In copertina

In copertina

In copertina

Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 16 dicembre Ancora una volta tanto rumore per nulla. Periodicamente si torna a parlare di crisi di governo e di possibili elezioni anticipate senza tener conto della realtà. Sono i numeri a dirci che l’ipotesi di elezioni prima del 2023 è del tutto infondata. È vero che i numeri sottendono comportamenti razionali e gli umani, compresi i politici che siedono in Parlamento, spesso non lo sono. Ma quando si tratta di convenienze politiche ed economiche chiaramente definite è difficile che le emozioni sostituiscano il calcolo razionale. E...

Quanto ha pesato la professione nelle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 26 gennaio? Una risposta chiara si trova nell’analisi appena elaborata dall’Osservatorio Politico Cise, che evidenzia in che misura la probabilità di votare ciascuno dei due principali candidati alla presidenza (Borgonzoni e Bonaccini) dipenda dalla categoria occupazionale.  Come si osserva dal grafico (Figura 1), essere impiegati in un determinato settore ha una notevole forza predittiva sulla scelta di voto e tali dati pre-elettorali (pochi giorni prima del voto) risultano in netta discontinuità con le passate rilevazioni del Cise svolte nei mesi di marzo...

Il presidente degli Stati Uniti gode di prerogative uniche tra le democrazie occidentali. Cumula le cariche di capo di Stato, di governo e delle forze armate. (www.genusinnovation.com) Nomina i vertici delle agenzie federali e – con ratifica del Senato – i giudici della Corte Suprema. La sua primazia istituzionale non costituisce però una variabile indipendente, quanto il prodotto di una condizione necessaria, e talvolta insufficiente: l’orientamento politico del Congresso, ovvero di due assemblee – la Camera dei Rappresentanti e il Senato – elette in un tempo e con funzioni diverse. L’organo legislativo ha rappresentato a lungo il perno del meccanismo decisionale americano. Nel XIX secolo, il presidente –...

A new, short series of five online seminars by CISE researchers, running in May and June 2021. See program below! The CISE Seminar Series (since 2018, the first regular seminar series in the Luiss Department of Political Science - DiSP) was originally born with the aim to: 1) establish a practice of open discussion for the work in progress of CISE researchers; 2) consolidate a network of in-person scientific interaction among the CISE, the broader LUISS research community, and other universities in the Rome area. Later on, a Luiss DiSP Department...

Fig. 1 – Flussi elettorali a L'Aquila fra politiche 2018 (sinistra) e regionali 2019 (destra), percentuali sull’intero elettorato (clicca per ingrandire) Il diagramma di Sankey mostra in forma grafica le nostre stime dei flussi elettorali a L'Aquila. A sinistra sono riportati i bacini elettorali del 2018, a destra quelli del 2019. Le diverse bande, colorate in base al bacino 2018 di provenienza, mostrano le transizioni dai bacini delle politiche a quelli delle regionali. L’altezza di ciascuna banda, così come quella dei rettangoli dei diversi bacini elettorali all’estrema sinistra e destra, è proporzionale al relativo peso sul totale degli elettori.   Tab. 1 – Flussi...