Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

La notizia testimonia come sta cambiando il mondo della ricerca e i modelli di pubblicazione: molte case editrici universitarie stanno optando sempre più per rendere disponibili i propri prodotti di ricerca in Open Access, ovvero ad accesso libero e gratuito in forma elettronica (politica da tempo adottata dal CISE per i suoi Dossier divulgativi). Tra queste la Firenze University Press, che - nel suo programma di conversione ad Open Access di molti volumi di ricerca - ha ripubblicato ad accesso libero pochi giorni fa un volume nato nel CISE e pubblicato nel 2011: La politica cambia, i...

D'Alimonte R., Bartolini S. (a cura di), Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001, Bologna, Il Mulino, 2002. ISBN 978-88-15-08426-2 La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione nel 1993. La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Di più: questa volta la maggioranza è quella espressa direttamente dagli elettori. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell'alternanza. Piaccia o no l'esito, gli elettori italiani sono stati gli arbitri della contesa tra governo uscente e opposizione....

L. De Sio (a cura di) La politica cambia, i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani Firenze, Firenze University Press, 2011 ISBN: 978-88-6655-016-7 Come vedono i toscani la politica? Che rapporto hanno con essa? C'è qualcosa di diverso rispetto alla «subcultura rossa» della Prima Repubblica? Da questa ricerca, commissionata dalla Regione Toscana e condotta dal Centro Italiano Studi Elettorali con un approccio misto, quantitativo e qualitativo, emergono risposte articolate. Da un lato, è viva e in salute la partecipazione associativa, espressione di una tradizione che viene da lontano. Dall'altro, emerge invece un declino della partecipazione politica, assieme a elementi...

R. D'Alimonte, A. Chiaramonte (a cura di) Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008 Bologna, Il Mulino, 2010 ISBN 978-88-15-13676-3 La Seconda Repubblica ha ormai compiuto quindici anni. In questo arco di tempo si sono svolte cinque elezioni politiche, con due sistemi elettorali diversi: un maggioritario di collegio con quota proporzionale per le prime tre; un proporzionale con premio di maggioranza per le ultime due. In entrambi i casi, sistemi misti portatori di un bipolarismo imperfetto, che fino al 2006 è stato molto frammentato. Inaspettatamente, nelle elezioni del 2008 - cui questo libro è dedicato - il quadro cambia radicalmente. Da...

A new book edited by Lorenzo De Sio and Romain Lachat has been just published by Routledge; information is available here. The book presents the results of the Issue Competition Comparative Project (ICCP) (data and documentation is openly accessible and available free of charge through the ICCP and GESIS websites), which analysed six elections in six important European countries (Austria, France, Germany, Italy, Netherlands, and UK) between 2017 and 2018 through a focus on post-ideological issue competition, leveraging a fresh theoretical perspective – and innovative data collection and analysis methods – emerging from issue yield theory. The contributors to this volume cast...