Ballottaggi 2012

Ballottaggi 2012

Ballottaggi 2012

di Federico de Lucia Nel 2° turno amministrativo svoltosi nel fine settimana appena trascorso, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, la grande sorpresa di questa tornata elettorale, partecipava al ballottaggio in 5 comuni superiori ai 15.000 abitanti. Tutti questi comuni si trovavano al Nord, tre in Emilia Romagna, il cuore del consenso ai grillini (Parma, l’unico capoluogo, Budrio e Comacchio), gli altri due in Lombardia (Garbagnate Milanese) e Veneto (Mira). In tutti e cinque questi comuni, il M5S affrontava al ballottaggio candidati del centrosinistra; in tutti e cinque era giunto secondo al 1° turno di due settimane fa; ed...

di Aldo Paparo e Matteo Cataldi Le elezioni a Monza sono state particolarmente rilevanti. Se l’anno scorso con Milano era stata perduta la capitale del “forzaleghismo”, la caduta della roccaforte brianzola rappresenta certamente un ulteriore e forse definitivo colpo. Ciò che desta le maggiori sorprese, al di là del passaggio del governo comunale al centrosinistra,  è la proporzione del ribaltamento della precedente tradizione elettorale. La tabella 1 riporta la storia elettorale al proporzionale del capoluogo lombardo tra le comunali del 2007 e quelle del 2012, permettendoci di osservare la reale dimensione del cambiamento elettorale registrato in questa tornata. Tabella 1. La...

di Matteo Cataldi In questo articolo proponiamo una sintesi dei flussi di voto intercorsi tra le elezioni regionali del 2010 e le comunali di quest’anno per i principali partiti del nostro sistema politico. Almeno fino ad oggi. Per la selezione dei partiti la scelta è ricaduta quindi sui quattro maggiori partiti del 2010, essendo il voto di quella tornata elettorale la nostra variabile indipendente. Abbiamo così tre partiti che in misura simile ma per ragioni diverse attraversano in questo momento una crisi di consenso (Pdl, Lega nord e Idv) e un partito che sembra aver meglio di altri resistito agli...

di Aldo Paparo Sul totale dei 157 comuni superiori chiamati al voto nel 2012, sono ben 101 quelli in cui la coalizione vincente di queste elezioni comunali non è quella che aveva vinto in occasione della precedente tornata amministrativa. Ciò significa che nel 64,3% dei casi assistiamo ad un cambio di colore politico del governo comunale. La tabella 1 riepiloga questi “cambi di casacca”, ripartendoli per zona geografica e caratterizzandoli in base alle coalizioni vincenti delle due ultime elezioni comunali. Come era facile prevedere, il massimo dell’instabilità è raggiunta al Sud (67%). Ma il dato è piuttosto uniforme, e questa è...

function getDesc(s) { retval = ""; if (s=="a1") { retval = "a Pizzarotti (M5S)"; } else if(s=="a0") { retval = "a Bernazzoli (CS)" } else if(s=="a1") { retval = "a Pizzarotti (M5S)" } else if(s=="a2") { retval = "a Ubaldi (Udc e civiche)" } else if(s=="a3") { retval = "a Ghiretti (Civica)" } else if(s=="a4") { retval = "a Roberti (Prc e civica)" } else if(s=="a5") { retval = "a Buzzi (Pdl e civica)" } else if(s=="a6") { retval = "a Zorandi (Lega Nord)" } else if(s=="a7") { retval = "a Altri" } else if(s=="as") { retval = "all'astensione" } return retval; } function is_int(value){ if((parseFloat(value) ==...