Amministrative 2019

Amministrative 2019

Amministrative 2019

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore dell'8 giugno. Domani oltre 3 milioni e mezzo di elettori italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per scegliere, nel turno di ballottaggio, il sindaco del loro comune. Andranno al voto 122 comuni superiori ai 15.000 abitanti. A questi vanno aggiunti due comuni della provincia di Trento (Borgo Valsugana e Levico Terme) in virtù della legge regionale che prevede il ballottaggio nei comuni superiori ai 3.000 abitanti, e dodici comuni con meno di 15.000 abitanti in cui i due candidati più votati al primo turno hanno ottenuto lo stesso numero di voti. Questa consultazione potrebbe...

Il confronto con le europee e le politiche del 2018 Il risultato delle elezioni comunali a Firenze sembra poter essere considerato come in controtendenza rispetto all’esito generale delle elezioni (Angelucci e Paparo 2019). A Firenze, diversamente da quanto accaduto in gran parte del resto d’Italia (e in particolare anche della stessa Zona Rossa), il Partito Democratico e le liste ad esso collegate sono riuscite a conquistare il comune già al primo turno. Il sindaco uscente Dario Nardella è stato infatti riconfermato approssimativamente con il 57% dei consensi, distanziando nettamente i principali sfidanti, il candidato del centrodestra a guida leghista Ubaldo...

In concomitanza col voto alle europee, i cittadini di Reggio Emilia hanno votato anche per le comunali e, a distanza di due settimane, il 9 giugno hanno espresso la loro preferenza per l’elezione del sindaco al ballottaggio, in cui concorrevano un candidato di centrosinistra (Luca Vecchi, uscente e rieletto) e un candidato di centrodestra (Roberto Salati). Il primo elemento rilevante che vale la pena mettere in luce fin da subito, è che la rielezione del sindaco uscente di centrosinistra del 2019 ha rappresentato al contempo un elemento di continuità rispetto al passato ed una novità nell’esperienza elettorale dei cittadini reggiani....

Una chiara svolta a destra per Vercelli Lo scorso 26 maggio a Vercelli si sono svolte le elezioni per tre livelli governativi. Come nel resto d’Italia, i cittadini hanno espresso la propria preferenza alle europee, alle regionali insieme ai piemontesi ed infine alle elezioni comunali. Le tre votazioni hanno avuto tutte esiti somiglianti, con la vittoria indiscussa della Lega a denotare una evidente svolta a destra, secondo un trend sempre più trasversale al paese (De Sio 2019). Prima di passare all'analisi dei risultati e dei flussi elettorali nelle elezioni comunali, guardiamo alle evoluzioni dei partiti a Vercelli fra le elezioni europee...

A Campobasso le elezioni comunali hanno messo in luce delle dinamiche particolari nei flussi elettorali del ballottaggio che occorre osservare con attenzione. Dopo che al primo turno il candidato sindaco per il centrosinistra Antonio Battista è stato escluso dalla competizione elettorale con il 25,8% dei voti validi, Maria Domenica D’Alessandro per il centrodestra e Roberto Gravina per il M5S si sono confrontati al ballottaggio. Gravina ha riportato una vittoria netta al secondo turno con il 69% dei voti ed è diventato il nuovo sindaco di Campobasso. Quello del capoluogo molisano rappresenta l’unico ballottaggio in cui il M5S abbia vinto,...