In copertina

In copertina

In copertina

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 1 giugno 2023 L’elezione diretta del premier, invece della elezione diretta del presidente della repubblica, sembra essere l’opzione preferita del centro-destra in tema di riforma costituzionale. Per ora questa è la sola indicazione emersa. Per arrivare a un progetto compiuto ci sono da risolvere quattro problemi. Il primo è il collegamento tra elezione del premier e quella del Parlamento. Questo chiama in causa il sistema elettorale. Senza questo collegamento si rischia di eleggere un premier senza una maggioranza di governo. Visto che l’obiettivo della riforma...

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore dell'11 giugno. I ballottaggi di domenica, insieme al risultato del primo turno di due settimane fa, hanno ridisegnato la mappa del potere locale in Italia. Ma solo in parte. Il centrodestra avanza ma non sfonda, il centrosinistra arretra ma non crolla, il M5S conferma la sua debolezza in questo tipo di competizione. PD e alleati hanno conquistato 113 comuni superiori ai 15.000 abitanti contro i 71 del centrodestra, ma ne governavano 152 mentre Forza Italia, Lega e FDI ne governavano 38. Il M5S aveva quattro comuni tra cui Livorno e Avellino. Li perde...

Tra le domande presenti nell’ultima rilevazione dell’Osservatorio Politico CISE si chiedeva ai rispondenti di collocarsi sull'asse sinistra-destra. Incrociando queste informazioni con le intenzioni di voto, possiamo indagare la relazione fra dimensione ideologica e voto nell'Italia di oggi. Il cleavage ideologico (Lipset e Rokkan 1967) ha rappresentato una dimensione fondamentale del conflitto politico in Italia nel corso della Prima Repubblica (Sani e Sartori 1978), e, seppur con rilevanti cambiamenti (Baldassari 2007), tale è rimasto anche nel corso della Seconda (Biorcio 2010). Per questo, è interessante analizzare come gli elettori italiani stiano percependo lo spazio ideologico in questi tempi di straordinari cambiamenti e volatilità. Iniziamo quindi dalla...

Le analisi condotte dal CISE hanno ampiamente dimostrato il peso dell'immigrazione sulle scelte di voto degli Italiani, nonché l'importanza che tale tema ha avuto (e continua ad avere) per il successo elettorale dei partiti di governo, in special modo della Lega (De Sio e Paparo 2018). Quest'ultima, nello specifico, adottando una linea dura sulla gestione dei flussi migratori e rivendicando apertamente la politica dei porti chiusi, è stata in grado di mobilitare l’elettorato italiano. Elettorato peraltro già ampiamente critico nei confronti del fenomeno: basti pensare che secondo alcuni recenti dati CISE, circa l’80% degli intervistati ritiene che il numero...

To cite the article: Emanuele, V. (2023), 'Class cleavage electoral structuring in Western Europe (1871–2020)', European Journal of Political Research, DOI:10.1111/1475-6765.12608. The article, published on European Journal of Political Research, can be accessed here. Abstract Despite the huge amount of studies on cleavages, scholars have never elaborated a dynamic model to conceptualize and measure the stages of electoral development of the class cleavage and, specifically, the stage corresponding to its full electoral structuring. To fill this gap, by combining some key electoral properties of...