Flussi di voto

Flussi di voto

Flussi di voto

di Aldo Paparo e Matteo Cataldi  Cinque anni fa le elezioni comunali a Napoli videro numerose sorprese. Al primo turno la più grande riguardò il candidato del Pd, Morcone, che non riuscì ad entrare al ballottaggio. Venne scavalcato da De Magistris, che poi al ballottaggio riuscì a rimontare un distacco molto notevole dall'alfiere del centrodestra, Lettieri, conquistando a sorpresa il mandato da sindaco. Cinque anni dopo, il sindaco uscente raddoppia in pratica il proprio risultato del primo turno, e va al ballottaggio in testa contro lo stesso rivale di allora, Lettieri, ancora candidato dal centrodestra, ma molto in calo rispetto al...

Il ballottaggio a Siena ha regalato uno dei risultati più sorprendenti di questa tornata di elezioni comunali. Nonostante la storia elettorale del comune del palio, il risultato del primo turno, che ancora vedeva largamente in testa il candidato del centrosinistra, e l’apparentamento di questi con il primo degli esclusi dal ballottaggio (il candidato giunto terzo, l’ex sindaco Piccini), a spuntarla è stato, clamorosamente, il centrodestra. Come è stato possibile? Le nostre stime dei flussi elettorali mostrano che decisivi per il successo di De Mossi sono stati i voti arrivati da quanti al primo turno avevano votato Sportelli (il 50% del...

di  Matteo Cataldi e Bruno Marino Le elezioni comunali di Reggio Calabria del 26 Ottobre hanno rappresentato una vera e propria svolta per la città. Due anni fa il Ministro dell’Interno aveva deciso di sciogliere il consiglio comunale per contiguità ed infiltrazioni mafiose e di inviare i commissari prefettizi in città. Il precedente consiglio era stato eletto nel 2011. In quell’occasione, Demetrio Arena, leader del centrodestra, aveva ottenuto il 56% dei voti mentre il candidato del centrosinistra, Massimo Canale, si era fermato al 28%. Lo scorso Ottobre i cittadini di Reggio Calabria sono tornati a votare per eleggere il sindaco ed il...

Le elezioni europee 2019 sono state seguite con grande interesse nel mondo politico italiano, in quanto hanno rappresentato il primo “test” elettorale dei due partiti di governo, e difatti hanno messo in evidenza un aspetto cruciale e oramai chiaro ai più: il consenso del Movimento 5 Stelle sta scemando a favore del partner di governo ma concorrente elettorale, la Lega (D’Alimonte 2019). Infatti, dopo la débâcle elettorale del M5S, nonostante gli iscritti alla piattaforma Rousseau abbiano votato per rinnovare la fiducia a Di Maio, è chiaro sia che il referente politico del Movimento non è in grado di contrastare la...

A Brindisi è andata in scena una delle sfide più interessanti di questa tornata di ballottaggi. Erano infatti contrapposti i candidati di centrodestra (Cavalera) e centrosinistra (Rossi), in uno scontro dal tipico sapore bipolare, con Cavalera in vantaggio di oltre 10 punti. Inoltre, vi erano molti voti sul mercato (non raccolti al primo turno dei due sfidanti del ballottaggio), che potevano consentire di ribaltare il risultato di due settimane fa. In particolare, Serra (il candidato del M5S) aveva raccolto il 21,3%, bacino le cui seconde preferenze, era facile prevedere, sarebbero state decisive. (Ambien) Abbiamo stimato i flussi elettorali fra...