De Luca al 65%, pesca voti anche da Lega e M5S

Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 3 Luglio

Il Covid 19 ha fatto bene a Vincenzo De Luca. Ma non è solo la pandemia che può spiegare l’eccezionale livello di consenso che il sondaggio Winpoll-Arcadia (Figura 1) attribuisce all’attuale presidente della regione Campania. Pare che oggi la Campania di De Luca sia assimilabile al Veneto di Zaia. Sono le due regioni, tra le sette in cui si voterà a Settembre, in cui l’esito del voto sembra del tutto scontato. Secondo le stime di questo sondaggio il 65,4% degli elettori campani voterebbe De Luca contro il 21,9% che voterebbe il candidato del centro-destra Stefano Caldoro e il 10,9% Valeria Ciarambino, esponente del M5s. Anche tenendo conto del fatto che gli astensionisti e gli indecisi sono tanti si tratta di un dato straordinario. Delle due l’una: o il campione su cui si basa questo sondaggio è del tutto non rappresentativo o siamo di fronte a uno di quei casi in cui un leader politico è diventato talmente popolare da travalicare prepotentemente gli schieramenti politici. Esattamente come è successo in Veneto con Zaia. La seconda ipotesi è decisamente la più probabile. Non solo questi dati, ma molti altri indizi tendono a confermarla.

Fig. 1 – Sondaggio Winpoll-Arcadia sulle regionali in Campania

Quello di De Luca è decisamente un successo personale. Sulla
base delle intenzioni di voto delle liste che lo sostengono la sua coalizione
può contare sul 45,1%. In Campania gli elettori possono esprimere un voto
disgiunto. Possono votare un partito appartenente a una coalizione e il candidato-presidente
di un’altra. Nel caso di De Luca la differenza tra la stima del voto a lui come
candidato-presidente (65,4%) e il voto alle liste che lo sostengono (45,1%) è
di 20 punti percentuali. Un dato ancora più sorprendente se si considera che
all’interno del 45,1% di voti alla coalizione c’è un 19,8% di voti a liste che
in un modo o nell’altro si richiamano a lui. La somma dei voti dei partiti di
centro-sinistra (dal Pd a Renzi e Calenda per intenderci) non arriva al 25%. E
questo la dice lunga sulla capacità di De Luca di sconfinare verso elettorati
non tradizionalmente o stabilmente di centro-sinistra.

La dimostrazione di quanto abbiamo appena detto è nei flussi
elettorali. Quei 20 punti percentuali in più che fanno arrivare De Luca al 65%
sono la somma di 10 punti persi da Caldoro e 10 punti persi dalla Ciarambino.
Il tutto confermato dai flussi tra le ultime europee e le intenzioni di voto
rilevate dal sondaggio Winpoll-Arcadia. Infatti, il 56% di coloro che hanno
votato Lega alle Europee e il 49% degli elettori del M5s si dichiarano oggi
intenzionati a votare De Luca. Un’altra conferma viene dai dati sulla fiducia. Non
solo il 78% degli elettori campani dice di avere molta o abbastanza fiducia in lui
ma è ancora più rivelatore che la pensi allo stesso modo il 68% degli elettori
della Lega, il 72% dei 5 Stelle e il 65% di quelli di Fdi. Insomma, un
plebiscito. Tanto più che i giudizi positivi sull’operato dell’amministrazione regionale sono passati dal 42%
del sondaggio Winpoll-Arcadia dello scorso Dicembre al 75% di oggi, come fa
notare Domenico Giordano di Arcadia.

Come si spiega tutto ciò? L’elettorato meridionale in
generale, e ancora più quello campano, è un elettorato mobile, emotivo e
razionale allo stesso tempo. La pandemia ha fornito a De Luca l’occasione di
risvegliare l’orgoglio dei campani come era riuscito a fare Bassolino
all’inizio della sua esperienza come sindaco di Napoli. La sua capacità di
comunicazione, venata di istrionismo, ne ha fatto un personaggio nazionale. Cosa
che non sembra dispiacere quando si abbina alla percezione che l’istrione è
anche un capace amministratore. E De Luca ha dimostrato di esserlo. In primis a
Salerno. Ma ciò detto, non si può dimenticare l’altra faccia della medaglia,
quella della razionalità politica. (www.dermaflage.com) De Luca già nel 2015, e ancora più oggi, ha tessuto
una fitta rete di rapporti politici e clientelari. Nel 2015 riuscì a battere
Caldoro grazie all’appoggio ricevuto all’ultimo minuto da De Mita. Oggi tra i
suoi sostenitori c’è anche Mastella, tanto per fare un esempio. È la
combinazione di questi diversi fattori che spiega il fenomeno De Luca.

Quanto ai partiti singolarmente presi, questo non è il tipo
di competizione in cui se ne può misurare la consistenza effettiva. A livello
locale prevalgono personalizzazione e frammentazione. Ciò premesso, il M5s
conferma di avere una sua base di consensi che ne fa insieme al Pd il partito
più votato con una percentuale intorno al 21. È il doppio della stima
attribuita a Lega e Fdi. Sono tutti dati falsati dalla capacità di attrazione
del governatore uscente. Ma ciò non toglie che grazie a De Luca questa sembra
essere una delle regioni in cui il centro-sinistra ha concrete possibilità di
vittoria a Settembre.

Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Dal 1974 fino al 2009 ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. Tra le sue pubblicazioni ci sono articoli apparsi su West European Politics, Party Politics, oltre che sulle principali riviste scientifiche italiane. E’ membro di ITANES (Italian National Election Studies). E’ editorialista de IlSole24Ore. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.