What’s new under the sun? A corpus linguistic analysis of the 2022 Italian election campaign themes in party manifestos

Federico Trastulli

17 ARTICOLI 0 COMMENTI
Federico Trastulli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona e dottorando in 'Politics' presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, dov'è anche cultore della materia e assistente di ricerca in Scienza Politica. È Teaching Assistant in Political Science, Opinione Pubblica ed Elezioni, Research Methods e Demography, collaborando inoltre alle attività didattiche di altri corsi in ambito politologico come di metodi quantitativi per le scienze sociali. È un collaboratore di ricerca del CISE e membro di associazioni professionali come CES e IPSA. È stato visiting doctoral researcher presso il CEVIPOF di Sciences Po, Parigi. I suoi interessi di ricerca riguardano i partiti politici e in particolare sinistra e socialdemocrazia, cleavage e class politics, la competizione elettorale, la politica comparata, le attitudini politiche e il comportamento di voto, e i metodi di ricerca sociale. I suoi contributi di ricerca sono stati pubblicati in riviste peer-reviewed nazionali e internazionali. Precedentemente si è laureato in Studi Europei alla London School of Economics and Political Science (MSc) e in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma (Laurea triennale). È su Twitter @fedetrastulli.

To cite the article: Trastulli, F., & Mastroianni, L. (2023). What's new under the sun? A corpus linguistic analysis of the 2022 Italian election campaign themes in party manifestos. Modern Italy, doi: 10.1017/mit.2023.45. The article, published on Modern Italy, can be accessed here. Abstract In this article, we introduce an innovative approach to examining campaign themes in Italy, by performing an original corpus linguistic analysis of the party manifestos related to the crucial 2022 election. Through its systematicity and flexibility, our approach allows us to gauge...

To cite the article:Improta, M., Mannoni, E., Marcellino, C., & Trastulli, F. (2022). Voters, issues, and party loyalty: the 2022 Italian election under the magnifying glass. Italian Journal of Electoral Studies QOE – IJES, Just Accepted. https://doi.org/10.36253/qoe-13956. The article is open access and can be accessed here. Abstract The 2022 Italian election marked a historic victory for the centre-right coalition. This camp was spearheaded by Giorgia Meloni’s Brothers of Italy (FDI), with a solid performance of this radical right party across the country. However, considerable nuance emerges by...

To cite the article:Trastulli, F. (2022). Two is Better than One? Testing a Deductive MARPOR-based Left-Right Index on Western Europe (1999-2019). Italian Journal of Electoral Studies QOE – IJES, Just Accepted. https://doi.org/10.36253/qoe-13796. The article is open access and can be accessed here. Abstract Most of the existing indexes measuring parties’ left-right positions through Manifesto Project (MARPOR) data, including the ‘RILE’, share a partially or fully inductive nature and an underlying assumption of left-right unidimensionality. However,...

Figura 1. Correlazione a livello provinciale tra percentuale di percettori del reddito di cittadinanza e voto di lista al M5S alla Camera dei Deputati Si è tanto discusso, nel dibattito politico e oltre, del potenziale effetto del reddito di cittadinanza sulle performance elettorali dei partiti alle Politiche 2022: in particolare del principale promotore di questa misura, il Movimento 5 Stelle, soprattutto in quei contesti in cui ve n'è stata maggiore richiesta. Abbiamo quindi analizzato la correlazione tra il reddito di cittadinanza e il voto di lista al M5S alla Camera...

Tabella 1. Riepilogo delle percentuali del voto di lista per regione A risultato praticamente acquisito e con solo una manciata di sezioni ancora da scrutinare, vi proponiamo le analisi del risultato elettorale alla Camera dei Deputati seguendo le classiche disaggregazioni territoriali del CISE per regioni e zone geopolitiche, guardando sia alle performance delle principali liste che a quelle delle due maggiori coalizioni. Ci concentriamo qui sui soli voti dati alle liste senza le ripartizioni dei voti ai soli candidati nei collegi uninominali, non ancora disponibili. Ciò ci consente già di tracciare una valutazione...