Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass

To cite the article:

Improta, M., Mannoni, E., Marcellino, C., & Trastulli, F. (2022). Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass. Italian Journal of Electoral Studies QOE – IJES, Just Accepted. https://doi.org/10.36253/qoe-13956.

The article is open access and can be accessed here.

Abstract

The 2022 Italian election marked a historic victory for the centre-right coalition. This camp was spearheaded by Giorgia Meloni’s Brothers of Italy (FDI), with a solid performance of this radical right party across the country. However, considerable nuance emerges by looking at different aspects of the vote, which we do by leveraging original data from the pre-electoral wave of the 2022 CISE/ICCP survey. After recapping both the build-up to and results of the election, we employ this data on these specific fronts. First, we analyse vote flows between the 2018 and 2022 elections in three big cities in Northern, Central, and Southern Italy: Turin, Florence, and Naples. This analysis shows that FDI becomes more competitive in these traditionally unfavourable contexts, although less so in Naples. Second, we analyse data on the configuration of Italian voters’ preferences, which reveals an increasingly progressive electorate in an apparent contradiction with the election results. Third and final, we go deeper into the demand-side picture by assessing the role of sociodemographic characteristics over vote choice, presenting the voter profile of the five largest parties: the three main centre-right parties, the Democratic Party, and the Five Star Movement. Overall, the findings that emerge from our article enhance a more fine-grained understanding of this crucial election in Italy.

Marco Improta (Napoli, 1995) è postdoctoral researcher presso l'Università di Siena. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Politics presso la LUISS Guido Carli. È stato Visiting Research Fellow presso il Department of Political Science della Hebrew University of Jerusalem e Visiting PhD presso il Department of Politics and International Relations della University of Oxford. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i governi e la rappresentanza politica in prospettiva comparata. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali, tra cui West European Politics, Parliamentary Affairs, Mediterranean Politics, European Politics and Society, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Quaderni di Scienza Politica, Italian Political Science, Journal of Contemporary European Research, Italian Journal of Electoral Studies. È inoltre autore di contributi pubblicati in volumi. È membro del CISE, del CIRCaP e di varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali tra cui IPSA, MPSA, CES, SISP, SISE, ISPSA ed ECPR.
Elisabetta è dottoranda in Comparative Politics alla Central European University (CEU) di Vienna, dove sta lavorando ad un progetto sul gap tra opinioni e azioni rispetto al tema della lotta al cambiamento climatico e sulle scelte di voto pro-ambiente. I suoi interessi di ricerca includono psicologia sociale e politica, comportamento di voto e opinione pubblica. È autrice e co-autrice di articoli pubblicati in riviste peer-reviewed e di note di ricerca pubblicate in alcuni dei Dossier CISE. Laureata magistrale in Scienze Politiche e di Governo dall’Università degli Studi di Milano e triennale in Politics, Philosophy and Economics alla LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un Master di ricerca in Scienza Politica presso l’Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona.
Costanza Marcellino è dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Luiss. Dal 2019 è membro junior dell'Istituto di ricerca italiano Centro Einaudi. Il titolo della sua tesi è "Il ruolo dell'efficacia politica nella formazione dell'identità europea: Un confronto tra il livello nazionale e quello europeo".
Federico Trastulli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona e dottorando in 'Politics' presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, dov'è anche cultore della materia e assistente di ricerca in Scienza Politica. È Teaching Assistant in Political Science, Opinione Pubblica ed Elezioni, Research Methods e Demography, collaborando inoltre alle attività didattiche di altri corsi in ambito politologico come di metodi quantitativi per le scienze sociali. È un collaboratore di ricerca del CISE e membro di associazioni professionali come CES e IPSA. È stato visiting doctoral researcher presso il CEVIPOF di Sciences Po, Parigi. I suoi interessi di ricerca riguardano i partiti politici e in particolare sinistra e socialdemocrazia, cleavage e class politics, la competizione elettorale, la politica comparata, le attitudini politiche e il comportamento di voto, e i metodi di ricerca sociale. I suoi contributi di ricerca sono stati pubblicati in riviste peer-reviewed nazionali e internazionali. Precedentemente si è laureato in Studi Europei alla London School of Economics and Political Science (MSc) e in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma (Laurea triennale). È su Twitter @fedetrastulli.