Politiche 2013

Politiche 2013

Politiche 2013

di Vincenzo Emanuele Articolo pubblicato su Repubblica Palermo il giorno 1 Marzo 2013 Si dice spesso che la Sicilia costituisce un interessante laboratorio politico, in grado di anticipare tendenze che poco dopo si verificano a livello nazionale. E’ quanto accaduto anche con il voto di domenica e lunedì, dal momento che lo tsunami del Movimento 5 Stelle, che ha sfondato in tutta Italia emergendo come prima forza politica nazionale, in Sicilia era già arrivato a fine ottobre, quando alle regionali i grillini avevano ottenuto il 15% dei voti insediando 15 deputati all’Ars.  L’ascesa dei cinque stelle nell’Isola e in particolare a...

di Federico De Lucia In un precedente articolo, si è dato conto della composizione politica di due delle quattro liste montiane che i prossimi 24 e 25 febbraio si presenteranno agli elettori: in particolare abbiamo analizzato la lista Scelta Civica, presentata alla Camera dei Deputati come espressione esclusiva del mondo di associazioni  politiche e culturali extraparlamentari che ha scelto di supportare il Presidente del Consiglio uscente, e la lista unica che tali associazioni hanno presentato con UDC e FLI per il Senato della Repubblica. Ora che sono state rese note, possiamo dar conto anche della composizione delle altre due liste...

IntroduzioneLorenzo De Sio, Matteo Cataldi e Federico De Lucia Prima del voto Con un’affluenza alta Berlusconi può cercare la rimonta alla CameraRoberto D’Alimonte Anche alla Camera l’esito non è scontatoRoberto D’Alimonte Sul voto l’incognita della tenuta di MontiRoberto D’Alimonte Gli scenari possibili nella lotteria del Senato 2013Aldo Paparo La diretta del sito Cise La diretta del sito Cise I risultati L’analisi dell’affluenza: una forte accelerazione del declino della partecipazioneFederico De Lucia e Matteo Cataldi Lo tsunami cambia la geografia e strappa 50 province a Pd e PdlMatteo Cataldi e Vincenzo Emanuele Centrodestra e centrosinistra perdono quasi 11 milioni di votiRoberto D’Alimonte e Nicola Maggini L’erosione dei tradizionali blocchi politiciNicola Maggini La perdita...

di Matteo Cataldi e Aldo Paparo In questo articolo esaminiamo i risultati delle elezioni politiche e regionali nella capitale, attraverso la lettura dei flussi elettorali. In particolare ci concentriamo sulla ricostruzione in termini di bacini 2008 dei risultati delle due concomitanti consultazioni e sui movimenti intercorsi fra queste. Ciò è di particolare interesse alla luce di quanto accaduto: i risultati delle politiche e delle regionali sono assai diversi fra loro, ed entrambi risultano piuttosto distanti da quelli del 2008. Cinque anni or sono, alle precedenti elezioni politiche, il centrosinistra di Veltroni aveva prevalso di circa di due punti sul centrodestra, in...

Introduction: a perfect storm? Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini and Aldo Paparo Part 1 – Before the elections How Berlusconi could yet pull off the unimaginable Roberto D’Alimonte 2013 Italian Parliamentary Election Pre-Election Report Aldo Paparo Even in the Chamber of Deputies, the result is not to be taken for granted Roberto D’Alimonte The uncertainty of Monti’s electoral hold Roberto D’Alimonte The 2013 Senate lottery: Possible scenarios Aldo Paparo Part 2 – The electoral results The live coverage on the CISE website on election day CISE Turnout: An accelerated decline Federico De Lucia and Matteo Cataldi An electoral tsunami hits Italy: 50 provinces washed away from PD and PdL Matteo Cataldi and Vincenzo Emanuele The center-right and...