Amministrative 2013

Amministrative 2013

Amministrative 2013

di Aldo Paparo e Matteo Cataldi Le elezioni nella capitale rappresentano certamente il caso più interessante di questa tornata di elezioni comunali. Non solo perché gli elettori romani pesano per oltre un terzo dei 7 milioni scarsi di italiani chiamati alle urne. Ma anche per l'inevitabile attenzione che tutti - partiti, osservatori, attori del sistema mediatico - hanno dedicato alla sfida portata al sindaco uscente Alemanno da Marino, Marchini, De Vito e molti altri. I risultati del primo turno sono stati in linea con quelli del resto del paese: un buon risultato del centrosinistra, un inatteso arretramento per il centrodestra ed un...

di Federico De Lucia In questo articolo mostriamo le percentuali di consenso ottenute dalle coalizioni e dai partiti alle recentissime elezioni comunali. L’aggregato territoriale cui facciamo per il momento riferimento è l’insieme dei 16 comuni capoluogo in cui si è votato domenica e lunedì scorsi. Poiché in tale aggregato una componente demografica estremamente significativa è costituita dal comune di Roma, presentiamo i risultati della capitale separati da quelli degli altri 15 comuni. Nella Tabella 1 sono riportati i risultati della competizione maggioritaria, ovvero quella fra i candidati alla carica di sindaco. Il confronto è operato con la tornata amministrativa precedente, che...

di Vincenzo Emanuele  Nel giorno dello storico cappotto del centrosinistra ai danni del centrodestra (il conteggio finale è di 16-0 nei comuni capoluogo) l’altro dato da registrare è l’ulteriore abbassamento della partecipazione elettorale. L’affluenza era già crollata due settimane fa rispetto alle ultime comunali (60,5% nei 92 comuni superiori con un calo di 16,2 punti), oggi arretra di altri 11,2 punti nei 66 comuni superiori ai 15.000 abitanti in cui ha avuto luogo il turno di ballottaggio. La partecipazione è infatti scesa sotto la soglia simbolica del 50% dei votanti (48,6%). Escludendo dall’aggregato il caso elettoralmente “pesante” del comune di...

 di Nicola Maggini    Sono 11 i comuni capoluogo in cui si è andati al ballottaggio domenica 9 e lunedì 10 Giugno: quattro al Nord, due nella Zona Rossa e cinque nel Centro-Sud. In tutti i comuni, eccetto Avellino, la sfida è stata tra il centrosinistra e il centrodestra. Nella città irpina, invece, a sfidare il centrosinistra è stato il Terzo Polo guidato dall’Udc. In 11 casi su 11 ha vinto un candidato sindaco di una coalizione di centrosinistra guidata dal Pd. È stato un cappotto per il centrosinistra, mentre per il centrodestra è stata una vera débâcle. I comuni...

di Federico De Lucia Da un punto di vista cronologico, è indubbio che lo “tsunami a 5 stelle” sia iniziato con le elezioni comunali della primavera 2012. A quel primo successo sono seguiti quello regionale siciliano dell’autunno seguente e quello delle politiche di febbraio. Oggi, ad un anno di distanza, e a seguito della tornata elettorale amministrativa appena conclusasi, è impossibile celare l’impressione che l’onda si sia placata. Tale impressione la ricaviamo dal confronto fra le comunali di oggi e le recenti elezioni politiche. Tuttavia, come già si è detto, si tratta di un confronto in gran parte fuorviante: per...