Politiche 2013

Politiche 2013

Politiche 2013

di Vincenzo Emanuele Dopo aver analizzato, in un precedente articolo, il voto ai partiti nei comuni, ordinati in categorie di dimensione demografica, vediamo adesso quali sono state le performance elettorali delle quattro coalizioni principali negli 8.018 comuni italiani (la Valle d’Aosta è esclusa). Sappiamo che a livello nazionale la coalizione di Bersani ha vinto alla Camera per un soffio (29,5% contro il 29,2% del centrodestra), mentre il Movimento 5 Stelle è giunto terzo con il 25,6% e la coalizione guidata da Mario Monti ha deluso fermandosi appena al 10,6% (vedi Tabella 1). Entrando nel dettaglio delle categorie di dimensione demografica...

di Federico De Lucia La coalizione centrista guidata da Mario Monti si presentava agli elettori con due formati diversi fra Camera e Senato. Alla Camera, dove era presente sotto forma di coalizione, ha superato di un soffio la soglia coalizionale del 10%, e così facendo ha permesso che ottenessero seggi due liste: Scelta civica, che ha ottenuto 39 seggi, e l’UDC, come prima ripescata sotto il 2%, che ne ha ottenuti 8. È rimasta esclusa invece la lista di FLI, con capolista Gianfranco Fini. Al Senato, dove la coalizione si presentava sotto forma di lista unica, essa ha superato la...

di Vincenzo Emanuele Articolo pubblicato su Repubblica Palermo il giorno 1 Marzo 2013 Si dice spesso che la Sicilia costituisce un interessante laboratorio politico, in grado di anticipare tendenze che poco dopo si verificano a livello nazionale. E’ quanto accaduto anche con il voto di domenica e lunedì, dal momento che lo tsunami del Movimento 5 Stelle, che ha sfondato in tutta Italia emergendo come prima forza politica nazionale, in Sicilia era già arrivato a fine ottobre, quando alle regionali i grillini avevano ottenuto il 15% dei voti insediando 15 deputati all’Ars.  L’ascesa dei cinque stelle nell’Isola e in particolare a...

Introduction: a perfect storm? Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini and Aldo Paparo Part 1 – Before the elections How Berlusconi could yet pull off the unimaginable Roberto D’Alimonte 2013 Italian Parliamentary Election Pre-Election Report Aldo Paparo Even in the Chamber of Deputies, the result is not to be taken for granted Roberto D’Alimonte The uncertainty of Monti’s electoral hold Roberto D’Alimonte The 2013 Senate lottery: Possible scenarios Aldo Paparo Part 2 – The electoral results The live coverage on the CISE website on election day CISE Turnout: An accelerated decline Federico De Lucia and Matteo Cataldi An electoral tsunami hits Italy: 50 provinces washed away from PD and PdL Matteo Cataldi and Vincenzo Emanuele The center-right and...

di Roberto D'Alimonte e Lorenzo De Sio Pubblicato su Il Sole 24 ore del 27 febbraio. Grillo è il primo partito alla Camera. Come evidenziato in un altro articolo, la distribuzione geografica del successo del Movimento 5 Stelle mostra coordinate inedite. A conferma di un tratto fondamentale di queste elezioni, ci troviamo di fronte a un vero e proprio cambio di paradigma, che mette in crisi allineamenti territoriali consolidati. E a questo punto emerge il dubbio che non solo gli allineamenti territoriali, ma anche quelli politici e sociali siano in fase di cambiamento. Da dove viene quindi il consenso di Grillo?...