Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche

Gli sfidanti al governo Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 a cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Per la prima volta in Italia (e in Europa Occidentale) c'è un governo composto integralmente da partiti “sfidanti” (challengers): partiti in contrapposizione con i grandi partiti mainstream, tradizionalmente di governo, e portatori di grandi istanze di rinnovamento. Già, ma da dove viene questo risultato? Tre sono i fattori identificati nelle analisi CISE raccolte in questo volume (basate su analisi dei risultati ufficiali e su dati di sondaggio esclusivi): Il disincanto di un Paese che sembra non solo essere rimasto...

D’ALIMONTE, R. D. R. (2008). La riforma del voto europeo è un’occasione per consolidare il “bipolarismo moderato.” AMMINISTRAZIONE CIVILE, 4-5, 112–121.

De Sio, L. (2008). Il secondo motore del cambiamento: i flussi di voto. In Itanes (Ed.), Il ritorno di Berlusconi. Le elezioni politiche 2008 (pp. 57–70). Bologna: Il Mulino.

Chiaramonte, A. and Emanuele, V. (2015), 'Party System Volatility, Regeneration and De-Institutionalization in Western Europe (1945-2015)', Party Politics, Online First, DOI:10.1177/1354068815601330. Intervista a cura di Gianmarco Botti Vincenzo Emanuele, di cosa si occupa il suo articolo? Perché è innovativo? Le Interviste CISE mirano a divulgare l'attività di ricerca del CISE che produce pubblicazioni scientifiche in ambito italiano e internazionale. La formula dell'intervista, condotta da giovani tirocinanti del CISE, permette di presentare in modo semplice i contenuti delle pubblicazioni, superando le difficoltà del linguaggio tecnico e di strumenti statistici spesso sofisticati. Questo articolo è stato pubblicato da me e dal prof. Alessandro Chiaramonte dell’Università...