Osservatorio Politico - Primavera 2012

Osservatorio Politico - Primavera 2012

Osservatorio Politico - Primavera 2012

di Vincenzo Emanuele Per comprendere la natura della crisi del Pdl un altro tema di particolare interesse consiste nel cercare di capire dove è finita la sua enorme area di consenso. In un altro articolo su questo sito sono stati analizzati i flussi elettorali tra ricordo del voto alle ultime elezioni politiche e intenzione di voto attuale nelle tre ondate del sondaggio Cise – Osservatorio politico. E’ utile riprendere qui i dati riguardanti il Pdl. Alle elezioni politiche del 2008 il Pdl era risultato il primo partito italiano con il 37,4% dei consensi. Dopo tre anni di governo la situazione fotografata...

di Federico De Lucia e Nicola Maggini Una interessante prospettiva di analisi che forniscono i dati del sondaggio CISE-OP la otteniamo incrociando il potenziale elettorale dei partiti politici (di cui abbiamo dato una definizione in precedenti articoli) con l’auto-collocazione dell’intervistato sull’asse sinistra-destra. Come abbiamo visto in un altro articolo, il potenziale elettorale di tutti i maggiori partiti è sensibilmente diminuito negli scorsi dodici mesi. L’analisi che proponiamo in questa sede ci permette di verificare se, per i vari partiti, tali cali siano avvenuti uniformemente (oppure no) lungo l’asse sinistra-destra. Iniziamo dai partiti di centrodestra: Pdl e Lega Nord. Come si è...

di Matteo Cataldi In questo articolo, basandoci sui dati delle tre rilevazioni dell’osservatorio politico - Cise condotte a partire dall’aprile del 2011, analizzeremo come gli intervistati orientano le proprie preferenze elettorali a seconda di tutta una serie di caratteristiche socio-demografiche: genere, classe di età, religiosità, livello di istruzione, zona geopolitica e ampiezza del comune di residenza dell’intervistato.  Prenderemo in considerazione solo i partiti che nelle intenzioni di voto sono stimati almeno al 3%, e nel commento alle tabelle focalizzeremo la nostra attenzione principalmente sui partiti maggiori. Prima di presentare i dati e valutare così la capacità di attrazione che i partiti...

di Nicola Maggini Alle recenti elezioni comunali del maggio 2012 il Movimento 5 Stelle (M5S) di Beppe Grillo ha ottenuto un significativo successo in termini di voti ed è riuscito a far eleggere il primo sindaco “5 stelle” in un comune capoluogo (Federico Pizzarotti a Parma). Nei giorni immediatamente precedenti, il Cise ha fatto condurre un sondaggio su un campione di 2500 persone con interviste telefoniche integrato da 500 interviste su cellulare. Questo sondaggio è la prima ondata di un panel misto Cati + Cami ed è successivo ad altri due sondaggi Cati somministrati nell’aprile del 2011 e nel dicembre...

di Lorenzo De Sio Un anno fa il CISE conduceva la prima rilevazione dell'Osservatorio Politico: un'indagine campionaria CATI condotta su un campione di 1500 intervistati, dedicata non soltanto alle intenzioni di voto degli italiani, ma anche e soprattutto a rilevare un insieme più ampio di atteggiamenti e opinioni relativi al rapporto tra cittadini e partiti politici. Alcuni semplici dati di quell'indagine: il Pdl primo partito con quasi il 30%; la percentuale di potenziali astenuti sotto il 20% (molto simile alla percentuale abitualmente registrata nelle elezioni politiche); il Movimento 5 Stelle all'1,4%. Dati che ci danno la misura di quanto sia accaduto in...