Chiudi
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Primarie
    • Elezioni nel mondo
  • Leggi elettorali
  • Osservatorio Politico
  • La ricerca
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Volumi pubblicati
    • Dossier CISE
    • Progetti di ricerca e collaborazioni
    • Dataset of Electoral Volatility in Western Europe (1945-2015)
    • Dataset of New Parties and Party System Innovation in Western Europe since 1945
    • Dataset of ideological polarization in Western Europe
    • Dataset of Electoral Volatility in the European Parliament elections since 1979
    • Electoral Research Abstracts – Segnalazioni bibliografiche
  • Eventi
  • Chi siamo
    • Che cos’è il CISE
    • Le persone
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Primarie
    • Elezioni nel mondo
  • Leggi elettorali
  • Osservatorio Politico
  • La ricerca
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Volumi pubblicati
    • Dossier CISE
    • Progetti di ricerca e collaborazioni
    • Dataset of Electoral Volatility in Western Europe (1945-2015)
    • Dataset of New Parties and Party System Innovation in Western Europe since 1945
    • Dataset of ideological polarization in Western Europe
    • Dataset of Electoral Volatility in the European Parliament elections since 1979
    • Electoral Research Abstracts – Segnalazioni bibliografiche
  • Eventi
  • Chi siamo
    • Che cos’è il CISE
    • Le persone
Home Politiche Diretta Politiche 2013
  • Politiche
  • Diretta Politiche 2013

La mappa della Camera: gli scarti per provincia tra Bersani e Berlusconi

26 Febbraio 2013
Redazione CISE

Presentiamo la mappa degli scarti tra la coalizione di Bersani e quella di Berlusconi a livello provinciale

Condividi questo:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • E-mail
Redazione CISE
2973
SHARE

Articoli correlati

  • Camera, i seggi definitivi per lista

  • Senato, i seggi definitivi per lista

  • Il segno del cambiamento: alcuni big che restano fuori dal Parlamento

  • Seggi quasi definitivi Camera

Dello stesso autore

  • Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

  • Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

  • Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000

  • Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

I più letti

  • What’s new under the sun? A corpus linguistic analysis of the 2022 Italian election campaign themes in party manifestos

    • Federico Trastulli 18 Settembre 2023

  • In Italia nel 2022 uno dei maggiori cali dell’affluenza in Europa occidentale

    • Vincenzo Emanuele 26 Settembre 2022

  • L’identikit degli elettori italiani 2022: i principali partiti a confronto

    • Davide Angelucci 26 Settembre 2022

  • Chi risolverà i problemi dell’Italia? Partiti, obiettivi e credibilità

    • Lorenzo De Sio 9 Maggio 2014

  • Il profilo degli elettori di Renzi alle primarie: vecchia o nuova “constituency”?

    • Nicola Maggini 24 Dicembre 2013

Pubblicazioni

  • What’s new under the sun? A corpus linguistic analysis of the 2022 Italian election campaign themes in party manifestos

    • Federico Trastulli 18 Settembre 2023

  • Class cleavage electoral structuring in Western Europe (1871–2020)

    • Vincenzo Emanuele 24 Giugno 2023

  • A Crowded Room? The Destabilising Effect of Oversized Coalitions on Cabinet Survival in Southern Europe

    • Marco Improta 8 Febbraio 2023

  • Radical-Right Surge in a Deinstitutionalised Party System: The 2022 Italian General Election

    • Alessandro Chiaramonte 18 Gennaio 2023

  • Back to the (conservative) origins: the 2022 municipal election in Palermo

    • Vincenzo Emanuele 22 Dicembre 2022

Notifiche

Abbonati per ricevere gli avvisi di nuove analisi CISE

Cerca l’icona della campanella nell’angolo in basso a destra del tuo schermo: clicca, e potrai sempre attivare e disattivare facilmente gli avvisi

Contatta il CISE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

Segui il CISE
© 2009-2019 CISE - Centro Italiano Studi Elettorali
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.