Amministrative 2013

Amministrative 2013

Amministrative 2013

di Federico De Lucia Alle elezioni comunali dei prossimi 26-27 maggio si recheranno al voto i cittadini di 6 comuni capoluogo del Nord Italia. Si tratta del comune ligure di Imperia, dei tre comuni lombardi di Sondrio, Brescia e Lodi, e dei due comuni veneti di Vicenza e Treviso. Tre di essi giungono a questo appuntamento elettorale con un’amministrazione uscente di centrosinistra (Lodi, Sondrio, Vicenza) e tre di centrodestra (Imperia, Brescia e Treviso). In tre casi (Brescia, Vicenza, Sondrio) si ricandida il sindaco uscente. Dallo specchietto riepilogativo presentato in tabella 1 vediamo come, in questi 6 comuni capoluogo,  il livello della...

di Matteo Cataldi Giovanni Manildo (centrosinistra) è il nuovo sindaco di Treviso. Con la sconfitta di Gentilini nel capoluogo trevigiano si chiude un’epoca. Lo “sceriffo” era stato eletto per la prima volta sindaco quasi 20 anni fa, nel 1994, e successivamente riconfermato nel ’98. Dalle elezioni successive, stante il limite massimo dei due mandati consecutivi, Giampaolo Gobbo, anch’egli esponente leghista, ne aveva preso il posto a Palazzo Rinaldi e nominato lo stesso Gentilini suo vice. La stessa cosa accadde nel 2008 quando Gobbo venne eletto una seconda volta. Due settimane fa, al primo turno delle elezioni comunali, Gentilini, con il 34,8%...

di Vincenzo Emanuele Dall’analisi dei dati delle elezioni amministrative svoltesi domenica e lunedì emerge un elemento chiaro e per certi versi sorprendente: la politica locale, in Italia, è ancora strutturata su una base fondamentalmente bipolare. Questo dato appare in controtendenza rispetto agli ultimi tempi. Il sistema partitico italiano vive infatti ormai da anni in uno stato di perenne semi-strutturazione: dopo le politiche del 2006, anno del confronto tra le due maxi-coalizioni dell’Unione e della Casa delle Libertà, i due grandi blocchi politici di centro-sinistra e centro-destra sono stati attraversati da un processo di sfarinamento che ha visto il distacco progressivo di...

di Vincenzo Emanuele Si è appena concluso il primo turno delle elezioni amministrative. In attesa di conoscere i risultati definitivi che saranno analizzati in articoli successivi, ci concentriamo qui sull’analisi della partecipazione al voto. Nel turno elettorale che si è appena concluso si è registrato un nuovo tracollo della partecipazione. Considerando i 16 comuni capoluogo al voto l’affluenza è stata del 56,2%, con una perdita di 19,2 punti rispetto alla tornata precedente. Anche allargando lo sguardo fino a comprendere l’insieme dei 92 comuni superiori ai 15.000 abitanti la sostanza non cambia: 60,5% di affluenza e un calo di 16,2 punti. E’ sulla...

di Aldo Paparo Si è appena concluso il turno di ballottaggio in 66 comuni la cui popolazione supera i 15.000 abitanti. Il tasso di ricorso al secondo turno nei comuni superiori è stato del 72%, un paio di punti in calo rispetto ai valori massimi dell'anno scorso, ma comunque sempre estremamente elevato. In questo articolo riassumiamo i risultati che si sono registrati, concentrandoci sul colore politico delle coalizioni a sostegno dei vincitori nei diversi casi. Come si può osservare dalla tabella 1, la maggior parte dei ballottaggi si è svolta in regioni meridionali: 40. Esattamente la metà sono i casi...