Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

Bartolini S., D'Alimonte R. (a cura di), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino, 1995. ISBN 978-88-15-04780-9 Dal 1948 ad oggi mai elezioni politiche hanno destato tanta attenzione come quelle del marzo 1994, che per molti commentatori hanno rappresentato l'inizio del graduale passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un Parlamento nuovo per oltre i due terzi dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i mass media? Come deve essere interpretato...

D'Alimonte R., Fusaro C (a cura di), La legislazione elettorale in Italia. Come migliorarla e perché. Bologna, Il Mulino, 2008. ISBN 978-88-15-12519-4 L'interruzione, dopo solo due anni, della XV legislatura ha confermato i seri problemi del nostro assetto politico-istituzionale, e in particolare i limiti del sistema elettorale. Nel contempo, ha mostrato una volta di più quanto sia difficile riformare la legislazione in vigore. L'aspro dibattito che ha accompagnato questa conclusione si è soffermato quasi esclusivamente sui vizi macroscopici della legge elettorale del 2005. Ma la legislazione elettorale non riguarda soltanto i meccanismi di trasformazione dei voti in seggi. Nel delineare un'agenda organica e...

A guardare l'attualità e i commenti politici degli ultimi mesi, chiunque avrebbe ricavato l'impressione che il vero vincitore delle elezioni del 4 marzo 2018 fosse stato Matteo Salvini, nuovo protagonista della politica italiana; e di conseguenza le tormentate vicende di questo agosto 2019, con la di fatto auto-estromissione di Salvini dal governo, e l'inizio di possibili nuovi scenari, sarebbero apparse incomprensibili. Ascolta qui l'intervento di Lorenzo De Sio su "Il voto del cambiamento" a Zapping Radio 1 il 5/9/2019 (da 35'20") Non così se si adotta il passo più lento...

D'Alimonte R., Bartolini S. (a cura di), Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 978-88-15-05786-0 A due anni dalle "rivoluzionarie" elezioni del 1994, nell'aprile del 1996 il nuovo sistema elettorale italiano - maggioritario ma non troppo - è stato di nuovo chiamato alla prova. Il voto ha prodotto tre dati sorprendenti: una maggioranza alla Camea e al Senato; la stessa maggioranza in entrambe le Camere; una maggioranza completamente diversa da quella di centro-destra emersa nel 1994 e presto disgregatasi. Il volume fornisce un'analisi completa e dettagliata della campagna elettorale e dei risultati del voto, cogliendo ciò che...

D'Alimonte R., Chiaramonte A. (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna, Il Mulino, 2007. ISBN 978-88-15-12047-5 Abolendo i collegi uninominali, la nuova legge elettorale del 2005 ha suscitato l'impressione di un ritorno al passato. Al pari del precedente, in realtà, quello adottato è un sistema misto, dove certamente il meccanismo proporzionale pesa di più, ma è affiancato da una robusta componente maggioritaria (il premio di maggioranza). In compenso, le coalizioni sono diventate più deboli e gli elettori meno influenti a vantaggio dei partiti, che nominano i candidati grazie alle liste bloccate. Come documentano le rigorose analisi sulle...