Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche

Chiaramonte, A. and Emanuele, V. (2015), 'Party System Volatility, Regeneration and De-Institutionalization in Western Europe (1945-2015)', Party Politics, Online First, DOI:10.1177/1354068815601330. Intervista a cura di Gianmarco Botti Vincenzo Emanuele, di cosa si occupa il suo articolo? Perché è innovativo? Le Interviste CISE mirano a divulgare l'attività di ricerca del CISE che produce pubblicazioni scientifiche in ambito italiano e internazionale. La formula dell'intervista, condotta da giovani tirocinanti del CISE, permette di presentare in modo semplice i contenuti delle pubblicazioni, superando le difficoltà del linguaggio tecnico e di strumenti statistici spesso sofisticati. Questo articolo è stato pubblicato da me e dal prof. Alessandro Chiaramonte dell’Università...

Questo articolo è una traduzione del post originale pubblicato su LSE EUROPP (‘Testing Ronald Inglehart’s ‘value change’ theory with the manifestos of western European parties’) Uno dei tanti contributi di Ronald Inglehart, che si è spento l’8 maggio scorso, è stata la teoria del ‘cambiamento valoriale’. Secondo questa prospettiva, con la crescente capacità delle società industriali avanzate di poter soddisfare i bisogni materiali dei propri cittadini, la formazione dei loro valori, attitudini e opinioni politiche risente sempre più di questioni non materiali. Nonostante la popolarità di questa teoria, larga parte della...

To cite the article: Emanuele, Vincenzo, and Federico Trastulli. 2024. “Left Governmental Power and the Reduction of Inequalities in Western Europe (1871–2020).” Perspectives on Politics: 1–20. doi: 10.1017/S1537592724000628. The article is open access and can be accessed here. Abstract Despite considerable attention in the literature, existing studies analyzing the effect of left governmental power on inequalities suffer from three main limitations: a privileged focus on economic forms of inequality at the expense of political and social ones, inaccurate measurements of left governmental power, and the analyses’ narrow time spans. This article addresses such concerns through a comparative longitudinal analysis where the impact of left...

D’ALIMONTE, R. D. R., & CHIARAMONTE, A. (Eds.). (2010). Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008, 1–273.

La rinascita del centrodestra? Le elezioni comunali 2017 a cura di Aldo Paparo L’avanzata del centrodestra, che, presentatosi quasi sempre in formazione compatta, è passato dall’amministrare la metà dei comuni del centrosinistra, ad averne conquistati oggi lo stesso numero. La crisi del Pd, che seppur ancora primo partito, e anche prima coalizione con i propri alleati nei diversi comuni, non riesce nei ballottaggi ad attrarre alcun voto al di fuori del proprio elettorato, finendo per perdere un terzo delle proprie amministrazioni. La battuta d’arresto del M5s, che cresce in voti raccolti e comuni vinti, ma grazie alla maggiore presenza sulle schede rispetto...