Flussi di voto

Flussi di voto

Flussi di voto

Una chiara svolta a destra per Vercelli Lo scorso 26 maggio a Vercelli si sono svolte le elezioni per tre livelli governativi. Come nel resto d’Italia, i cittadini hanno espresso la propria preferenza alle europee, alle regionali insieme ai piemontesi ed infine alle elezioni comunali. Le tre votazioni hanno avuto tutte esiti somiglianti, con la vittoria indiscussa della Lega a denotare una evidente svolta a destra, secondo un trend sempre più trasversale al paese (De Sio 2019). Prima di passare all'analisi dei risultati e dei flussi elettorali nelle elezioni comunali, guardiamo alle evoluzioni dei partiti a Vercelli fra le elezioni europee...

La tornata elettorale siciliana decifra le incognite della vigilia con un voto meno “politico”, più riflesso di assetti locali che delle tribolazioni nella formazione del governo Conte. Lo certifica in primis il diffuso calo dell’affluenza, diminuita di quasi 8 punti rispetto all’appuntamento precedente (58,4% contro 66,3%). Un regresso marcato in alcune delle grandi città chiamate alle urne: Catania (-10,2 punti) e Siracusa (-10,9 punti). In quest’ultime, svetta la minore partecipazione poiché accentuata in raffronto a quanto avvenuto invece dal 2012 alle regionali dello scorso novembre e dal 2013 alle politiche di marzo. I grafici sottostanti riportano i livelli dell’affluenza registrati...

I risultati delle elezioni europee del 26 maggio 2019 a Genova seguono il trend generale già emerso in molte altre città italiane. Osserviamo dunque la Tabella 1 per avere un’immagine dettagliata dei voti in termini assoluti e percentuali ottenuti dai vari partiti nel capoluogo ligure, durante le elezioni europee del 2014, le politiche del 2018 e le europee dello scorso 26 maggio. Alcuni dati saltano subito all’occhio. Innanzitutto, emerge la crescita al 30% (77.044 elettori in valore assoluto) del Partito Democratico, in termini di consensi elettorali raggiunti, rispetto alle politiche del 2018 dove aveva raccolto 66.523 voti (il 22%), risultando essere...

Tab. 1 – Flussi elettorali a Perugia fra politiche 2018 e regionali 2019, destinazioni (clicca per ingrandire) Tab. 2 – Flussi elettorali a Perugia fra politiche 2018 e regionali 2019, provenienze (clicca per ingrandire) Riferimenti bibliografici Goodman, L. A. (1953), Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664. Schadee, H.M.A., e Corbetta, P.G., (1984), Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali, Bologna, Il Mulino. NOTA METODOLOGICA I flussi presentati sono stati calcolati applicando il modello di Goodman (1953) alle 159 sezioni elettorali del comune di Perugia. Seguendo Schadee e Corbetta (1984), abbiamo eliminato le sezioni con meno di 100 elettori (in ognuna delle due...

Anche a Siracusa il risultato del ballottaggio ha visto un ribaltamento dei rapporti di forza al primo turno. Il nuovo primo cittadino è infatti Francesco Italia (appoggiato da PDR e civiche), che ha sconfitto il rivale di centrodestra (Reale), nonostante si trovasse indietro di oltre 17 punti dopo il primo turno. La nostra analisi dei flussi elettorali (Fig. 1) consente di comprendere come decisivi per questo risultato siano stati due fattori: la smobilitazione dell'elettorato del primo turno del centrodestra, e il grande favore a Italia registrato presso gli elettori che al primo turno avevano candidati non ammessi al ballottaggio. Il diagramma di...