Europee

Europee

Europee

Il recente sondaggio Osservatorio Politico CISE (CAWI, N=1000 casi, estratti da panel online con quote per sesso, età, titolo di studio, e ponderazione aggiuntiva per voto 2018) ha indagato le intenzioni di voto e le opinioni degli Italiani sui temi al centro del dibattito in questa fase politica marcata dalla campagna elettorale per le Europee del prossimo 26 maggio. Abbiamo già parlato delle intenzioni di voto e delle posizioni degli italiani su vari aspetti della politica europea e italiana, in particolare su specifici obiettivi di policy sostenuti dalla maggioranza degli italiani. Sugli stessi obiettivi di policy, vediamo ora quali...

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019 sono state generalmente raccontate come elezioni critiche, ovvero come un momento che avrebbe segnato un prima e un dopo. Laddove il prima sarebbe stato rappresentato da un assetto politico incentrato sull’accordo tra le forze politiche tradizionali e il dopo, viceversa, avrebbe visto il prevalere delle forze cosiddette sovraniste o, come sarebbe meglio dire, anti-establishment. Il dibattito politico, giornalistico e accademico ha qualche volta fomentato l’eccitazione elettorale e qualche altra volta, invece, ha provato a spiegare, sine ira et studio, che molto probabilmente poco sarebbe cambiato. In questo ampio...

di Stefano Rombi  Sono passati quasi nove anni dall’approvazione della legge Calderoli. Da allora il voto di preferenza è oggetto di pensosi e più o meno appassionanti dibattiti. La politica sembra dividersi tra chi lo ritiene l’unico baluardo a difesa della democraticità di un sistema elettorale e chi, viceversa, è convinto che si tratti soprattutto della fonte principale del voto di scambio. Senza entrare in questa ormai sterile discussione, possiamo sfruttare l’opportunità offerta dalle elezioni europee per esaminare più da vicino le dimensioni e la distribuzione di questo particolare tipo di voto. La legge elettorale per le elezioni europee risale al...

  Introduction The Netherlands and the United Kingdom were the first member states to hold European elections on Thursday 23 May 2019 ahead of other European Union (EU) member states which followed on 24 May or later. One may have expected that the Netherlands and the UK would set a ‘Eurosceptic’ cast over the EP elections to be held in the remaining 26 EU member states but this was not the case for the Netherlands. Actually, quite the opposite happened. The big winner was the pro-EU Labour Party (PvdA) which won the largest vote share of 18.9 per cent, up 9.5...

Sorina Soare Over the past 25 years, Romania has experienced a complex process of democratization with moments of crisis, economic stagnation, radical nationalism and extreme polarization (Bunce and Wolchick 2006, Soare 2011). Despite Romania’s admission into NATO in 2004, and into the European Union in 2007, the political situation remained unstable, with recurrent institutional clashes between the President, Prime Minister and Parliament, such as in 2007 and 2012 (Gherghina and Mişcoiu 2013) and tough austerity measures that fuelled social tensions. Sorina Soare is a lecturer of Comparative Politics. She holds a PhD in political science from the Universitè libre de Bruxelles...