanti ai comportamenti dei dirigenti e alla formazione dell’Assemblea Nazionale, il lettore scoprirà quanto il Partito Democratico è effettivamente diventato “il PD secondo Matteo”, ovvero quanto il segretario controlla la struttura del partito e, anche in seguito a molte conversioni, ha lapossibilità di plasmarlo con riforme elettorali, istituzionali, socio-economiche, annunciate. Matteo e il “suo” PD hanno acquisito grande potere assumendosi un altrettanto grande compito. Gianfranco Pasquino , Professore Emerito di Scienza Politica presso l’Università di Bologna, è Senior Adjunct Professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. Le sue pubblicazioni più recenti sono Finale di partita. Tramonto di una Repubblica (Egea 2013), Politica e istituzioni (Egea 2014) e Partiti, Istituzioni, Democrazie (Il Mulino 2014). È co-curatore dello Oxford Handbook of Italian Politics (di prossima pubblicazione, primavera 2015). Fulvio Venturino è Professore Associato di Scienza Politica presso l’Università di Cagliari, dove insegna Sistema politico italiano e Analisi comparata della democrazia. Ha contribuito a fondare Candidate & Leader Selection. È co-curatore de Il Partito Democratico di Bersani. Persone, profilo, prospettive (Bononia University Press 2010) e autore di numerosi contributi sulla democratizzazione della vita interna dei partiti politici.