Per Obama una “rete” di sicurezza. La postfazione di D’Alimonte al libro di Lucchini e Matarazzo

di Roberto D’Alimonte

Pubblicato sul Sole 24 Ore il 31 gennaio 2014

Quando la rete è entrata nelle nostre vite non c’è voluto molto per chiedersi  se e come  avrebbe trasformato il modo di far politica nelle nostre democrazie. Sul se ci sono sempre stati pochi dubbi. L’incertezza verteva sul come. Adesso abbiamo una risposta. Non ancora definitiva, ma il trend è chiaro. Le due campagne presidenziali di Obama,   soprattutto quella del 2012, rappresentano da questo punto di vista uno spartiacque. E’ quello che emerge chiaramente dalla lettura di questo bel libro.  Nell’era di internet la politica è destinata a cambiare profondamente. E ancora una volta il cambiamento viene dagli USA.  Un giorno forse scopriremo che  le elezioni presidenziali del 2012 rappresentano  mutatis mutandis un punto di svolta come lo furono quelle del 1960 tra Kennedy e Nixon. Allora fu la televisione a fare la differenza.  Kennedy sarebbe diventato presidente senza la sua abilità nello sfruttare meglio di Nixon le potenzialità del nuovo mezzo di comunicazione di massa?   Nel 2012 la differenza l’ha fatta la rete. Obama ha vinto perché ha conquistato gli stati in bilico, i battleground states. E lo ha fatto anche perché ha usato il web in maniera di gran lunga più efficace rispetto al suo avversario.

Ciò non vuol dire che la rete abbia sostituito la TV come capacità di influenzare l’opinione pubblica e il comportamento di voto. Lo dimostra, tra l’altro,  Il primo confronto televisivo tra Obama e Romney in cui la cattiva performance del presidente uscente ne ha messo a rischio per un momento la rielezione. Ma la rete oggi è diventata uno strumento che non può essere ignorato da nessun candidato o partito perché può fare la differenza tra vincere e perdere. Questo è certamente vero negli USA.  Ma dopo le elezioni dello scorso Febbraio e la straordinaria performance del Movimento Cinque Stelle comincia ad essere  vero anche da noi, anche se l’uso della rete da parte di Obama e di Grillo è stato molto diverso.

Ma non basta parlare genericamente di web politics. Uno dei meriti di questo volume è quello di spiegare nei dettagli come la rete sia stata scientificamente utilizzata  sia per acquisire finanziamenti che per catturare consensi. Questa è la vera novità. Obama non è stato il primo a sfruttare elettoralmente internet. Prima di lui lo aveva fatto Howard Dean nel 2004 con la sua Democracy for America. Ma Obama ha fatto la vera differenza . Già nelle presidenziali del 2008 si era visto come la rete  potesse essere uno strumento straordinario di raccolta di fondi, così come lo era  già stata, ma in misura assai minore, per Dean. Quattro anni dopo non solo ha accresciuto la sua efficacia in questo ambito,  ma ha acquisito anche un ruolo molto importante nella raccolta di voti diventando il perno di una macchina elettorale mai vista prima nella politica americana.  Facebook, con i suoi 160 milioni di utenti che rappresentano quasi tutto l’elettorato attivo americano, oltre a cellulari, smart phone e tablet, posseduti dal 90% degli elettori registrati, sono diventati i nuovi protagonisti della politica USA. Soprattutto in mano al partito di Obama,  visto che ne hanno fatto uso il 37% degli elettori democratici contro il 25% tra quelli repubblicani.

Le vecchie organizzazioni di partito fanno fatica a mobilitare i vecchi elettori e non riescono affatto a mobilitare i nuovi. La gente non vota perché non si sente coinvolta. La rete invece coinvolge. Attraverso i social networks gli elettori, soprattutto quelli più giovani,  possono sentirsi partecipi di un processo in cui non sono attori passivi. Possono interagire con i candidati e con altri elettori. Ma perché questo avvenga l’organizzazione non può essere lasciata al caso. Il sapiente uso della rete e dei social media è il frutto di un meticoloso lavoro di raccolta di dati. Usando i profili dei 34 milioni di fan del presidente Obama e incrociando questi dati con informazioni provenienti da una molteplicità di altre fonti è stato creato un enorme database che nelle mani di uno  sconosciuto guru informatico di nome Jerry Bird  è diventato il cervello della campagna elettorale di Obama. In  questo modo si è potuto specializzare i messaggi calibrandoli in base alle caratteristiche personali dei destinatari. L’idea di fondo è  semplice : è più facile coinvolgere gli elettori se ne si conoscono le preferenze, le preoccupazioni, le priorità, le sensibilità.

Ma la campagna di Obama non si è limitata all’uso della rete come canale di comunicazione. Ha fatto un ulteriore passo avanti, ancora più innovativo. Come scrivono Lucchini e Matarazzo  “ i social media hanno funzionato da ponte verso il territorio” e quindi da canale di mobilitazione dal basso. In altre parole hanno preso il posto delle vecchie organizzazioni locali di partito e così facendo hanno contribuito a colmare  il gap tra candidati e elettori. La campagna di Obama è stata anche una campagna porta a porta . Un porta a porta digitale, però.  Queste elezioni hanno dimostrato che il porta a porta funziona ancora – anzi può essere l’arma vincente-  ma diventa veramente efficace in mano a volontari o organizzazioni di partito che conoscono chi c’è dietro la porta. Fuor di metafora, la mobilitazione dal basso raggiunge il suo scopo di acquisire finanziamenti e voti  se  chi ne è protagonista  conosce il profilo di coloro che si vuole mobilitare. Questo è uno dei segreti della campagna di Obama: la combinazione di tecnologia digitale, social media e contatto diretto. Nuovo e vecchio modo di far politica mescolati insieme. La rete non sostituisce il militante che va casa per casa, ma lo aiuta e ne rafforza il ruolo.

E’ così che internet diventa  “una chiave per affrontare la crisi tra opinione pubblica e élites che attraversa tutte le democrazie d’Occidente”. Negli USA con Obama e la sua eccezionale organizzazione il processo ha fatto un significativo balzo in avanti. In Europa siamo ancora agli inizi. Ma prima o poi ci arriveremo.

 

Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Dal 1974 fino al 2009 ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. Tra le sue pubblicazioni ci sono articoli apparsi su West European Politics, Party Politics, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. E’ membro di ITANES (Italian National Election Studies). E’ editorialista de IlSole24Ore. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.