Europee

Europee

Europee

Le Elezioni Europee 2014 a cura di Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 apparivano, già alla vigilia, tanto rilevanti da essere potenzialmente candidate a divenire le prime “vere” elezioni europee. La crisi economica scoppiata nell’autunno del 2008 ha fatto emergere in questi anni le istituzioni dell’Unione Europea come il principale centro decisionale in materia di politica economica degli stati dell’Eurozona, e più in generale come attore capace di incidere fortemente sulla vita dei cittadini europei. Inoltre, l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha rafforzato il legame tra il voto popolare e...

di Lorenzo De Sio Le elezioni europee si avvicinano, e stiamo ormai per entrare nelle ultime due settimane di campagna elettorale. E' questo il momento in cui ciascun partito completa la definizione della sua "offerta politica": ovvero la scelta dei temi chiave su cui puntare, in modo da influenzare la percezione che del partito hanno gli elettori, e di conseguenza la successiva decisione di voto, in una direzione favorevole al partito. L'idea di base è che alcuni temi permettono ai partiti di trovare consensi al di là della propria tradizionale base elettorale. Di conseguenza, se il partito riesce a imporre un...

Introduction The elections for the European Parliament in Finland took place in the aftermath of the national parliamentary elections that took place on 14 April 2019. In this election, the Social Democratic Party (SDP) with 17.7% of the votes narrowly edged out the right-wing populist Finns party (PS) with 17.5% in second and the conservative National Coalition Party (KOK) in third with 17.0% of the votes. Consequently, the election campaign for the EP elections was rather short. The debate centred on the possible success of the Eurosceptic PS, since the party was expected to ride on the wave of Eurosceptic parties...

Luana Russo France went to the polls on Sunday 25th May. France elected 74 MEPs (two more than in 2009) using a proportional system with a 5% electoral threshold and closed lists. Political parties establish the order of candidates on the lists; voters can only cast a vote for the list and not for individual candidates. Seats are thus attributed according to the order in which the candidates are presented on the list. The national territory is divided up into eight constituencies (including one for all of the overseas territories). The election campaign In France, as in several other European countries (e.g....

di Carolina Plescia e Sylvia Kritzinger Introduzione In Austria si è votato domenica 25 Maggio. L’Austria elegge 18 membri del Parlamento europeo, uno in meno rispetto al 2009 prima dell’annessione della Croazia. Il sistema elettorale è lo stesso delle elezioni nazionali ma per le elezioni del Parlamento europeo vi è una sola circoscrizione nazionale anziché 39. Si tratta di un sistema elettorale proporzionale con possibilità per l’elettore di esprimere una singola preferenza per un candidato di partito, possibilità che di fatto viene utilizzata raramente dagli austriaci (Müller et al. 2001). La soglia per ottenere seggi, sia nel Parlamento nazionale che quello...