Riforma costituzionale

  • La mobilitazione degli elettori dei vari partiti in 4 città

  • Il fronte del SI e la questione meridionale

  • Il referendum e l’istruzione

  • La polarizzazione del voto referendario sull’asse destra-sinistra

  • Referendum e categorie professionali: il SI domina tra i pensionati, il NO è avanti in tutti i settori attivi

  • Il referendum e la dimensione europea

  • Referendum, avanti il No. Ma sul merito italiani favorevoli

  • Che cosa lega riforma e Italicum

  • La democrazia e il peso delle seconde preferenze nel voto

  • Per i futuri senatori resti l’elezione indiretta