Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

JSSimAut2011Economia Come andrebbero le elezioni se si svolgessero oggi? La maggior parte degli intervistati del sondaggio CISE hanno espresso un'intenzione di voto, ma molti hanno detto invece che non sanno per chi voterebbero, e alcuni non sanno nemmeno se andrebbero a votare. E allora? Fai le tue ipotesi su come si comporteranno questi indecisi, e scopri con il simulatore di voto come potrebbero finire le elezioni. Si tratta di simulare, per le due diverse categorie di indecisi (indecisi sulla coalizione o indecisi sul votare o no), come si comporterebbero in caso di elezioni. Pensi che gli attuali indecisi andranno più sul...

In una serie di analisi condotte dal CISE (De Sio 2018; Emanuele e Maggini 2018), sono state ampiamente identificate le tematiche che hanno orientato le scelte di voto dei cittadini italiani nelle elezioni del 4 Marzo, decretando il successo elettorale della Lega e del Movimento 5 Stelle. Allo stesso modo, come già rilevato da De Sio (2018) e De Sio e Paparo (2018), l’agenda del governo appare particolarmente sensibile al mandato del 4 Marzo, combinando i temi relativi al lavoro e alla crescita economica, con quelli legati ad una più generale domanda di sicurezza (De Sio 2018). A ben vedere,...

Con l'avvicinarsi della fine del 2011 esce la seconda edizione dell'Osservatorio Politico CISE. Si tratta di un'indagine campionaria svolta mediante interviste CATI (telefoniche) a un campione di 1500 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana residente maggiorenne rispetto a sesso, età e zona geografica. La seconda edizione dell'Osservatorio Politico permette di operare  un confronto sistematico con la stessa indagine svolta nella primavera 2011.  Già allora la nostra indagine aveva anticipato alcuni aspetti inediti della struttura delle opinioni politiche degli italiani. Anzitutto il forte calo - rispetto al 2008 - del consenso ai partiti di centrodestra, e il recupero del centrosinistra; in secondo...

di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo Turbolenza. Secondo noi è questa la parola chiave che meglio identifica in questo momento le intenzioni di voto degli elettori italiani, così come sono state fotografate dall'indagine Osservatorio Politico del Dicembre 2013 (con interviste condotte tra il 16 e il 22 dicembre, quindi dopo l'acquisizione del risultato dell'elezione di Renzi a segretario del Pd, e prima della pausa natalizia). Turbolenza che fa registrare in questo momento intenzioni di voto molto alte per il Pd. Ben oltre quei sei punti di "effetto Renzi" individuati da vari istituti nelle ultime settimane. Tanto da spingerci, per la...

di Aldo Paparo Abbiamo già avuto modo di segnalare come i dati del sondaggio dell'Osservatorio Politico Cise di questo autunno mostrino, nelle intenzioni di voto al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, un netto vantaggio del NO nelle regioni meridionali. In questo articolo cerchiamo di indagare più in profondità questa frattura geografica, concentrandoci sul comportamento differenziato fra nord e sud per alcune rilevanti categorie di elettori (Tab. 1). Tralasciamo quindi le 4 regioni della zona rossa, che sono quelle più politicamente connotate, e focalizziamo il confronto fra le due porzioni più volatili (e popolose) del paese: il nord e il sud,...