Regionali 2014

Regionali 2014

Regionali 2014

di Nicola Maggini   Il primo dato che emerge dalle elezioni regionali in Emilia-Romagna che si sono appena concluse è quello dell’affluenza: ha votato solo il 37,7% degli aventi diritto, con un calo di 30,4 punti percentuali rispetto alle regionali del 2010, quando l’affluenza era stata del 68,1%. Solo quattro elettori su dieci hanno deciso di recarsi alle urne. Alle europee dello scorso maggio l’affluenza era stata del 70%. E se il termine di confronto sono le regionali del 2005, il calo è di ben 39 punti percentuali. Si tratta quindi di un dato “storico”, soprattutto se si considera che l’Emilia-Romagna...

di Vincenzo Emanuele e Bruno Marino Le elezioni regionali in Calabria del 2014 hanno fatto emergere alcuni elementi di assoluta novità per quanto concerne l’evoluzione del sistema partitico. Le regionali del 2014 sanciscono l’alternanza al governo - per la terza volta consecutiva dal 2005 - fra la coalizione di centrodestra guidata da Scopelliti, che aveva vinto nel 2010 con il 57,8% dei voti (contro il 32% del centrosinistra), e la coalizione di centrosinistra guidata da Oliverio, che trionfa con oltre il 61% dei voti contro il 23,6% del candidato di centrodestra Wanda Ferro. Questo notevole ribaltamento dei rapporti di forza...

di Matteo Cataldi e Vincenzo Emanuele Il 9 luglio di quest’anno si è chiusa un’epoca. Quella di Vasco Errani alla Presidenza della Giunta regionale dell’Emilia Romagna. Dimessosi a seguito della condanna in appello, che giungeva dopo l’assoluzione in primo grado, per il caso Terremerse, in cui l’ex governatore era accusato di falso ideologico nell’ambito dell’inchiesta che lo ha visto imputato per via di un finanziamento della Regione alla cooperativa guidata allora dal fratello del Presidente. Errani era stato eletto per la prima volta oltre 15 anni fa e da allora era stato riconfermato per ben tre volte alla Presidenza della...