Europee

Europee

Europee

Dal 23 al 26 maggio i cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione Europea saranno chiamati al voto per rinnovare il Parlamento Europeo dopo cinque anni dall’ultima consultazione elettorale. Ad aprire le danze saranno i Paesi Bassi ed il Regno Unito, dove le votazioni si svolgeranno giovedì 23; seguirà l’Irlanda il 24, Lettonia, Malta e Slovacchia il 25 (con l’aggiunta della Repubblica Ceca, dove la tornata elettorale è spalmata su due giorni, il 24 ed il 25), per chiudere infine con i restanti 21 paesi (tra cui, ovviamente, l’Italia) dove le elezioni si terranno domenica 26 maggio. Si tratterà di...

Traduzione di Elisabetta Mannoni. Le elezioni del Parlamento Europeo del 2019 in Irlanda sono state rilevanti sotto molti punti di vista. In primo luogo, abbiamo visto il principale partito al governo migliorare la sua performance rispetto alla quella del 2014 (anche in quell’occasione era al governo) e a quella delle elezioni generali del 2016. Fine Gael ha ottenuto il 30 percento dei voti (+ 7 punti) e invierà a Bruxelles 5 deputati appartenenti all’EPP su un totale di 11 che spettano al paese (13 se e quando il Regno Unito lascerà l'UE). Una seconda caratteristica è il notevole aumento del supporto...

Il Movimento Cinque Stelle ha subito la più grave sconfitta elettorale della sua storia. Si è fermato al 17.1%, cedendo oltre 15 punti percentuali rispetto alle politiche del 4 marzo 2018 e lasciando sul campo oltre 6 milioni di voti. Questo calo è stato più o meno omogeneo fra le diverse aree del paese (fra 13 e 17 punti nelle cinque circoscrizioni) e le diverse province (con un calo mai inferiore ai 10 punti percentuali). Eppure, considerando il profilo territoriale del M5S del 2018, il risultato è una ulteriore accentuazione della meridionalizzazione del partito che, come vediamo nella mappa riprodotta nella...

Introduction: Understanding the European Parliament elections of 2019 Luana Russo, Mark N. Franklin, Lorenzo De Sio Part I − Comparative Overview Much ado about nothing? The EP elections in comparative perspective Davide Angelucci, Luca Carrieri, Mark N. Franklin Party system change in EU countries: long-term instability and cleavage restructuring Vincenzo Emanuele, Bruno Marino Spitzenkandidaten 2.0: From experiment to routine in European elections? Thomas Christiansen, Michael Shackleton Explaining the outcome. Second-order factors still matter, but with an exceptional turnout increase Lorenzo De Sio, Luana Russo, Mark N. Franklin Impact of issues on party performance Nicola Maggini, Lorenzo De Sio, Diego Garzia, Alexander H. Trechsel Part II − Results...

di Vincenzo Emanuele  Con la presentazione dei simboli e delle liste, la campagna elettorale per le elezioni del Parlamento Europeo (PE) è ormai cominciata. Ci sembra quindi opportuno dedicarci all’analisi dei protagonisti della politica europea, gli europartiti. Sebbene infatti, come rileva Bardi utilizzando la celebre classificazione di Katz e Mair sulle tre “facce” dei partiti” (partito sul territorio, partito come organizzazione e partito nelle cariche pubbliche), una faccia  predomini nettamente sulle altre, quella del partito sul territorio, rappresentata dai partiti nazionali, gli europartiti si sono molto rafforzati negli ultimi decenni, acquisendo uno status e un prestigio maggiori grazie...