Chiudi
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Primarie
    • Elezioni nel mondo
  • Leggi elettorali
  • Osservatorio Politico
  • La ricerca
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Volumi pubblicati
    • Dossier CISE
    • Progetti di ricerca e collaborazioni
    • Dataset of Electoral Volatility in Western Europe (1945-2015)
    • Dataset of New Parties and Party System Innovation in Western Europe since 1945
    • Dataset of Electoral Volatility in the European Parliament elections since 1979
    • Electoral Research Abstracts – Segnalazioni bibliografiche
  • Eventi
  • Chi siamo
    • Che cos’è il CISE
    • Le persone
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Primarie
    • Elezioni nel mondo
  • Leggi elettorali
  • Osservatorio Politico
  • La ricerca
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Volumi pubblicati
    • Dossier CISE
    • Progetti di ricerca e collaborazioni
    • Dataset of Electoral Volatility in Western Europe (1945-2015)
    • Dataset of New Parties and Party System Innovation in Western Europe since 1945
    • Dataset of Electoral Volatility in the European Parliament elections since 1979
    • Electoral Research Abstracts – Segnalazioni bibliografiche
  • Eventi
  • Chi siamo
    • Che cos’è il CISE
    • Le persone
Home Osservatorio Politico Osservatorio Politico - Aprile 2011
  • Osservatorio Politico
  • Osservatorio Politico - Aprile 2011

Il federalismo

26 Aprile 2011
Redazione CISE

(Osservatorio Politico CISE – aprile 2011)

Condividi questo:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • E-mail
Redazione CISE
1484
SHARE

Articoli correlati

  • I temi etici e l’immigrazione

  • Le intenzioni di voto

  • I referendum

  • Il lavoro come problema principale

Dello stesso autore

  • Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

  • Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

  • Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000

  • Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

I più letti

  • Al centrosinistra 52 sindaci (+15), centrodestra stabile a 38, M5S dimezzato. I numeri finali delle comunali

    • Vincenzo Emanuele 19 Ottobre 2021

  • Crisi dei partiti e demografia, perché aumenta l’astensionismo in Italia

    • Roberto D'Alimonte 18 Giugno 2022

  • Ballottaggio Verona, perché è importante la sfida Tommasi-Sboarina (Tosi terzo incomodo)

    • Roberto D'Alimonte 25 Giugno 2022

  • Competing on Good Politicians

    • Redazione CISE 18 Giugno 2011

  • Comunali 2022: A vincere è di nuovo l’astensione

    • Marco Improta 13 Giugno 2022

Pubblicazioni

  • More Left or Left No More? An In-depth Analysis of Western European Social Democratic Parties’ Emphasis on Traditional Economic Left Goals (1944–2021)

    • Federico Trastulli 21 Giugno 2022

  • The role of party preferences in explaining acceptance of freedom restrictions in a pandemic context: the Italian case

    • Nicola Maggini 9 Giugno 2022

  • The Deinstitutionalization of Western European Party Systems

    • Vincenzo Emanuele 26 Aprile 2022

  • Are All Populist Voters the Same? Institutional Distrust and the Five Star Movement in Italy

    • Davide Angelucci 22 Febbraio 2022

  • Come siamo cambiati? Opinioni, orientamenti politici, preferenze di voto alla prova della pandemia

    • Nicola Maggini 27 Ottobre 2021

Notifiche

Abbonati per ricevere gli avvisi di nuove analisi CISE

Cerca l’icona della campanella nell’angolo in basso a destra del tuo schermo: clicca, e potrai sempre attivare e disattivare facilmente gli avvisi

Contatta il CISE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

Segui il CISE
© 2009-2019 CISE - Centro Italiano Studi Elettorali
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.