COVID-19 and party competition over the EU: Italy in Early Pandemic Times

To cite the article:

Andrea Capati, Marco Improta & Federico Trastulli (2022) COVID-19 and party competition over the EU: Italy in Early Pandemic Times, European Politics and Society, DOI: 10.1080/23745118.2022.2095170.

The article was published on European Politics and Society can be accessed here.

Abstract

Despite receiving much attention in the literature, existing analyses on the impact of Covid-19 on European societies and politics do not investigate the consequences for party competition over the European Union (EU) dimension. To this end, this article asks whether the pandemic affected the salience of the EU issue and the related party positions in Italy during the ‘first wave’ of the crisis. The analysis relies on an original CrowdTangle dataset comprising around 24000 posts from parties’ official Facebook pages, which are thematically coded and subsequently employed in time-series cross-section regression models. The findings show that the pandemic caused a significant increase in salience and polarisation of the EU issue in the Italian party system.

Marco Improta (Napoli, 1995) è postdoctoral researcher presso l'Università di Siena. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Politics presso la LUISS Guido Carli. Svolge attività di TA per i corsi politologici e di metodologia della ricerca presso LUISS Guido Carli, Università di Siena e Unitelma Sapienza - Università di Roma. È stato Visiting Research Fellow presso il Department of Political Science della Hebrew University of Jerusalem e Visiting PhD presso il Department of Politics and International Relations della University of Oxford. Ha ottenuto la Laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna - Campus di Forlì e la Laurea magistrale in Governo e Politiche presso la LUISS. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i governi e la rappresentanza politica in prospettiva comparata. La sua ricerca di dottorato indaga le determinanti della stabilità dei governi in 21 democrazie dal 1945. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali, tra cui West European Politics, Mediterranean Politics, European Politics and Society, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Quaderni di Scienza Politica, Italian Political Science, Journal of Contemporary European Research, Italian Journal of Electoral Studies. È inoltre autore di contributi pubblicati in volumi. È membro del CISE, del CIRCaP e di varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali tra cui IPSA, MPSA, CES, SISP, SISE, ISPSA ed ECPR.
Federico Trastulli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona e dottorando in 'Politics' presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, dov'è anche cultore della materia e assistente di ricerca in Scienza Politica. È Teaching Assistant in Political Science, Opinione Pubblica ed Elezioni, Research Methods e Demography, collaborando inoltre alle attività didattiche di altri corsi in ambito politologico come di metodi quantitativi per le scienze sociali. È un collaboratore di ricerca del CISE e membro di associazioni professionali come CES e IPSA. È stato visiting doctoral researcher presso il CEVIPOF di Sciences Po, Parigi. I suoi interessi di ricerca riguardano i partiti politici e in particolare sinistra e socialdemocrazia, cleavage e class politics, la competizione elettorale, la politica comparata, le attitudini politiche e il comportamento di voto, e i metodi di ricerca sociale. I suoi contributi di ricerca sono stati pubblicati in riviste peer-reviewed nazionali e internazionali. Precedentemente si è laureato in Studi Europei alla London School of Economics and Political Science (MSc) e in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma (Laurea triennale). È su Twitter @fedetrastulli.