Amministrative 2012

Amministrative 2012

Amministrative 2012

di Nicola Maggini  Sono 19 i comuni capoluogo in cui si è andati al ballottaggio domenica 20 e lunedì 21 maggio: sette al Nord, tre nella Zona Rossa e nove al Sud. In 11 casi ha vinto un candidato sindaco sostenuto da una coalizione guidata dal Pd. In tre casi ha vinto un candidato sindaco di una coalizione guidata dal Pdl (Frosinone, Trapani, Trani). In due comuni ha vinto un candidato sindaco del Terzo Polo (Cuneo, Agrigento) e in altri due comuni (Palermo, Belluno) ha vinto un candidato sindaco di una coalizione di sinistra. Infine in un caso (Parma) ha...

di Federico De Lucia Uno degli elementi che più di tutti ha caratterizzato queste elezioni amministrative è certamente il successo del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. Le liste civiche che si ispirano al comico genovese hanno ottenuto una grande affermazione in molti comuni, e il candidato grillino a Parma, Federico Pizzarotti, è persino riuscito a raggiungere il secondo posto assoluto, cosa che gli consentirà di affrontare al ballottaggio il candidato del centrosinistra Vincenzo Bernazzoli. Il primo dato che merita attenzione, se si vuole apprezzare quanto il Movimento di Grillo si stia diffondendo sul territorio nazionale, è relativo all’offerta politica, cioè...

di Aldo Paparo In 12 dei 26 comuni capoluogo di provincia al voto gli scorsi 6 e 7 maggio gli elettori erano chiamati a confermare o meno il sindaco uscente. Un terzo degli incumbents (4) è riuscito a vincere già al primo turno: si tratta di Tosi (Lega) a Verona, Perrone e Romoli per il Pdl a Lecce e Gorizia e Federici (centrosinistra) a La Spezia. Se consideriamo il gruppo degli altri 14 capoluoghi in cui non era presente il sindaco uscente, appena due non vanno al ballottaggio (14%). Solo dopo il secondo turno sarà possibile verificare se la presenza...

di Matteo Cataldi e Nicola Maggini Nella parte settentrionale del paese, con l’esclusione dell’Emilia-Romagna ma includendovi la Liguria, saranno 10 i comuni capoluoghi che il 6 e 7 maggio prossimi saranno chiamati a rinnovare la propria amministrazione. Tre piemontesi (Alessandria, Cuneo e Asti), due lombardi (Monza e Como), altrettanti veneti (Verona e Belluno), la friulana Gorizia, Genova e La Spezia. In tutti questi casi i rispettivi sindaci sono giunti alla scadenza naturale del loro mandato e l’ultima elezione, pertanto, è per tutti quella della primavera del 2007. Tra questi Genova e poi Verona occupano una posizione di assoluta preminenza sia...

di Vincenzo Emanuele A poche ore dalla chiusura dei seggi il dato più rilevante che emerge, prima ancora del conteggio di vittorie e sconfitte delle varie forze politiche, è il crollo storico della partecipazione. Non c’era mai stata in Italia un’affluenza così bassa alle elezioni amministrative. Il dato finale parla di una partecipazione del 51,4% nel totale dei comuni in cui si è votato, ma appena del 45,1% nei 19 capoluoghi. Nelle principali città dunque più di un elettore su due resta a casa, con un calo di oltre 17 punti rispetto ad appena due settimane fa. Sono numeri impressionanti,...