Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

Volumi pubblicati

L. De Sio Elettori in movimento. Nuove tecniche di inferenza ecologica per lo studio dei flussi elettorali Firenze, Polistampa, 2008 ISBN 978-88-596-0364-1 Lo studio degli elettori in movimento, ovvero di chi cambia scelta di voto tra due elezioni, è un tema fondamentale della scienza politica. Si tratta di un tema di grande attualità in particolare alla luce della ristrutturazione del sistema partitico italiano, e per almeno due motivi. Da un lato per lo studio della risposta degli elettori alla nuova offerta partitica; dall’altro perché la dinamica della competizione bipolare rende gli elettori in movimento la categoria che di fatto può decidere le elezioni....

D'Alimonte R., Bartolini S. (a cura di), Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 978-88-15-05786-0 A due anni dalle "rivoluzionarie" elezioni del 1994, nell'aprile del 1996 il nuovo sistema elettorale italiano - maggioritario ma non troppo - è stato di nuovo chiamato alla prova. Il voto ha prodotto tre dati sorprendenti: una maggioranza alla Camea e al Senato; la stessa maggioranza in entrambe le Camere; una maggioranza completamente diversa da quella di centro-destra emersa nel 1994 e presto disgregatasi. Il volume fornisce un'analisi completa e dettagliata della campagna elettorale e dei risultati del voto, cogliendo ciò che...

L. De Sio Competizione e spazio politico. Le elezioni si vincono davvero al centro? Bologna, Il Mulino, 2011 ISBN 978-88-15-14937-4 l modello prevalente per spiegare i comportamenti degli elettori e le scelte dei partiti si basa sul cosiddetto "teorema dell'elettore mediano", secondo cui i partiti, per vincere le elezioni, devono spostarsi progressivamente verso il centro, fino a diventare indistinguibili l'uno dall'altro. Ma questo modello non funziona. Se funzionasse, dovrebbe vincere sempre chi si trova al centro dello spazio politico, mentre sappiamo che possono avere successo candidati fortemente sfavoriti dalla loro "collocazione spaziale", ovvero lontani dal punto mediano. Determinante a questo proposito è il...

Bartolini S., D'Alimonte R. (a cura di), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino, 1995. ISBN 978-88-15-04780-9 Dal 1948 ad oggi mai elezioni politiche hanno destato tanta attenzione come quelle del marzo 1994, che per molti commentatori hanno rappresentato l'inizio del graduale passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un Parlamento nuovo per oltre i due terzi dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i mass media? Come deve essere interpretato...

Nicola Maggini Young People’s Voting Behaviour in Europe. A Comparative Perspective Palgrave Macmillan UK, 2016 ISBN: 978-1-137-59243-9 (online)  978-1-137-59242-2 (print) DOI: 10.1057/978-1-137-59243-9 Abstract: This book uses various concepts of ‘age’ to examine young people’s voting behaviour in six European countries between 1981 and 2000. It addresses questions such as: what are the determinants of voting choices among young people, and to what extent are these factors different from those of adults? Through an innovative approach aimed at studying party choice with a strong empirical orientation, the author argues that age is less important in influencing voting choices than having been young and socialized to...